Se stai pensando a un prossimo viaggio in Costa Rica e ti stai chiedendo quale sia il momento migliore per andarci dal punto di vista climatico, sei capitato nel posto giusto. In questa breve guida ti indicheremo quando andare, cosa vedere e quali sono gli eventi da non perdere. Partiamo!
Considerando la particolare posizione geografica di questo paese, il periodo migliore per visitare la Costa Rica è tra gennaio e aprile, durante la stagione secca, con meno piogge e condizioni perfette per osservare la fauna, sperimentare attività avventurose e rilassarsi sulle spiagge. A maggio e giugno inizia la stagione delle piogge, anche se non mancano giornate soleggiate. In questo periodo ci sono meno turisti e le riserve naturali sono meno affollate, quindi i viaggiatori possono godersi la natura senza interruzioni. A luglio e agosto inizia la stagione degli avvistamenti dei delfini e delle balene a Dominical, un tranquillo villaggio di pescatori, molto amato dai surfisti per le sue onde. L'aumento delle piogge in genere non scoraggia nemmeno le famiglie con bambini che cercano avventura e vogliono assistere allo spettacolo. Da settembre ad ottobre è il periodo delle piogge forti, quindi non te lo consigliamo. La fine delle piogge è difficilmente prevedibile, ma di solito si verifica a dicembre, con molte giornate soleggiate... giusto in tempo per festeggiare il Natale e il nuovo anno.
Il consiglio in più: porta un impermeabile anche nella stagione secca, non si sa mai, potrebbe piovere.
La Costa Rica è uno dei paesi più belli dell'America Centrale e offre una grande varietà di luoghi da visitare. Tra spiagge magnifiche, parchi nazionali o città coloniali, non avrai che l'imbarazzo della scelta. Parti dalla capitale, San Jose, dove si trova l'aeroporto internazionale, e ottimo punto di partenza per le escursioni al Parco Nazionale del Vulcano Poàs e del Vulcano Irazù, che è il più alto. A proposito di parchi, una delle destinazioni più popolari è il Manuel Antonio National Park, ricco di spiagge di sabbia bianca, sentieri naturali e fauna selvatica, tra cui le famose scimmie urlatrici. Un'altra tappa obbligata è il Parque Nacional Tortuguero, che ospita le tartarughe durante la stagione delle uova. Monteverde Cloud Forest Biological Reserve è un'altra destinazione imperdibile, con sentieri naturali che offrono viste panoramiche delle montagne e del paesaggio forestale. Il vulcano Arenal è un altro luogo popolare, con escursioni guidate e sorgenti termali naturali. La città di Heredia, infine, offre un'esperienza culturale unica, con la sua architettura coloniale spagnola e i mercatini locali.
Il consiglio in più: non puoi visitare non visitare le spiagge. Tamarindo, Jaco e Manuel Antonio sono tra le più popolari.
In Costa Rica è possibile fare vacanze low-budget? Certo che sì, basta seguire i consigli giusti per godersi ogni attimo della vacanza senza risparmiando. Per prima cosa, cerca sistemazioni economiche come ostelli e guest house. Ci sono molte opzioni economiche disponibili in tutto il paese, specialmente nelle zone meno turistiche. Qui, inoltre, si pratica anche il cosiddetto coachsurfing, ovvero essere ospitati da una famiglia locale e dormire, letteralmente, sul divano. Forse non comodissimo, ma sicuramente interessante. Per quanto riguarda il cibo, invece di mangiare sempre fuori, fai la spesa nei mercati locali e nei supermercati e cucina, se ne hai la possibilità, magari facendoti spiegare dai costaricani qualche ricetta tipica. Il trasporto è un altro settore in cui puoi risparmiare. Usa i mezzi pubblici invece di noleggiare un'auto o prendere taxi costosi. Ci sono autobus che coprono quasi tutte le parti del paese. Inoltre, cerca offerte speciali per le attività come il trekking, il kayak o le escursioni a cavallo. Infine, naturalmente, considera di visitare il paese durante la bassa stagione, tra maggio e novembre, quando i prezzi sono mediamente più bassi.
Il consiglio in più: il lato caraibico in genere è meno costoso per quanto riguarda gli alloggi.
Che ne dici di un'escursione nella foresta pluviale? Oppure un po' di rafting sul fiume Pacuare attraverso le rapide? Sarebbe un'esperienza emozionante, una delle tante che puoi fare qui in Costa Rica, un luogo da sogno per gli amanti dell'avventura e della natura. Un'altra attività emozionante è l'escursione al vulcano Arenal, che offre viste spettacolari e la possibilità di rilassarsi nelle vicine sorgenti termali. Se ami la fauna selvatica, la Costa Rica offre numerose opportunità di avvistamento di animali, come il tour alla ricerca delle scimmie urlatrici, il tour delle tartarughe marine a Tortuguero, e il tour dei pappagalli nel Parco Nazionale di Carara. Poi ci sono tutte le attività acquatiche, che includono il surf nelle numerose e bellissime spiagge costaricane, lo snorkeling nella Riserva Biologica Isla del Caño e l'avvistamento dei delfini nel Golfo di Nicoya. Inoltre, la Costa Rica è famosa per la sua cultura e il suo cibo. A tal proposito, ti invitiamo a esplorare la città coloniale di San Jose, soprattutto il Mercado Central, dove gustare i piatti locali, o a partecipare alle feste tradizionali come il Carnevale di Limon.
Il consiglio in più: sul Río Tárcoles puoi avvistare anche i coccodrilli, o ti accontenti dei delfini?
Festività ed eventi di ogni genere scandiscono le stagioni anche in Costa Rica, e spesso sono un ottimo motivo per una visita all'insegna della cultura. Una delle festività più importanti è la celebrazione della Settimana Santa, che cade tra la fine di marzo e l'inizio di aprile, ed è un'esperienza davvero unica e coinvolgente. Un'altra celebrazione religiosa importante è la festa di San Isidro, che si tiene il 15 maggio in onore del patrono dei contadini. La festa si svolge tra sfilate, balli e fuochi d'artificio, e si tiene in diverse parti del paese. Poi c'è la festa della protettrice della Costa Rica, la Virgen de Los Angeles, che si celebra il 2 agosto a Cartago. Questa festa è molto importante per i costaricani e per i pellegrini che arrivano da tutto il paese per partecipare alla celebrazione. Ma non tutti gli eventi sono religiosi, ci sono anche eventi culturali come il Festival Internacional de las Artes, che si tiene a San Jose ogni due anni e presenta mostre e spettacoli dal vivo, tra cui teatro, danza, musica e arti visive.
Il consiglio in più: a Natale non perdere la Fiestas de Zapote a San Jose, con giostre, concerti e fuochi d'artificio.
Riceverai offerte esclusive e le nostre migliori proposte.
In più, imperdibili consigli di viaggio, per trovare sempre nuove mete.
Assistenza e informazioni utili