Che cosa vedere alle isole Egadi

Un incantevole arcipelago nel Mediterraneo

La magia delle Egadi ti aspetta per una vacanza all'insegna del sole, del mare e del relax. Le acque limpide e cristalline che circondano l'arcipelago ti conquisteranno al primo sguardo e potrai scegliere tra un'infinità di spiagge e calette, ognuna con le sue caratteristiche.

La natura ancora incontaminata delle isole di Favignana, Marettimo e Levanzo crea lo scenario perfetto per escursioni, passeggiate e giri in barca, tra boschi rigogliosi, grotte suggestive e fondali marini che parlano anche di storia e di antiche battaglie navali.

Favignana e le spiagge di Cala Rotonda e di Cala Rossa

Favignana è la più grande delle Egadi ed è anche la più attrezzata a livello ricettivo, con tante spiagge di sabbia, ciottoli e scogli. Come Cala Rotonda, una magnifica caletta rocciosa nella parte occidentale, detta anche l'Arco di Ulisse. Da non perdere anche Cala Rossa nella zona est. Leggermente più impervia ma assolutamente impareggiabile a livello scenografico. Favignana si estende in lunghezza per 10 km in tutto. Per cui per esplorarla tutta, basta noleggiare un'auto, una moto o una bici.

Info utili:
I traghetti e gli aliscafi per Favignana partono dagli scali di Trapani e Marsala e consentono di raggiungere l'isola in meno di un'ora.

Favignana: Lido Burrone e Scalo Cavallo

Sull'isola di Favignana puoi trovare facilmente il luogo ideale per le tue giornate al mare. Se cerchi relax e tranquillità, vai a Sud, sulla spiaggia di Lido Burrone. Quest'ampia insenatura sabbiosa, con fondali bassi e acque limpidissime è l'ideale per le famiglie. Se, invece, cerchi approdi più avventurosi, le alte scogliere di Scalo Cavallo sono la tua meta. Con il loro incessante susseguirsi di cave e insenature, ti aiuteranno a riconciliarti con i suoni della natura.

Info utili:
Lido Burrone è una spiaggia attrezzata dove potrai trovare facilmente sdraio, ombrelloni e anche degli ottimi ristoranti nelle vicinanze.

Favignana: Cala del Bue Marino

Ci sono luoghi che parlano di storia e conquistano con la loro bellezza e unicità. La Cala del Bue Marino, a Favignana, è uno di questi. Il nome deriva dal modo in cui gli antichi popoli locali chiamavano la foca monaca, un tempo molto presente da queste parti. Qui puoi vedere i caratteristici scivoli in pietra che si usavano per caricare i pesanti blocchi di tufo sulle imbarcazioni dirette verso i porti delle città più importanti dell'antichità, come Palermo e Tunisi. Il mare è di un blu mozzafiato, ideale per chi ama l'arenile fatto di roccia e scogli.

Info utili:
la spiaggia si trova nella zona orientale dell'isola e nelle vicinanze si trovano due piccoli punti di ristoro; è ottima per tuffarsi, ma potrebbe non essere l'ideale per i bambini.

Castello di Santa Caterina a Favignana

Se scegli Favignana, di sicuro non vedi l'ora di stenderti al sole e tuffarti nelle sue acque chiarissime. Ma è bello regalarsi anche qualche fuori programma in vacanza. Un'escursione al castello di Santa Caterina è quello che ci vuole per fare una pausa dal mare. È una fortezza dalla storia secolare. Fu edificata sui resti di una torre di avvistamento saracena ed è passata attraverso le dinastie aragonesi e angioine. Dalla sommità del castello la vista è indimenticabile. Preparati ad abbracciare tutta la bellezza dell'isola con un solo sguardo!

Info utili:
puoi arrivare alla fortezza, situata poco lontano dal centro abitato, con uno scooter o anche in bici, e poi salire a piedi gli ultimi gradoni del sentiero collinare.

Marettimo e la Grotta Perciata

Marettimo è la seconda isola delle Egadi e spicca per la sua natura più aspra e selvaggia rispetto a Favignana. Proprio per questa sua purezza rimane nel cuore di chi la visita ed è la meta ideale per una gita di un giorno o un giro in barca. È indicata anche per gli amanti del trekking. Preparati a passeggiare tra boschi profumati alla ricerca di calette spesso impervie, ma lambite da un mare di un blu emozionante. Includi nel tuo itinerario anche un'escursione in barca all'interno della Grotta Perciata, scoprirai riflessi di luce irripetibili!

Info utili:
se ami il trekking, non perderti l'itinerario che da Scalo Vecchio, nella parte est dell'isola, porta al sito archeologico delle antiche Case Romane.

Levanzo e la Grotta del Genovese

Piccola, ma ricca di sorprese, anche Levanzo merita una visita per le sue graziose spiagge. Puoi anche fare snorkeling per scoprire le meraviglie dei fondali e i coloratissimi pesci che li popolano. Da non perdere una visita alla famosa Grotta del Genovese, dove puoi ammirare graffiti risalenti al Paleolitico.

Info utili:
l'isola di Levanzo è un'area protetta e può capitare di scorgervi rari esemplari di specie animali tutelate, come i cetacei e il falco pellegrino.

Potresti essere interessato anche a:

Scopri la destinazione perfetta per te!

Quando?
Viaggiatori e classe del volo

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.