Leggi questa breve guida, che abbiamo preparato per aiutarti a pianificare la tua prossima vacanza: quando andare? Cosa visitare? Quali luoghi vedere? Cosa fare e quali sono gli eventi da non perdere? Segui i nostri consigli sulle isole Azzorre e saprai tutti quello che serve per una vacanza indimenticabile.
Le Azzorre sono un arcipelago vulcanico situato nel mezzo dell'Oceano Atlantico, caratterizzato da un clima temperato umido con temperature piuttosto stabili durante tutto l'anno. Tuttavia, i periodi migliori per visitare queste meravigliose isole dal punto di vista climatico sono la primavera e l'estate, quando le temperature sono più miti e le giornate più lunghe. La primavera, in particolare, è la stagione perfetta per una vacanza qui, grazie alle temperature che si aggirano in media intorno ai 18 gradi e piogge meno frequenti rispetto all'inverno. Inoltre, è il periodo in cui le isole letteralmente fioriscono, rendendo l'arcipelago coloratissimo e suggestivo. L'estate, invece, è il momento ideale per godersi le spiagge e praticare sport acquatici, per le temperature decisamente più calde e il sole come compagno di viaggio fisso e immancabile. Tuttavia, è importante considerare che l'estate è anche il periodo più turistico dell'anno, con conseguente aumento dei prezzi e della folla. In generale, comunque, il clima mite rende le Azzorre una destinazione ideale durante tutto l'arco dell'anno, d'altra parte come possono non essere invitanti delle isole in mezzo all'oceano, lontano dalle fatiche quotidiane?
Il consiglio in più: durante la bassa stagione il clima è piuttosto variabile, meglio vestirsi a strati.
Natura incontaminata e paesaggi mozzafiato. Sembra banale, ma le Azzorre si possono sintetizzare in queste poche parole. E ti assicuriamo che i paesaggi sono letteralmente da togliere il fiato. Tanto per cominciare, il villaggio di Furnas, situato sull'isola di Sao Miguel, è famoso per le sue sorgenti termali, i giardini botanici e il cibo cotto sotto terra. È un'esperienza unica visitare la Caldeira das Furnas, una grande area geotermica dove si possono osservare i vapori che fuoriescono dal suolo. Un altro luogo molto suggestivo è la Montanha do Pico, il monte più alto del Portogallo. Situato sull'isola di Pico, offre una vista spettacolare sulla regione circostante e un'esperienza unica per gli amanti dell'escursionismo, che possono esplorare le antiche grotte di lava e le formazioni rocciose. E questi sono solo alcuni dei luoghi più belli da visitare alle Azzorre. L'arcipelago è davvero un concentrato di bellezze naturali e una destinazione turistica unica e affascinante, che merita di essere scoperta.
Il consiglio in più: visita il Lagoa das Sete Cidades, una laguna formata da due laghi gemelli, uno blu e uno verde.
Quando si pensa a isole e arcipelaghi nell'oceano, sembrano sempre mete irraggiungibili, soprattutto dal punto di vista economico. In realtà le Azzorre sono assolutamente a portata di portafogli, basta organizzarsi. Innanzitutto, se vuoi spendere poco, evita luglio e agosto, che sono anche mesi molto affollati, e scegli invece la bassa stagione, magari prenotando con largo anticipo volo e alloggio. A tal proposito, non esistono solo resort e hotel a cinque stelle: oggi i B&B sono molto diffusi e a prezzi abbordabili. Una volta sistemati voli e alloggio, che sono le spese più grosse, puoi pensare a cibo e trasporti. Per quanto riguarda come muoverti, ogni isola ha i suoi mezzi pubblici: con gli autobus puoi andare ovunque. Tuttavia noleggiare un'auto potrebbe essere una soluzione più conveniente per visitare questi paesaggi in autonomia. Infine, mangiare le specialità del posto può essere un altro modo per risparmiare denaro. Le Azzorre offrono una cucina tradizionale deliziosa, che può essere gustata nei ristoranti locali a prezzi accessibili.
Il consiglio in più: a meno che non sia piena estate, alle Azzorre piove di frequente, quindi evita di noleggiare moto.
Se pensi che alle Azzorre non ci sia null'altro da fare a parte prendere il sole e passeggiare nella natura, preparati a stupirti. Tanto per cambiare, tra una tintarella e l'altra, potresti praticare "whale watching", ovvero osservare le balene e i delfini nel loro habitat naturale. Che noia, eh? Naturalmente ci sono le escursioni: nelle Azzorre sono molti i percorsi che puoi fare a piedi, e che permettono di esplorare la natura incontaminata e i paesaggi mozzafiato dell'isola. E che ne dici di snorkeling e immersioni? L'oceano sta aspettando solo che tu prenda bombole e boccaglio per presentarsi in tutta la sua magnificenza. E poi che altro? Surf, kayak, parchi. Sull'isola di Sao Miguel, in particolare, che è la più grande dell'arcipelago, troverai parchi e giardini botanici pronti ad accoglierti ... E queste sono solo alcune delle attività che queste isole hanno da offrire. Alle Azzorre hai solo l'imbarazzo della scelta, puoi fare di tutto, tranne annoiarti.
Il consiglio in più: visita ai villaggi tradizionali, come Ribeira Grande, per un tuffo nella cultura delle isole.
Anche le Azzorre sono animate ogni anno da festività ed eventi di ogni tipo e, come spesso accade, le stagioni sono scandite da feste e celebrazioni una più colorata dell'altra. E questo è un motivo in più per scegliere con cura il periodo migliore per visitare queste isole. Partiamo subito con la festività più importante delle Azzorre, la Festas do Senhor Santo Cristo dos Milagres, che si svolge ogni anno durante il quinto fine settimana dopo Pasqua nell'isola di Sao Miguel. La festa include una processione in cui la statua del santo viene portata in giro per le strade, accompagnata da musica e balli tradizionali. Il 24 giugno, invece, proprio come in Italia, c'è la festa di San Giovanni Battista, che è il santo patrono delle isole e che prevede anche uno spettacolo pirotecnico. Sempre in estate c'è la Festas da Praia, che si svolge a Porto Formoso, sempre nell'isola di Sao Miguel. La festa include concerti, spettacoli di fuochi d'artificio e una processione in mare. Queste sono solo alcune delle festività da non perdere alle Azzorre, dove in pratica ogni mese c'è un motivo per festeggiare, grazie alla loro ricca cultura e alle loro tradizioni uniche.
Il consiglio in più: se capiti qui a febbraio, non perdere il Carnevale sulle isole!
Riceverai offerte esclusive e le nostre migliori proposte.
In più, imperdibili consigli di viaggio, per trovare sempre nuove mete.
Assistenza e informazioni utili