Una raccolta esclusiva di foto dalla Puglia, a cura della nostra blogger Manuela Vitulli.Per scoprire la Puglia non basta una vita. Eppure, anche avendo a disposizione un weekend, è possibile avere un assaggio della sua incontrastata bellezza. L'ideale sarebbe partire da Bari o, eventualmente, dall'aeroporto di Brindisi, anche detto "aeroporto del Salento", per poi lasciarsi conquistare.In questo articolo, attraverso 5 foto per 5 diverse destinazioni, troverete ispirazioni per il vostro weekend in Puglia.
La perla della Puglia, una delle mete più sognate e blasonate. Inconfondibile per il suo mare così blu, per le terrazze a strapiombo, per i vicoli che sprigionano poesia, per la sensazione che il tempo si sia fermato. Assaggiate il caffè speciale e gustate un buon pranzo a base di pesce. Oppure visitatela nel pomeriggio, prima del calar del sole, col fiato sospeso a Lama Monachile. Vi rapirà.
A pochi chilometri da Polignano, meno conosciuta ma altrettanto spettacolare. Monopoli incanta per le sue calette nascoste (Porto Ghiacciolo e Cala Verde ne sono un esempio), per il suo centro storico delizioso, per il porticciolo vivo e placido al tempo stesso, da non perdere la domenica mattina. Imperdibile anche per i più giovani che apprezzeranno la movida serale.
Nel cuore della Valle d'Itria, famosa per le sue bombette (una sorta di involtini di carne), ma anche per il centro storico, i ristorantini curati, gli eventi di spessore organizzati. Perdetevi nel dedalo di vicoli, sbucate nella piazza, fatevi condurre lungo il percorso della ciclovia per staccare la spina e immergervi nell'atmosfera bucolica della valle. Scoprirete una terra avvolgente e calda fatta di ulivi e muretti a secco, di trulli nascosti nelle campagne e infinite distese di fiori.
Circondata da mura, completamente bianca sia vista dall'interno che nel complesso, dal basso. Ammirate il suo lungomare (la distesa di verde ai piedi della città), fotografate i suoi vicoletti gremiti di porticine, fiori coloratissimi, vasetti, biciclette alle pareti, dettagli particolari. Locorotondo è una chicca, una vera gemma della zona. E ricordatevi di puntare lo sguardo in alto: vi impressionerà il numero di cummerse, i tetti spioventi delle abitazioni locali.
La città dei trulli è emblematica, rappresenta l'intera Puglia grazie alle sue costruzioni uniche al mondo. L'ideale è arrivarci la mattina presto, quando ancora non è brulicante di turisti. Il consiglio è sempre lo stesso: partire dalle vie principali e più battute, infilarsi nei negozietti di souvenir e nei trulli più importanti (fate tappa anche al Trullo Sovrano) per poi lasciare la confusione nella zona dell'Aia Piccola, nel Rione Monti. Qui si trova quello che viene definito "l'altro volto di Alberobello". Un lato nascosto, ancora autentico e privo di negozietti. Qui si può girare liberamente, nel silenzio. Con un po' di fortuna ci si può imbattere in simpatici incontri, magari con uno dei vecchietti che ancora vive in uno di questi trulli.
Che ne pensate? Sono solo 5 dei tantissimi posti che si possono visitare durante un weekend in Puglia. Lasciatevi ispirare!
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili