Se si pensa a Verona vengono subito in mente due cose: Romeo e Giulietta e l'Arena. Eppure Verona è una città piena di storia, con piazze, palazzi, musei e grandiosi monumenti, oltre a essere vicina al Lago di Garda e circondata da alcuni dei borghi più belli d'Italia. Visitiamola insieme.
Sei ti stai chiedendo cosa vedere a Verona e dintorni, sappi, per esempio, che non c'è solo la casa di Giulietta, ma anche quella di Romeo! C'è il Castelvecchio, collegato alla città dal Ponte Scaligero. C'è il mercato di Piazza delle Erbe, dove scoprire i sapori tipici. Ci sono anche tutti i bellissimi borghi intorno al Lago di Garda. Insomma, se vuoi andare oltre il balcone, scopri cinque mete da non perdere.
Sapevi che la famiglia Montecchi è realmente esistita a Verona? Proprio in centro, in Via Arche Scaligere, al numero 4, si trova un palazzo dall'aspetto di un piccolo castelletto, con tanto di mura merlate, e la targa che riporta la scritta "Casa di Romeo" e una citazione del Purgatorio dantesco che ci parla di questa famiglia al centro di faide politiche in epoca medievale. La storia è lontana dalla vicenda romantica dei due sfortunati amanti che tutti conosciamo, ma a noi piace pensare che questa fosse davvero la casa di Romeo. Purtroppo si può visitare solo da fuori perché è una casa privata, ma porta con sé tutto il fascino della storia narrata da Shakespeare. E poi è davvero a pochi passi dalla casa di Giulietta! Divertiti a fare il percorso che avrebbe fatto Romeo per vedere la sua amata.
La centrale Piazza delle Erbe è la più antica di Verona. Il sabato e la domenica è la sede del mercato, ed è il luogo dove assaporare il lato più verace e popolare della città. In epoca romana era proprio qui la sede del Foro, ma, con i secoli, palazzi oggi di importanza storica hanno preso il posto dei vecchi edifici romani: per esempio, qui sorge il bellissimo Palazzo Maffei, risalente al XVII secolo, la torre dei Lamberti, e le cinquecentesche case dei Mazzanti, con le loro facciate affrescate. Al di là degli edifici e dei monumenti di interesse storico, è qui che si può respirare il fascino della Verona antica e moderna, è qui che si fa la spesa e la sera si fa l'aperitivo: è il suo lato più vero, autentico e caratteristico.
Castelvecchio è una vera e propria fortezza medievale, voluta nel Trecento da Cangrande II della Scala come sistema difensivo. Era ed è tuttora suddiviso in due nuclei principali: da una parte il cortile maggiore e la piazza d'armi, dall'altra la reggia vera e propria, sede della signoria. La posizione strategica sul fiume Adige, anche grazie al ponte scaligero antistante, a cui si accedeva attraverso la Torre del Mastio, avrebbe consentito facilmente la fuga in caso di pericolo. Oggi Castelvecchio è sede del Museo Civico, uno dei più importanti musei di Verona. Nelle trenta sale al suo interno è custodita letteralmente la storia medievale, rinascimentale e moderna della città. Vi si possono ammirare, inoltre, capolavori di grandi artisti del passato, come Mantegna, Rubens e Bellini.
Centro nevralgico di Verona e annoverata tra le piazze più grandi d'Europa, il nome della piazza deriva dal tedesco "breit", che significa "largo". Per dare una misura della sua ampiezza, basta dire che contiene la famosa Arena, il secondo anfiteatro più conosciuto in Italia dopo il Colosseo. Altri palazzi storici che delimitano la piazza sono il Palazzo della Gran Guardia, il Palazzo Barbieri, sede del Municipio, e il Museo Lapidario Maffeiano. Inoltre, a costeggiare la piazza, c'è il famoso "liston", un lastricato di marmo costruito nel Settecento, su cui affacciano locali e ristoranti e dove almeno un aperitivo è praticamente d'obbligo. Che dire invece dell'Arena: non è solo una preziosa testimonianza dell'antichità, ma è tuttora utilizzata per spettacoli di musica lirica e leggera e ospita ogni anno l'Arena Opera Festival.
Durante un soggiorno a Verona è impossibile non lasciarsi tentare dai suoi dintorni, soprattutto se, come sappiamo, questi includono lo splendido Lago di Garda e i pittoreschi borghi che sorgono sulle sue rive. Per esempio, Peschiera del Garda è ad appena mezz'ora di auto da Verona, e non solo ha un centro storico spettacolare, ma, per la gioia dei bambini, ospita il parco giochi di Gardaland. Proseguendo sulle rive del Lago, puoi visitare la splendida Sirmione, con il suo Castello Scaligero, che sembra uscito da un libro di favole, e il borgo di Desenzano, o magari fare una romantica gita in barca fino al Riva del Garda. Altre città da vedere assolutamente nei dintorni di Verona sono la splendida Mantova, Vicenza e, perché no, una gita di un giorno fino a Venezia.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili