Viaggio alla scoperta dei giardini più belli d'Europa

I mesi primaverili sono ideali per partire alla scoperta dei giardini più belli d'Europa, che tra aprile e maggio offrono le fioriture più spettacolari. Vi proponiamo alcune idee per un week end di tutto relax, da passare nei parchi più famosi del continente, contemplando i tulipani olandesi, i narcisi inglesi o gli iris italiani.

KEW GARDENS, i giardini della regina

I celebri Kew Gardens, appena fuori dal centro di Londra, risalgono al 1759 e oggi ospitano circa 40mila varietà di piante, diverse serre, un museo, una grande pagoda e molte statue. Sono soprattutto una gioia per gli occhi, con la loro incredibile varietà di alberi e fiori. Una passerella sopraelevata consente una passeggiata tra i rami, con un punto di vista “a volo d'uccello” sul parco.Vola a Londra

AMSTERDAM, il lussureggiare dei tulipani
Amsterdam - Keukenhof

Il giardino di Keukenhof, a una trentina di km da Amsterdam e facilmente raggiungibile dalla capitale, è aperto solo fino al 16 di maggio, il mese di massimo splendore. Offre uno spettacolo unico al mondo: dai 7 milioni di bulbi piantati ogni anno fioriscono centinaia di varietà diverse di tulipani, che vengono disposti in modo da formare complicati mosaici floreali. Ogni anno il tema scelto per le rappresentazioni è diverso: per il 2016 è “L'età dell'Oro”.Vola ad Amsterdam

A BERLINO, per un viaggio nel mondo dei fiori
Berlino - Botanischer Garten

Da 300 anni angolo di pace nella frenetica Berlino, l'immenso Botanischer Garten ospita circa 20mila specie di piante provenienti da tutto il pianeta, sia nel giardino esterno che nelle 16 serre. Tra di esse la Tropenhaus, alta ben 25 metri e in grado di ospitare il bambù gigante. Nella sezione geografica si può fare un vero e proprio viaggio nelle foreste del mondo in pochi passi.Vola ad Berlino

Quattro passi tra i giardini di BRESLAVIA

La piccola città polacca di Breslavia, oltre al suggestivo centro storico, offre ai visitatori numerose bellezze botaniche. Tra queste spicca lo Szczytnicki, grossa area verde a poca distanza dalla città vecchia, che comprende numerose attrazioni per famiglie, dai laghetti alle fontane musicali (al suo limitare, il Palazzo del Centenario è patrimonio UNESCO). Il Giardino Giapponese, creato per l'Esposizione Universale del 1913, catapulta all'improvviso in estremo oriente, tra ninfee e pagode.

In LIGURIA, ammirando il mare circondati dai glicini

Il romanticissimo Parco di Villa Pergola, ad Alassio, una delle meraviglie botaniche della riviera ligure, è celebre per i suoi glicini, per gli agapanthus e per il mix sapiente di vegetazione mediterranea ed esotica.

Inaugurato a fine Ottocento e riqualificato di recente, è visitabile su prenotazione tutti i weekend e raggiunge il massimo della bellezza a primavera inoltrata.

In VENETO, tra gli iris del Parco Sigurtà

Il Parco Sigurtà di Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, è stato aperto nel lontano 1407. La passeggiata in mezzo ai fiori si snoda tra labirinti vegetali, statue, meridiane, un piccolo castello e una fattoria didattica.

Il periodo tra marzo e aprile è quello della fioritura dei tulipani, mentre fino alla metà di maggio i protagonisti sono gli iris, che colorano tutto il giardino con i loro petali tra il blu e il viola.

Potrebbe interessarti anche

Trova la destinazione perfetta

Quando?
Viaggiatori e classe del volo

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.