Ok, se trascorri un giorno a Pisa, la celebre Torre pendente devi vederla per forza, tra l'altro con i suoi 57 metri di altezza, non vederla sarebbe impossibile! Tuttavia, di cose da vedere a Pisa ce ne sono veramente tante e non tutte così ovvie! Preparati per un giro indimenticabile.
Dunque, cosa vedere a Pisa in un giorno? In questa breve guida scoprirai di certo i luoghi più famosi e storici, ma anche quelli fuori dai soliti giri, posti insoliti, misteriosi e segreti, e scoprirai che visitare Pisa, questa meravigliosa città toscana, è molto più di quello che ti aspettavi.
La cosiddetta piazza dei Miracoli in realtà sulle mappe si chiama piazza del Duomo, ma a noi piace il suo nome più letterario: fu D'Annunzio, infatti, a chiamare così, in un suo romanzo, i quattro monumenti più importanti di Pisa e in essa contenuti, ovvero il Duomo, il Battistero, il Camposanto e il famosissimo Campanile, ossia la Torre pendente, simbolo della città e dell'Italia. Salire sulla Torre, se riesci a sopportare la pendenza di 4 metri, ti offrirà una vista spettacolare. Il Camposanto Monumentale è un luogo di grande rilevanza storica: qui fu portata dai crociati la terra santa raccolta sul Golgota. Il Duomo è una delle massime testimonianze di architettura medievale in Italia, con influssi arabi, normanni, bizantini e paleocristiani. Infine, il Battistero, il più grande in Europa, ha un'acustica che consente di sentire l'eco al suo interno.
Da fare: le unghie del diavolo sono fori su un lato del Duomo, contali più volte, non avrai mai lo stesso numero.
Il cuore del centro di Pisa è sicuramente rappresentato dalle strade vivaci e allegre di Borgo Stretto e Borgo Largo. Borgo Stretto, o più semplicemente il Borgo, come lo chiamano i pisani, si estende tra via Oberdan e piazza Garibaldi, che affaccia sul Lungarno. Il Borgo è animato dai mercati medievali situati sotto i portici, ed è ricco di luoghi storici, come il settecentesco Casino dei Nobili, la chiesa medievale di San Michele in Borgo e i Bagni di Nerone, antiche terme romane. Percorrendo il Borgo Stretto verso nord, a via Oberdan assume la denominazione di Borgo Largo, il "salotto" della città dall'antico fascino e dove, tra gli altri, si trova Palazzo Scorzi Tober, edificio storico risalente al XIV secolo.
Da fare: visita piazza delle Vettovaglie, passeggia sotto i portici e fai acquisti nel suo mercato storico.
Pisa, oltre a raccogliere alcune delle più grandi opere del passato, è stata anche la città che Keith Haring ha scelto per il suo ultimo murales: il famoso Tuttomondo. L'opera fu realizzata nel 1989 sulla parete posteriore del convento dei Frati dei Servi di Maria, dietro la chiesa di Sant'Antonio Abbate, a meno di 5 minuti a piedi dalla stazione di Pisa Centrale e vicino a piazza Vittorio Emanuele II. Il murales è alto 18 metri e misura circa 180 mq. Naturalmente l'opera è esposta 24 ore su 24 ed è gratis, non hai assolutamente scuse per non ammirarla tutto il giorno col naso all'insù!
Da fare: ecco una sfida, riesci a distinguere le 30 figure rappresentate? Ciascuna di loro simboleggia qualcosa.
Pisa è conosciuta soprattutto per i suoi monumenti, ma ci sono bellezze naturalistiche che non possono passare inosservate, come l'Orto e il Museo Botanico, situati in pieno centro, in via Luca Ghini, a pochi minuti a piedi dall'Università degli Studi di Pisa. Devi sapere che l'Orto Botanico di Pisa, che risale al XVI secolo, è tra i più antichi al mondo e conserva più di 4.000 specie di piante provenienti da tutti i continenti, incluse piante medicali, oltre a delle bellissime fontane. Passeggiare tra i suoi viali non è solo istruttivo, ma anche estremamente rilassante: un'ottima pausa tra un monumento e l'altro.
Da fare: nell'Orto Botanico puoi visitare un vero e proprio bosco di bambù, con esemplari alti anche 30 metri.
Avrai sicuramente sentito parlare di uno dei protagonisti dell'Inferno di Dante Alighieri: Ugolino della Gherardesca. Al centro delle dispute tra guelfi e ghibellini nel Medioevo, e inserito da Dante nel cerchio dei traditori della patria, il Conte venne imprigionato e condannati a morire di fame insieme ai suoi figli. Secondo la leggenda, Ugolino finì col mangiare i figli prima di morire. La cosiddetta Torre della Fame, nota anche come Torre della Muda, si trova proprio a Pisa, in via Corsica, vicino a piazza dei Cavalieri, all'interno del Palazzo dell'Orologio. Per chi conosce la sua storia, è una meta davvero suggestiva!
Da fare: visita il luogo in cui sorgeva la casa del Conte, nel giardino di Palazzo Franchetti sul Lungarno.
Galileo Galilei, il celebre astronomo, matematico, fisico e filosofo italiano, nacque proprio qui a Pisa il 15 febbraio del 1564, nella casa degli Ammannati, oggi indicata da un'epigrafe, nei pressi della chiesa di Sant'Andrea, vicino al Tribunale e al Teatro Verdi, in via Giuseppe Giusti. Ammannati era il cognome di Giulia, la madre di Galileo. Lo scienziato frequentò l'università di Pisa e dalla Torre pendente fece i suoi primi esperimenti sulla caduta dei gravi. La città porta tracce della sua storia ovunque: per esempio, nella Cappella Aulla del Camposanto si trova il famoso pendolo che ispirò a Galileo, nel 1952, la sua teoria sull'isocronismo.
Da fare: naturalmente fai una visita al Camposanto Monumentale ad ammirare da vicino il famosissimo pendolo!
Non ci crederai, ma qui a Pisa, sul Lungarno Pacinotti, al numero 6 di vicolo del Tidi, si trova la più antica sala cinematografica d'Italia: il Cinema Lumière. La sala era situata sul retro del Palazzo Agostini, dietro al celebre Caffè dell'Ussero. Era, perché oggi purtroppo ha chiuso i battenti e non da molto: la sala, infatti, fu inaugurata il 16 dicembre del 1905 e ha svolto il suo lavoro fino al 13 febbraio del 2011, compiendo ben 106 anni di onorata carriera. Oggi vi si svolgono ancora concerti, eventi e spettacoli, ma la sala non ha assolutamente perso il suo fascino.
Da fare: assisti a uno dei tanti spettacoli che si organizzano in sala, per assaporare l'atmosfera di un tempo.
Sai dirci che cos'hanno in comune Giosuè Carducci, Paolo Mascagni, Filippo Tommaso Marinetti, Tiziano Terzani, Renata Tebaldi e Luigi Comencini? Anche se sono tra loro lontani nel tempo, erano tutti clienti affezionati dello storico Caffè dell'Ussero di Pisa, fondato il 1° settembre del 1775 e uno dei caffè letterari più antichi d'Italia. Per la tua gioia, possiamo comunicarti che è ancora aperto e funzionante, ed è situato al 26 del Lungarno Pacinotti, ancora con le sue arcate decorate intatte, e i tavolini fuori. Il caffè è stato teatro di incontri tra intellettuali, poeti, giornalisti e artisti, i nomi che abbiamo fatto non sono che alcuni tra quelli che ci sono passati.
Da fare: non farti intimorire, entra e ordina un caffè al tavolo, magari ti verrà una bella idea per un romanzo!
La piccola Chiesa di Santa Maria della Spina è davvero un gioiellino dell'architettura gotica. È situata sul Lungarno Gambacorti, alla fine di via Sant'Antonio. La Chiesa, costruita nel 1323 proprio sulle sponde dell'Arno ha una storia particolare: nel XIX secolo, per metterla in salvo dalle piene del fiume, venne letteralmente smontata per essere ricostruita e riposizionata dove si trova attualmente, al sicuro dalle acque. Oggi la Chiesa ospita mostre d'arte, ma una volta conservava anche una reliquia molto preziosa e da cui prese il nome: una delle spine della corona di Cristo sulla croce, che oggi si trova nella Chiesa di Santa Chiara.
Da fare: Una foto, naturalmente! Santa Maria della Spina è talmente bella che merita un posto nel tuo album.
Hai già finito le cose da vedere a Pisa in un giorno? Ottimo, ma la giornata deve ancora terminare. Fai un salto a Marina di Pisa. In auto, la Marina è distante dal centro appena un quarto d'ora e, soprattutto in estate, è davvero piacevole soggiornarvi. Marina di Pisa si sviluppa lungo la costa, ed è ricca di strutture ricettive e spiagge attrezzate. La sera, poi, si accende con la movida, i suoi locali notturni e le discoteche, oltre agli spettacoli e agli eventi culturali che infittiscono il calendario estivo. Insomma, visitare Pisa è un'esperienza multisfaccettata, non solo arte, ma anche mare e divertimento.
Da fare: Una passeggiata serale sul lungomare, a tu per tu con le onde che si infrangono sulla spiaggia sassosa.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili