Un paradiso al centro del Mar Tirreno, sono le isole dell'arcipelago pontino. Panorami mozzafiato, natura selvaggia, acque cristalline, e non solo! Tra l'ospitalità dei residenti, il clima temperato e i pittoreschi villaggi, scommettiamo che queste 6 isole ti entreranno nel cuore.
Non ci sono vie di mezzo: alcune isole sono quasi disabitate, altre sono più mondane e vivaci. In tutte troverai un'atmosfera tipicamente mediterranea, natura incontaminata e acque trasparenti.
Ponza ha un fascino irresistibile, sia di giorno che di notte. Se ami la vita di mare, ti lasceranno senza fiato i colori candidi di Chiaia di Luna. Ma anche i tramonti di Lucia Rosa, le piscine naturali nella baia di Cala Fèola e l'effetto scenografico, visibile solo dal mare, della spiaggia del Frontone. Se ti piace fare le ore piccole, Ponza è perfetta: basta esplorare i vicoli o fare una passeggiata nei pressi del porto per scoprire la vitalità del borgo. Troverai ristoranti di pesce, locali alla moda e botteghe d'artigianato.
Cosa fare: percorrere il sentiero che porta allo Scoglio della Tartaruga per poi raggiungere le piscine naturali.
Un silenzio surreale è l'indiscusso protagonista in questo lembo di arcipelago. Raggiungibile solo con imbarcazioni private, l'isola di Santo Stefano è disabitata e priva di costruzioni. L'unico edificio presente è un'antica struttura carceraria della fine del Settecento dal fascino intatto. Preparati ad ammirare la sua natura selvaggia. Ma anche colori e suoni inconsueti e profumi inebrianti: non a caso l'isola è una riserva naturale. Vuoi staccare la spina dalla quotidianità? Qui troverai la pace e la tranquillità che cerchi.
Cosa fare: ammirare dal mare il carcere borbonico. Non passa certo inosservato con la sua imponenza e la forma circolare.
"Sbarcando sull'isola, ti sorprenderà il colore nero delle spiagge. Si deve all'origine vulcanica di Ventotene. Ami le immersioni? Non perderti i fondali dell'isola: custodiscono i resti del traghetto Santa Lucia, affondato nel 1943. Vai a Punta Pascone, invece, per ammirare l'ampia grotta celata dalla sabbia lavica. Tra le tappe obbligatorie, anche la spiaggia di Cala Nave, la maestosa Villa Giulia con le terme e il porto romano. Altri luoghi da non perdere sono l'osservatorio ornitologico e l'antica pescheria romana modellata nelle rocce di tufo. Cosa fare: una ""passeggiata sott'acqua"" per esplorare i fondali incontaminati di Punta Eolo, Punta Pascone e Punta dell'Arco."
Cosa fare: una "passeggiata sott'acqua" per esplorare i fondali incontaminati di Punta Eolo, Punta Pascone e Punta dell'Arco.
A Palmarola gli eccessi sono messi al bando. Il tempo scorre lento e potrai trascorrere la tua vacanza secondo i ritmi della natura. Vi è un solo approdo e non sono presenti costruzioni, se non delle pittoresche abitazioni scavate nella roccia. La natura è spettacolare e la costa è un susseguirsi di piccole cale raggiungibili solo via mare. Protetta dal faraglione di San Silverio, Cala del Porto è una spiaggia di ciottoli misti a sabbia. Il punto di partenza perfetto per scoprire i colori e i profumi dell'isola.
Cosa fare: ammirare la Cattedrale, un'imponente parete rocciosa che deve il suo nome alla sua particolare forma.
Completamente disabitata e inserita nel Parco Nazionale del Circeo, Zannone si distingue dalle altre isole dell'arcipelago per la ricca e rigogliosa vegetazione mediterranea. Non a caso, è luogo di sosta per migliaia di uccelli migratori. È conosciuta per il suo litorale incontaminato e per i fondali ricoperti da selve di gorgonie fluttuanti. Ma non solo: custodisce anche i resti di un monastero cistercense e rocce risalenti a 200 milioni di anni fa. In un'isola così silenziosa e affascinante, potrai goderti appieno una vacanza all'insegna dell'essenzialità.
Cosa fare: trekking, percorrendo il sentiero che parte da un'antica peschiera, raggiunge il belvedere e termina al faro.
L'isola di Gavi ha pochi abitanti: tra questi, il gabbiano reale e il falco pellegrino, che proprio qui amano nidificare. Potresti imbatterti anche in un lucertolone scuro: un simpatico rettile che vive solo qui. Di origine vulcanica e caratterizzata da una costa frastagliata e rocciosa, Gavi è priva di spiagge e ha solo due scali di approdo. Il panorama è unico, tra grotte e scogliere a picco sul mare. Se le immersioni sono la tua passione, qui troverai bellissimi fondali. Durante le escursioni via terra, invece, sarà l'inebriante profumo di lentisco e ginestra a farti compagnia.
Cosa fare: camminare nella natura sul sentiero che attraversa Punta Rossa e raggiungere via mare il grottone di Gavi.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili