Alle Canarie non ci sono treni, ma gli autobus, in generale, sono ottimi: puntuali, veloci ed economici. Se vuoi esplorare secondo i tuoi ritmi, un'auto a noleggio è la soluzione più pratica ed economica. Anche noleggiare una bicicletta è molto semplice, ma tieni conto che il terreno è montagnoso, per cui ci vuole una certa dose di coraggio. Spostarsi con i mezzi pubblici nelle piccole isole è un po' più complicato perché il servizio di autobus è scarso, quindi meglio optare per un’auto a noleggio. In qualunque modo deciderai di muoverti, una cosa è certa: ti divertirai un mondo!
La rete di autobus di Tenerife è gestita da TITSA (Transportes Interurbanos de Tenerife, SA). I suoi mezzi verdi percorrono l'intera isola con corse ad alta frequenza, soprattutto verso i centri turistici nel sud. Se vuoi risparmiare, acquista dei biglietti andata e ritorno (costano il 10% in meno del biglietto singolo) o uno dei biglietti turistici (validi da 1 a 7 giorni). Puoi andare in tram da Santa Cruz a La Laguna (linea 1) e da La Cuesta a Tincer (linea 2). Per orari, mappe e percorsi, leggi qui.
La rete di autobus è gestita da Guaguagomera e collega San Sebastián con le principali città e centri turistici, oltre che con l'aeroporto, più volte al giorno.
Il servizio autobus è gestito da Transportes Insular, con rotte da Santa Cruz all'aeroporto e per Los Llanos de Aridane; quest'ultima attraversa l'isola da costa a costa. Tra le fermate, c'è anche il centro visitatori del Parco Nazionale della Caldera de Taburiente.
Gli autobus collegano Valverde ai principali centri dell’isola, ma le corse non sono frequenti. Meglio prevedere un mezzo alternativo per esplorare l’isola.
Gli autobus, gestiti da Global, partono dalla stazione di San Telmo e dal terminal Parque de Santa Catalina a Las Palmas. Le corse per Playa del Inglés e Maspalomas sono dirette e frequenti (di solito gli autobus partono dal terminal appena sono pieni) e raggiungono le principali attrazioni fuori città. I collegamenti iniziano la mattina presto e continuano fino alle 10 di sera, con servizio notturno per le rotte principali.
Gli autobus dell'Intercity Bus Lanzarote collegano Arrecife a Costa Teguise, Puerto del Carmen e Playa Honda ogni 20 minuti.
Gli autobus, gestiti da TIADHE, collegano le principali città. Tuttavia, per andare da nord a sud, bisogna fare cambio a Puerto del Rosario.
Di solito i requisiti per noleggiare un'auto sono:
Età minima di 21 anni (anche se ci sono aziende che ne richiedono 25).
Possesso di patente di guida da almeno un anno (sono accettate le patenti della maggior parte dei paesi, anche se si consiglia di avere una patente di guida internazionale).
Carta di credito (richiesta dalla maggior parte delle società di noleggio).
Generalmente il noleggio comprende tasse, chilometraggio illimitato e assicurazione di base; in ogni caso, sempre meglio verificare tutti i dettagli con la società di noleggio. La maggior parte di queste non consente di spostarsi tra le varie isole con lo stesso veicolo, quindi è necessario noleggiarne uno diverso quando ci si sposta su un’altra isola.
Tutte le grandi società di noleggio internazionali sono presenti con i loro uffici negli aeroporti e nelle principali città. Ma anche numerose e affidabili compagnie locali forniscono lo stesso servizio.
Le lettere SP (servicio público) sui paraurti anteriore e posteriore di un'auto indicano che si tratta di un taxi. A volte hanno anche una luce verde sul parabrezza o un cartello verde con su scritto "libre" quando è disponibile.
Nelle zone turistiche i taxi non hanno il tassametro: si applicano tariffe fisse consultabili alle fermate principali. Generalmente i prezzi sono abbastanza ragionevoli, anche se è sempre meglio chiedere al tassista prima di partire.
Puoi noleggiare uno qualunque di questi mezzi di trasporto nei principali resort. Esplorare le isole in bicicletta è un'esperienza fantastica; ma bisogna essere preparati ad affrontare il caldo e i percorsi non proprio facili delle zone più montuose. Non a caso, Tenerife è scelta per gli allenamenti invernali da tanti ciclisti professionisti (che si preparano per il Tour de France, ad esempio).
Numero di emergenza
Come in tutta la Spagna, il numero di emergenza per ambulanze, polizia e vigili del fuoco è il 112.
Ci sono molte strade di montagna dove dovrai sempre suonare il clacson prima di ogni curva perché potresti imbatterti in un gregge o in un asino che traina un carro. Inoltre devi fare attenzione alle frequenti buche o a possibili smottamenti e rallentare quando attraversi qualche cittadina. In sintesi: per arrivare a destinazione impiegherai molto più tempo di quanto stimerai consultando la mappa; Inoltre, dovrai fare delle soste: guidare tutto il giorno su strade di montagna può essere molto faticoso.
Assistenza e informazioni utili