Quando si pensa alle città dove fare un memorabile shopping approfittando di un viaggio o di una vacanza, vengono subito in mente posti come New York, Londra e Parigi. Ma gli amanti della moda dovrebbero invece segnarsi una nuova meta davvero perfetta per rifarsi il guardaroba, situata un po' più ad est delle solite capitali del fashion: sto parlando di Hoi An, probabilmente la cittadina più bella del Vietnam, tappa imperdibile per chiunque visiti questo paese straordinario.
Importante porto commerciale e punto di incontro di diverse culture (cinese e giapponese, ma anche europea e indiana), Hoi An sorge sulla riva del fiume ed è Patrimonio UNESCO dal 1999 per cui le case sono tutte simili e caratteristiche: basse, gialle e ricoperte di fiori verdi e fucsia. Per entrare nella città vecchia si paga un modesto biglietto che comprende l’ingresso al centro storico e a 5 monumenti a vostra scelta tra pagode, templi, musei e case antiche da visitare nell'arco di 24 oppure 48 ore. Tra una visita e l'altra però prendetevi del tempo per godere dell'atmosfera caratteristica di questo borgo ricco di ristorantini, negozietti e gallerie d'arte.
Hoi An, Pagoda cinese Per visitare Hoi An ritagliatevi un po’ di tempo: non tanto perché ci sia chissà cosa da vedere ma perché questo è un posto che va assaporato lentamente. Passeggiate con calma, visitate le case tradizionali aperte al pubblico, fermatevi a bere qualcosa all'ombra di un albero, noleggiate una bicicletta per esplorare gli angoli più remoti e salite su una terrazza per godervi il tramonto sull'acqua. La notte poi la città è ancora più magica: assaggiate uno dei piatti tipici in qualche locale sulla via principale mentre iniziano a brillare le luci delle lanterne che man mano vengono accese e, se siete romantici come la sottoscritta, accendetene una voi e liberatela sul fiume esprimendo un desiderio.
Ma la vera, imperdibile esperienza da fare in questa città ha a che fare con la moda: ad Hoi An infatti è impossibile non far visita ad uno dei numerosi ed espertissimi sarti presenti in città. La cittadina vietnamita vanta una lunga tradizione sartoriale e la mette a disposizione dei turisti con numerose botteghe aperte giorno e notte in grado di realizzare abiti su misura in meno di 24 ore ma rifiniti in tutti i dettagli. Non c’è che l’imbarazzo della scelta ma io vi consiglio BeBe per l’ottimo rapporto qualità/prezzo, l’ampia scelta di tessuti e modelli e la disponibilità delle commesse. Le ragazze vi seguiranno in ogni passaggio, dalla scelta delle stoffe e dei colori alle misure e poi alle prove in corso d’opera.
Potete farvi confezionare un abito tradizionale vietnamita oppure un capo casual da scegliere nei loro cataloghi, o ancora copiare un vestito di qualche stilista che vi piace. I sarti più tecnologici vi faranno scegliere direttamente il modello dall’Ipad: è stato surreale trovarsi a migliaia di chilometri da casa e scegliere una gonna tra le proposte dei siti di e-commerce occidentali chiacchierando di moda con una ragazza vietnamita. Ma la cosa più divertente in assoluto, e che io consiglio di provare, è sentirvi voi stessi stilisti per un giorno e disegnare da soli il vostro abito dei sogni. Io mi sono fatta fare due gonne in pura seta con circa 60 euro, disegnate da me e realizzate su misura in meno di 24 ore con tanto di prova a metà lavoro per eventuali correzioni, e un paio di sandali azzurri scamosciati da circa 25 euro, sempre su mio disegno.
Due dritte utili per godere appieno dell'esperienza sartoriale:
Una volta scelti i vestiti, potrete divertirvi anche con gli accessori. Ad Hoi An infatti si trovano le boutique di alcuni dei migliori giovani designer del paese. Per esempio, da Lotus Jewellery troverete splendidi gioielli disegnati e realizzati a mano da raffinati artigiani locali e venduti a prezzi ragionevoli. Un altro posto da non perdere per scovare dei bijoux originali è Jewelry Memory Design (non hanno un sito ma lo trovate al 96 di Bach Dang): potrete scegliere tra orecchini e collane in corallo e pietre dure, anelli sfiziosi e bracciali in argento battuto e giada. Nelle viuzze laterali invece dedicatevi a scarpe e borse: nei tanti negozietti degli artigiani che lavorano la pelle potrete acquistare alcuni degli accessori in esposizione oppure farvi realizzare a mano un pezzo unico. Il mio consiglio? Non limitatevi a copiare l'ultimo modello di borsa del vostro stilista preferito ma sedetevi a sorseggiare un te e a scambiare idee creative con il proprietario del negozio: sarà un'esperienza unica e vi porterete davvero a casa un pezzettino - solo vostro - di Vietnam.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili