5 attività low cost da fare a Parigi per vivere la città 

5 esperienze autentiche e low cost a Parigi

Anche Parigi può essere low cost. Nonostante sia considerata una delle città più costose d’Europa, la capitale francese offre infatti molte esperienze autentiche che possono essere vissute senza andare a colpire il budget.
Muoversi in bicicletta e scegliere con cura l’alloggio sono solo due dei tanti accorgimenti da prendere per risparmiare durante il viaggio. Ecco altre 5 cose low cost da fare a Parigi per vivere la città.


Visitare musei e monumenti quando sono gratuiti

Per scoprire le bellezze di Parigi gratuitamente  

Parigi vanta alcuni dei musei più importanti e famosi del mondo, ma visitarli non può certamente essere considerata un’esperienza low cost. I biglietti, infatti, superano quasi sempre i 10€ a persona, una spesa che può incidere molto sul proprio budget, soprattutto se si viaggia in gruppo o in famiglia. Esiste però un modo per scoprire i tesori della capitale francese senza aprire il portafoglio.
Ogni prima domenica del mese, infatti, i musei cittadini e molte delle attrazioni della Ville Lumière sono gratuite. È il caso del Museo D’Orsay, dell’Arco di Trionfo e del Centre Pompidou, per esempio. Anche il Museo del Louvre può essere visitato senza spendere un centesimo, basta andarci il primo sabato del mese tra le 18.00 e le 21.45.  

Extra tip: qualunque museo tu scelga di visitare è importante essere pazienti, perché le code possono essere molto lunghe.
Come raggiungerli: la fermata metro Louvre-Rivoli è comoda per tutti e tre.

Ammirarla dall’alto

Per panorami totalmente gratuiti

Quando si vuole ammirare Parigi dall’alto, spesso si sale sulla Torre Eiffel. Raggiungere la sua cima è tra le esperienze da vivere almeno una volta nella vita, ma non è l’unico luogo della città a regalare panorami mozzafiato. Esistono tanti altri posti, infatti, che hanno una vista simile (e a volte più bella) e che, soprattutto, sono completamente gratuiti: senza biglietti e senza code.
È il caso della terrazza panoramica delle Gallerie Lafayette, all’ultimo piano dei grandi magazzini Printemps, del Parc de Belleville o di quello di Saint-Cloud, che si trovano sulla cima di due colline. Secondo molti, però, la vista più bella si ha dalla collina di Montmartre: voltando le spalle alla Basilica del Sacro Cuore ti troverai davanti l’intera città. 

Extra tip: i panorami migliori si ammirano all’alba o al tramonto. 
Come raggiungerli: la fermata più comoda della metropolitana è Abbesses.

Scoprire mercati e mercatini

Per fare acquisti low cost

Parigi è famosa per i suoi mercati e mercatini. Se ne contano circa un centinaio e ce ne sono di tutti i tipi: da quelli alimentari a quelli delle pulci. Tra i più famosi ci sono quello di Puces de Saint-Ouen, noto per oggetti vintage e di antiquariato e uno dei più grandi al mondo, e quello di Puces de Montreuil, dove spesso si trovano abiti firmati, ma a prezzi stracciati.
Se, invece, cerchi un mercato alimentare o dell’ottimo street food c’è l’imbarazzo della scelta, dal Marché Bastille al Marché Sexe-Breteuil. Tra quelli enogastronomici il migliore è il Marché des Enfants Rouges, ricco di cibo internazionale ed esotico, nonché uno dei più antichi di Parigi.
 

Extra tip: i prodotti migliori si trovano poco dopo l’allestimento delle bancarelle. 
Come raggiungerlo: fermata metro Filles du Calvaire.

Scoprire l’arte contemporanea al 59 Rivoli

Per vivere il lato eccentrico di Parigi

Quando nel 1999 un gruppo di artisti occupò il vecchio edificio al 59 di Rue Rivoli per esporre le proprie opere, nessuno avrebbe pensato che vent’anni dopo sarebbe diventato uno dei cuori dell’arte contemporanea parigina. Oggi è un vero e proprio punto di riferimento, un museo in continua mutazione, ed è proprietà del comune di Parigi.
L’edificio è immediatamente riconoscibile grazie alle installazioni artistiche che spesso decorano la sua facciata e all’interno ospita le esposizioni di artisti provenienti da ogni parte del mondo. I sei piani del palazzo sono ricolmi di dipinti, sculture e creazioni di ogni tipo, tutte opere eccentriche, colorate e uniche nel loro genere. L’ingresso è gratuito. 

Extra tip: se lo visiti di domenica potresti assistere anche a performance musicali. 
Come raggiungerlo: la fermata più vicina della metropolitana è Châtelet.

Camminare lungo la Promenade Plantée

Per una passeggiata insolita e suggestiva

La Promenade Plantée è un perfetto esempio di recupero e riqualificazione. Si tratta di una passeggiata di quasi 5 chilometri che è stata realizzata su una vecchia linea ferroviaria ormai in disuso e si può percorrere sia in bici che a piedi. Collega piazza della Bastiglia a Boulevard Périphérique e ha numerosi accessi lungo il percorso.
Costeggiata da abitazioni e uffici, la camminata sopraelevata è anche immersa nella natura grazie alle numerose piante che la decorano e che durante la bella stagione la riempiono di colori e profumi. Nata alla fine degli anni ’80 e completata nel 1995, la Promenade è una delle passeggiate più suggestive di Parigi insieme a quelle che si possono fare lungo la Senna. 

Extra tip: non solo in primavera e in estate, è un luogo splendido anche in autunno!
Come raggiungerla: le fermate metro più comode sono Bastille, Montgallet o Bel-Air.


Prenota ora il tuo viaggio a Parigi

Quando?
Viaggiatori e classe del volo