Milano e i suoi mercati: gli indirizzi golosi in città

Come tutti sappiamo l’Expo che quest'anno abbiamo l'onore di ospitare è dedicata al grande tema del cibo. Per entrare nello spirito giusto, eccovi qualche dritta per fare una spesa in tema, ovvero genuina, gustosa e rigorosamente a chilometro zero. Quali sono i mercati migliori di Milano? Impossibile deciderlo - sono troppi! - ma questi sono i miei preferiti e che vi consiglio per non perdere l’orientamento alla ricerca della spesa perfetta! Il migliore mercato di Milano per me è quello di via Osoppo (il giovedì fino alle 14.00 e il sabato fino alle 16.00), uno dei più noti – giustamente! – e non solo perché il luogo ricorda una delle più grandi rapine del secolo scorso. Il giorno migliore per il cibo è il sabato (al giovedì i protagonisti sono i capi d’abbigliamento): i banchi sono in media di buona qualità e per chi sa cercare nasconde delle vere chicche. Al secondo posto viene il mercato di via Benedetto Marcello (al martedì fino alle 14.00 e al sabato fino alle 18.00): qui secondo me potete trovare i banchi del pesce migliori della città, non solo come qualità ma anche come prezzi. Poi direi che la terza piazza, anche per motivi storici - è uno dei mercati di più lunga data della città - va a quello di viale Papiniano (al martedì fino alle 14.00 e al sabato fino alle 18.00) anche se qui in realtà non si va per il cibo, ma per l’oggettistica, gli abiti e le scarpe. Infine, ai piedi del podio a pari merito metto il mercato di via Fauchè (al martedì fino alle 14.00 e al sabato fino alle 18.00) e quello di Pagano (al venerdì fino alle 14): il primo è uno dei migliori per quanto riguarda la varietà (c’è effettivamente un po’ di tutto), nel secondo invece sono ottime le bancarelle di vestiario, sia nuovo che di seconda mano.

Se invece siete alla ricerca di qualcosa di diverso dai mercati rionali, Milano offre moltissimi altri luoghi, più o meno conosciuti, dove fare incetta di prodotti del territorio all’insegna della filiera corta e del buono&sano. Per prima cosa, non possiamo non segnalare la Fondazione Campagna Amica, l'ente promosso da Coldiretti per diffondere e promuovere il ruolo e la qualità della nostra agricoltura, che tra le altre cose organizza mercati settimanali in molte città d'Italia, e Milano non poteva mancare. Sul loro sito campagnamica.it potete trovare tutti gli indirizzi utili, ma io per esperienza diretta vi consiglio caldamente il mercato che si tiene nel cortile dell'Istituto Cadorna, in via Dolci, tutti i venerdì mattina: non troverete frutta esotica o cose strane, ma solo verdura di stagione, carni ottenute da allevamenti non intensivi e pane lievitato con la pasta madre. A proporre i loro prodotti sono direttamente le aziende agricole senza intermediari e tutti i coltivatori che troverete operano nella cintura agricola di Milano, per cui la filiera corta è assicurata. In più, se volete scambiare due chiacchiere con chi coltiva le cose che finiranno sulla vostra tavola, troverete persone appassionate e competenti, che sapranno anche darvi qualche dritta su come cucinare al meglio i loro prodotti.

Un altro posto che non può mancare nella vostra lista verde è la Cascina Cuccagna, ormai un'oasi ben stabilita nel cuore di Milano. Costruita nel 1695 in quella che è oggi una traversa di viale Umbria, la cascina sopravvive testarda all'assedio della città grazie al progetto di recupero portato avanti dal 1998 da un gruppo di associazioni della zona: oggi alla Cascina Cuccagna potete trovare uno splendido ristorante, un ostello (appena aperto), laboratori e, cosa più importante di tutte, il martedì e il venerdì fino alle otto di sera - un orario pensato per chi lavora fino a tardi ma non vuole rinunciare a fare una spesa sana - il Mercato Agricolo della Cuccagna. Anche qui potrete acquistare frutta e verdura legate al territorio direttamente dagli agricoltori, ma in più, dopo le vostre compere, potrete rilassarvi con uno splendido aperitivo nel verde della corte della cascina! Infine, per tornare all'Expo, un'iniziativa pensata proprio in occasione dell'esposizione: il Mercato Metropolitano in Porta Genova, nell'area dell'ex scalo ferroviario. In pratica, un gigantesco farmer's market - si estende su 15.000 metri quadri! - dove tutte le regioni del nostro paese hanno la possibilità di mostrare e vendere direttamente i loro prodotti tipici, con un sacco di iniziative golose, ma anche tanto spazio alla cultura del cibo e ai temi della sostenibilità, con conferenze, cinema e musica per tutti i gusti. Naturalmente, il Mercato Metropolitano è anche il luogo ideale dove sbizzarrirsi con il cibo di strada della nostra tradizione oppure dove approfittare dei corsi di cucina tematici che vengono organizzati durante la settimana a rotazione: un evento da non perdere, insomma, sperando magari che da temporaneo si trasformi in qualcosa di definitivo. Scritto da Francesco Margstahler15

Potrebbe interessarti anche

Trova la destinazione perfetta

Quando?
Viaggiatori/Classe del volo

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.