400 anni dalla morte di William Shakespeare, il poeta dell’amore. 37 opere teatrali, tra tragedie e commedie, ambientate in ogni parte del mondo. Ecco una mappa per scoprire le location delle più famose. E per lasciarsi ispirare…magari per un week-end?
Lo sapete che fino al secolo scorso, la famosa “Casa di Giulietta” era un discreto stallo con albergo? Oggi è tra le attrazioni più visitate del nostro Paese, oltre a fare da scenografia alle tantissime messe in scena dell’opera ogni anno.
Meta preferita dagli innamorati, la città di Verona è ideale per trascorrerci un week-end. Partite dall’Arena e perdetevi per le vie del centro. Tappe imperdibili: Torre dei Lamberti, per la vista panoramica della città, il Castelvecchio , la Tomba di Giulietta, a pochi passi dal centro storico.
Non solo Otello, ma anche il Mercante di Venezia. L’amore di Shakespeare per Venezia, e per il Bel paese in generale, è consolidato. Come dargli torto? La Basilica di San Marco, il Palazzo Ducale, il Ponte Rialto, il Canal Grande sono solo alcune delle attrazioni che offre questa città, tra le più visitate e amate dai turisti di tutto il mondo.
E per chi si ferma qui più giorni, da non perdere: Punta della Dogana, la Cripta di San Zaccaria, la Libreria Acqua Alta. Non ve ne pentirete!
La celebre battuta “C’è del marcio in Danimarca” la ricordiamo tutti. Ma non lasciatevi fuorviare, perché questo paese nasconde paesaggi e attrazioni per tutti i turisti. Non a caso è tra i paesi europei scelti ogni anno da giovani, adulti, famiglie.Cosa vedere in Danimarca? Sicuramente la capitale, Copenaghen; ma anche la piccola cittadina di Skagen e la caratteristica Ribe.
Questa commedia è ambientata in Illiria, che attualmente corrisponde all’area balcanica, tra l’Albania e la Croazia. Le ambientazioni sono di pura fantasia, ma ci piace immaginare i protagonisti dell’opera tra le stradine di Scutari o mentre si innamorano su una spiaggia del Montenegro al tramonto.L’estate è alle porte. Perché non farci un pensierino?
Fate, elfi e fughe di innamorati. Sogno di una notte di mezza estate è sicuramente una delle opere più conosciute del drammaturgo inglese, con repliche, remake cinematografici e testi liberamente ispirati.Non possiamo ammirare il palazzo di Teseo, luogo mitologico in cui si svolge buona parte della commedia, ma ad Atene non è un certo problema: dopo l’Acropoli, fate visita a Capo Sounion, promontorio da cui potrete godere di una bellissima vista al tramonto, i quartieri Plaka, Monastiraki e Thisio e quelli di Psiri e Gazi, per gli amanti della vita notturna.
La commedia degli equivoci, della farsa, delle schermaglie amorose. In Molto rumore per nulla è Messina a far da sfondo alle vicende di Don Pedro Principe di Aragona e dei due innamorati Claudio ed Ero.La città siciliana è un piccolo gioiello del Mediterraneo, ricostruita dopo i diversi terremoti che l’han colpita. Lo sapete che il Campanile del Duomo di Messina ha un orologio astronomico, tra i più grandi e complessi del mondo? Una tappa imperdibile! Periodo migliore: da maggio a giugno.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili