Escursione in barca da Ibiza a Formentera

Conosci Ibiza. Conosciamo Ibiza. Tutti conoscono Ibiza. Anche se non ci sei mai stato, probabilmente hai già almeno una vaga idea di cosa aspettarti prima di visitare questa piccola meraviglia delle Baleari. Detto questo, come ottenere una prospettiva diversa dal solito dell'Isola Bianca? Beh, da una parte puoi esplorare alcune delle spiaggette gioiello sconosciute ai più, e dall'altra avventurarti con una gita in barca.

Anche se i tour ufficiali partono dalla città di Ibiza -inclusi i traghetti di linea per Valencia e Barcellona-, il punto di partenza ideale per una gita in barca a Ibiza all'insegna del divertimento è San Antoni. Salta a bordo per un viaggio intorno all'isola, una corsa in barca a motore (per chi desidera un'esperienza più adrenalinica) o un'escursione con immersioni subacquee.

Per sapere in quanti modi puoi visitare Ibiza in barca, dai un'occhiata alla nostra video guida su come e dove viaggiare per mare intorno all'isola:

Se dopo aver visto il video sei tentato di salpare per una gita in barca a Ibiza, possiamo raccomandartene una a Formentera? Continua a leggere per sapere di più sulla vicina di casa "bohémien" di Ibiza.

Situata a soli 20 km da Ibiza, sorge la meravigliosa e incontaminata isola di Formentera, con acque incredibilmente cristalline, una fiorente offerta di servizi balneari e spiagge dalla sabbia bianchissima, considerate alcune delle più belle nel Mediterraneo.

Nonostante sia rimasta all'ombra della festaiola Ibiza per decenni, Formentera è sempre stata -almeno nella storia recente- associata alle celebrità. Sconosciuta fino agli anni '70 quando vi piombarono improvvisamente artisti del calibro di Pink Floyd e Bob Dylan, questa piccola isoletta attira tuttora un flusso costante di VIP, inclusi Leonardo di Caprio e Madonna. E te, naturalmente (benvenuto!).


Dove andare

In un certo senso, Formentera si trova al polo opposto rispetto a Ibiza. Magari non sarà il luogo silenzioso e appartato di un tempo, ma di sicuro c'è poco da vedere e fare sull'isola... ed è proprio questo il punto.

Mentre la vivace Ibiza continua a popolarsi di nightclub, resort e strutture ricettive di lusso che sorgono anno dopo anno, Formentera va invece avanti a un ritmo decisamente più lento e al motto di "meno è meglio è".

È come se l'intera isola fosse stata progettata per il massimo relax e il minimo affollamento. Se stai organizzando una piccola vacanza qui (ne riparleremo più avanti), il programma potrebbe fermarsi a qualche gita in bici da e verso le sue candide spiagge, per lunghe giornate interamente votate alla tintarella.

L'attrazione principale, ovviamente, sono le spiagge. Platja Illetes è ciò che più si avvicina ai Caraibi nell'emisfero settentrionale del pianeta, mentre l'incontaminata baia di Platja Levant e la bella Cala Saona meritano di sicuro una visita.

Come spostarsi

La piccola Formentera è, com'è prevedibile, perfetta per escursioni a due ruote, piuttosto che a quattro. Una volta sceso dal traghetto al porto di La Savina, non ti troverai di certo a corto di posti dove poter noleggiare una bicicletta. Potresti anche noleggiare una macchina, ma grazie alla fitta rete di "vie verdi" (Rutas Verdes) la bici è il mezzo ideale per girare l'isola in lungo e in largo.

Scarica qui una mappa.

Sono disponibili anche autobus e scooter per chi non desidera affaticarsi troppo. Chi visita l'isola solo per un giorno può tranquillamente affidarsi al bus L3, che porta nei principali siti d'interesse turistico dell'isola.

Prendi un ticket al porto di La Savina.

Gli orari vengono pubblicati nel sito ufficiale della compagnia degli autobus di Formentera (anche se non sono disponibili né in italiano né in inglese).

Formentera gourmet

Formentera ha iniziato a fare capolino dietro alla più esuberante isola gemella, e il panorama gastronomico si è arricchito di conseguenza. Com'è giusto che sia, i menu dei ristoranti sono fortemente orientati sui prodotti del mare, con interessanti influenze gastronomiche spagnole e italiane. Dai chioschi sulla spiaggia alle taverne, ecco a te alcuni dei locali che un buongustaio non dovrebbe lasciarsi sfuggire:

Juan Y Andrea (Playa Illetes, s/n, 07871 Isole Baleari, Spagna) è appartato sulle dune vicino a Platja Illetes, ed è considerato uno dei ristoranti migliori non solo delle Baleari ma dell'intera Europa. Cena all'ombra delle palme che circondano questo ristorante a conduzione familiare, e gustati sensazionali specialità di mare di fronte a una splendida vista sulla spiaggia.

Can Dani (Carretera de La Mola, Km 8.5, 07871 Sant Ferran de ses Roques, Isole Baleari, Spagna) è il primo ristorante delle Pitiuse (come vengono chiamate le isole di Ibiza e Formentera) ad aver conquistato una stella Michelin. Anche se non è più titolare dell'ambito premio, lo standard di qualità del cibo è sempre molto elevato.

Da visitare anche Beso Beach (s/n, Parco Naturale de Ses Salines Playa de Cavall d'en Borràs, 07860, Isole Baleari, Spagna), il posto perfetto per una paella Catalana, e San Carlos (07860 Sant Francesc Xavier, Isole Baleari, Spagna), con la sua romantica terrazza a cielo aperto e il giardino, per i classici della cucina mediterranea.

Dove alloggiare

Naturalmente il tuo viaggio a Formentera non deve per forza ridursi a una giornata sola. Un'altra differenza tra Ibiza e Formentera è l'approccio opposto al turismo: sostenibile e "green", Formentera ha un numero limitato di strutture ricettive e una minore disponibilità di posti letto. Detto questo, hotel come il candido Hotel Cala Saona (Carretera a Cala Saona, 6, 07860, Isole Baleari, Spagna), il piccolo rifugio Can Tres (Camí de Can Simonet, 07860 San Francisco Javier, Isole Baleari, Spagna), composto da tre accoglienti palazzine con appartamenti di design, o il casale ristrutturato Etosoto (Lugar Venda De Ses Roques, 3806, 07871 Sant Ferran de Ses Roques, Isole Baleari, Spagna) sono alberghi di lusso dove rilassarti se dovessi optare per un soggiorno più lungo.

Potrebbe interessarti anche:

Quando?
Viaggiatori e classe del volo