Parigi sotterranea: 5 luoghi da vedere 

5 luoghi sotterranei da non perdere a Parigi

Sotto le strade della capitale francese c’è una Parigi sotterranea che aspetta solo di essere scoperta. Non solo la Torre Eiffel o i suoi viali alberati, quindi, ma anche gallerie, labirinti e opere d’arte nascoste.
Dalle catacombe alle stazioni della metropolitana, la Ville Lumière è un forziere ricco di tesori lontani dalla luce del sole comparsi anche tra le pagine della letteratura internazionale. Ecco 5 luoghi underground da non perdere durante il tuo viaggio a Parigi.


Le catacombe di Parigi

La necropoli più grande del mondo

Le catacombe sono il simbolo della Parigi sotterranea, un luogo affascinante e misterioso comparso anche nel romanzo Les Misérables di Victor Hugo. Aperte nel 1867, sono un enorme ossario sotterraneo che ospita i resti di oltre 6 milioni di persone: tutti i parigini sepolti in cimiteri più piccoli, adiacenti le chiese, che furono chiusi a partire dalla fine del 1700 per questioni igieniche.
L'ossuaire municipal, questo il nome ufficiale in francese, pare estendersi lungo 100 km di gallerie, all’interno delle antiche cave cittadine. Non è solo uno dei labirinti più insoliti del pianeta o uno dei luoghi da vedere a Parigi, ma soprattutto la necropoli più grande del mondo. Nel grande reticolo sotterraneo ci sono anche le catacombe proibite: aree vietate al pubblico che aggiungono un pizzico di mistero.  

Indirizzo: le catacombe di Parigi si trovano in Avenue du Colonel Henri Rol-Tanguy.
Come raggiungerle: la fermata della metropolitana più vicina è Denfert-Rochereau.

Il Museo delle Fogne di Parigi

Il museo più insolito di Parigi

Il Museo delle Fogne di Parigi è uno dei più insoliti della capitale francese, ma anche uno di quelli che riesce a raccontare al meglio la sua storia. La rete fognaria parigina si estende per oltre 2300 km e una parte è, appunto, visibile, permettendo di scoprire un lato insolito della città: sotterranea, un po’ puzzolente, ma decisamente interessante. Il Musèe des Egouts ripercorre le vicende della città e racconta l’evoluzione del sistema fognario dall’epoca romana, quando era a cielo aperto, a oggi. Un mix di storia, ingegneria e arte fuori dal comune. Per scoprirlo bisogna scendere attraverso un tombino, ma non ci si potrebbe aspettare diversamente, no? 

Indirizzo: l’ingresso ufficiale si trova presso Pont de L’Alma.
Come raggiungerlo: la fermata della metropolitana più vicina è Alma-Marceau.

Le stazioni della metropolitana

Il lato più artistico della Parigi sotterranea  

Parigi, come ogni grande città, ha la sua rete metropolitana e ogni giorno migliaia di persone la percorrono attraversando la capitale da una parte all’altra. Quello che non molti sanno è che alcune stazioni sono delle vere e proprie opere d’arte: spazi decorati, colorati e realizzati per rendere più piacevoli i viaggi in metro o per celebrare luoghi simbolo della città.
Arts-et-Métiers, lungo la linea 11, per esempio, è un omaggio al Museo delle Arti e dei Mestieri ed è ricoperta di placche di rame e oblò che ricreano il celebre Nautilus di 20.000 leghe sotto i mari di Jules Verne. La fermata Concorde, sulla linea 12, invece, è rivestita di migliaia di piastrelle sulle quali è trascritta la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo del 1789. Bastille, infine, che si trova sulla linea 1, è decorata con grandi piastrelle dipinte con le vicende legate alla Rivoluzione Francese.  

Indirizzo: le fermate si trovano nel III, nel I e nel XI arrondissement.
Come raggiungerla: fermate della metropolitana Arts-et-Métiers, Concorde e Bastille.

La cripta della Basilica del Sacro Cuore

La cripta più bella di Parigi

La Basilica del Sacro Cuore di Parigi è uno dei monumenti più importanti della città e la sua forma particolare è parte integrante dello skyline parigino. Basta un’occhiata da fuori per rimanere meravigliati e lo stupore aumenta una volta entrati, ma una delle sue bellezze è nascosta e si trova sottoterra.
La cripta della Basilica del Sacro Cuore è una delle più belle della capitale francese ed è arricchita con statue neoclassiche realizzate alla fine del 19esimo secolo. Ti consigliamo di non perdere quella dedicata a Saint Denis, patrono di Parigi. È facilmente riconoscibile perché raffigura il santo decapitato che tiene tra le mani la propria testa. Secondo la tradizione cristiana, il martirio è avvenuto proprio a Montmartre.  

Indirizzo: la basilica si trova a Montmartre, in Rue du Chevalier de la Barre.
Come raggiungerla: la fermata della metropolitana più vicina è Abbesses.

La piramide inversa del Louvre

Un mistero contemporaneo

Quando si pensa al Museo del Louvre, si pensa immediatamente alla sua grande piramide di vetro che accoglie i visitatori all’ingresso. Spostandosi sotto terra, però, si scopre che non è la sola. Le altre due si trovano all’interno del Carrousel du Louvre, un centro commerciale sotterraneo che si estende tra il museo e il giardino delle Tuileries.
La Pyramide Inversée, la più grande tra quelle “nascoste”, è un grande lucernario costruito durante i lavori di ristrutturazione del museo alla fine del 20esimo secolo. L’altra, più piccola, si trova sotto di lei ed è stata realizzata in pietra. Le due piramidi sotterranee, insieme a quella esterna, creano un gioco geometrico che ha dato vita alle cospirazioni e alle teorie menzionate ne Il Codice Da Vinci, aggiungendo un altro po’ di mistero alla capitale francese.   

Indirizzo: il museo si trova in Rue de Rivoli.
Come raggiungerlo: la fermata della metropolitana più vicina è Louvre-Rivoli.


Prenota ora il tuo viaggio a Parigi

Quando?
Viaggiatori e classe del volo