Spiagge toscane: itinerario sulla Costa degli Etruschi

Scopriamo con Sara Boccolini una delle zone costiere più amate della Toscana: la Costa degli Etruschi.La Toscana è una delle regioni italiane che meglio rappresenta il concetto di perfezione. Mare, montagne, colline, grandi città, ottimi vini e ricette legate alla tradizione antica, attirano ogni anno turisti da ogni parte del mondo.

Toscana la Costa degli Etruschi

Una delle zone di mare della Toscana prende il nome di Costa degli Etruschi. Il nome, come potrete immaginare, deriva dal fatto che questa zona un tempo fu abitata proprio dagli Etruschi.

LE TAPPE

Seguite questo percorso a tappe per scoprire ogni meraviglia di questa zona e per non perderti le attrazioni principali. Dal mare alla cucina, dall’olio al vino, dalla storia alla natura, la Costa degli Etruschi è la meta ideale per viaggiatori curiosi.

Toscana la Costa degli Etruschi

Siamo qui nella provincia di Livorno dove la Costa degli Etruschi comprende un vasto territorio che dal mare si protrae verso l’interno.Quali tappe non perdere? Ecco l’itinerario suggerito per visitare la Costa degli Etruschi [itinerario pensato partendo da nord e andando verso sud, cioè verso Piombino].

Toscana la Costa degli Etruschi

Il percorso deve partire da Livorno, famosa cittadina di mare dove ammirare la Fortezza Vecchia, vicino al Porto, e quella nuova, che svolge invece la funzione di fulcro cittadino. Livorno è una città verde grazie al Parco delle Colline Livornesi [area di natura protetta che si estende tra Collesalvetti, Livorno e Rosignano] e ai tanti itinerari trekking proposti nella zona. La città di Livorno è anche legata all’arte, grazie alla figura dell’artista Giovanni Fattori, della Scuola dei Macchiaioli, e a quella di Amedeo Modigliani famoso in tutto il mondo per i suoi ritratti femminili caratterizzati da volti stilizzati e colli lunghi e magri. In centro città, se ami la pittura, potrai passare un pomeriggio a visitare i musei dedicati a questi grandi maestri dell’arte.Facendo tappa a Livorno è obbligo mangiare il cacciucco, specialità del luogo. Un piatto che in antichità era considerato povero in quanto fatto con gli scarti, quindi con i pesci meno pregiati. 
Per ammirare Livorno da lontano e scattare una foto perfetta vai a Montenero [qui si trova il Santuario dedicato a Santa Maria delle Grazie, Patrona della Toscana], un borgo storico e religioso da dove si ammira un pazzesco panorama che va dal mare alla città.La seconda tappa è Castiglioncello, deliziosa cittadina di mare della Costa degli Etruschi. Sul paesino, dedito all’attività turistica, domina dall’alto un piccolo promontorio a picco sul mare.Località, celebrata anche dai Macchiaioli, formata da scogliere che nascondono calette meravigliose e pittoresche. Oltre a fare attività di mare a Castiglioncello potete visitare il Castello Pasquini, location per eventi e kermesse, e percorrere la passeggiata panoramica che attraversando pinete, porta fino a Caletta.Proprio in questa frazione, sabato 27 agosto, si terranno i fuochi d’artificio in occasione della Piccola Festa del Pesce .Nei pressi di Castiglioncello si trova anche un’altra località di mare: Quercianella, ideale per lo sport come il surf, praticato tutto l’anno, le immersioni e lo snorkeling, grazie al fondale suggestivo del suo mare cristallino.Spostandoti verso sud incontrerete Rosignano Marittimo e Rosignano Solvay. Il primo è un borgo ricco di storia e tradizioni, dove ammirare il castello con i suoi torrioni e la Chiesa di Sant’Ilario, il Museo Archeologico e varie testimonianze sparse lungo sentieri nel verde. Da qui si ha una panoramica magnifica su mare e colline, da Castiglioncello al Golfo di Baratti.Rosignano Solvay, invece, insieme a Vada, è famosa per le sue spiagge bianche.

Toscana la Costa degli Etruschi

LE SPIAGGE

Da cosa deriva il colore della sabbia? Nei pressi di queste due cittadine viene prodotta la soda. Queste località sono ideali per chi ama gli sport acquatici e per chi cerca il relax. A Vada esiste anche un importante centro nautico e, sempre qui, si trova un porticciolo per l’attracco di imbarcazioni mentre il porto di Rosignano S. promuove importanti kermesse culturali, sportive e legate alla cucina marinara del territorio.Spostandoti ancora verso sud noterai la costa mutare di nuovo al ritmo del vento e delle onde. Inizia il lungo litorale di sabbia dorata che da Cecina Mare continua fino a San Vincenzo. Tante cittadine lungo questo tratto accolgono ogni anno turisti e viaggiatori.Cecina Mare [per i più piccoli: a Cecina si trova anche il parco acquatico Acqua Village Cecina!], Marina di Bibbona [consiglio: fai un salto anche a Bibbona per degustare la DOC, il “Terratico"], Marina di Castagneto Carducci, Donoratico e San Vincenzo sono caratterizzate da sabbia che forma dune dorate e soffici, mare cristallino, pinete rigogliose dove passeggiare a stretto contatto con la natura, vento ideale per gli sport come il windsurf e il kitesurf, clima mite e temperato, cucina di mare.

Toscana la Costa degli Etruschi

Inoltre queste località hanno anche ricevuto diverse Bandiere Blu e sono state premiate varie volte con le Vele di Legambiente. Da ognuna di queste cittadine partono percorsi e sentieri immersi nella natura. Luogo di assoluto interesse è il Parco di Rimigliano a San Vincenzo.Scendendo ancora incontrerete il magico Golfo di Baratti e la cittadina di Populonia.

Toscana la Costa degli Etruschi

Il mare di Baratti, la sabbia soffice, la pineta fresca e accogliente, la Buca delle Fate lasciano il posto ai resti etruschi del Parco Archeologico, alla necropoli di San Cerbone e alla via del Monastero della Populonia Medievale.Nel territorio di Piombino vi segnalo, invece Cala Moresca, una spiaggia ideale per chi ama la natura selvaggia.

Toscana la Costa degli Etruschi

La Costa degli Etruschi ovviamente non è solo mare ma è anche formata da borghi medievali e ottima cucina tradizionale. Uno dei borghi che rappresenta in pieno questa caratteristica è Sassetta che allieta il turista a tavola grazie alla sua rinomata gastronomia e alle sue sagre.

TRA I BORGHI E LA CUCINA TOSCANA

Infatti, mentre sul litorale si gusta cucina di mare, nell’interno la tradizione vuole che le ricette siano diverse. Perciò andando verso gli antichi borghi potrai assaggiare i tortelli, le pappardelle, i tagliolini, la pasta "fresca" farcita con verdure e formaggio tipico, la selvaggina, il cinghiale, le verdure e le zuppe, il miele e il pane cotto a legna. Ovviamente per tradizione i piatti vanno accompagnati da un ottimo calice della DOC Bolgheri [che ne dici di fare una giornata per cantine? Nella Costa degli Etruschi puoi.Bolgheri è infatti un affascinante e minuscolo borgo che si raggiunge percorrendo un lungo e sinuoso viale di cipressi. Questo luogo in passato stregò anche Giosuè Carducci! Nel suo centro storico troverai tanti ristoranti ed enoteche dove assaggiare i piatti legati alla tradizione.

Toscana la Costa degli Etruschi

Per curiosare, invece, nella vita del poeta Carducci devi recarti presso un altro borgo antico: Castagneto Carducci che si sviluppa sulla vetta di una collina attorno al Castello della Gherardesca. Qui si trovano infatti il Centro Casa Carducci e il Museo Giosuè Carducci.Un altro delizioso borgo, inoltre, è quello di Suvereto situato più a sud. Borgo con il titolo di Bandiera Arancione grazie alla bellezza del suo centro storico formato da palazzi storici, vicoli pittoreschi e antiche mura. In questa zona di campagna, vicina alla macchia mediterranea e caratterizzata da boschi di sughere e lecci, passa la Strada del Vino della DOC Val di Cornia e della zona di Suvereto.Ma i borghi della Costa degli Etruschi non finiscono qui! Andando verso sud ci sono ancora Campiglia Marittima e Venturina. La prima mantiene vive antiche tradizioni e conserva importanti resti delle civiltà etrusche, medievali e romane.Venturina, invece, è famosa per le sue terme, conosciute già durante il periodo romano-etrusco.Un percorso a tappe lungo la Costa degli Etruschi per scoprire il mare, abbracciare la natura, rilassarsi a tavola e perdere la testa con la storia e l’arte di un territorio che gelosamente custodisce i tasselli di un tempo andato ma ancora vivo grazie a resti e testimonianze.

Voli Low Cost                Hotel in Toscana

Potrebbe interessarti anche

Trova la destinazione perfetta

Quando?
Viaggiatori e classe del volo

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.