Pensate a case bianche e cielo blu, al sole, al mare e a un ritmo rilassante: vi verrà in mente la Grecia. Aggiungete chiesette dalle cupole blu, bellissimi tramonti e l'atmosfera di un'isola: vi verrà in mente Santorini, una tra le più belle e affascinanti isole greche. Fino a qualche anno fa arrivare a Santorini non era semplicissimo, a causa dei pochi collegamenti diretti passata l'altissima stagione. Adesso volare a Santorini è diventato molto più semplice ed economico, non avete scuse per non visitare questa perla delle Cicladi! Quando sono atterrata, la prima cosa ad avermi colpito è stato notare che l'atmosfera dell'isola si respira già all'aeroporto: quando ti accorgi del panorama dalla pista di atterraggio, puoi solamente immaginare cosa ti aspetta!
E decisamente Santorini non mi ha deluso: è un'isola adatta a tutti, chi cerca la vita notturna non può perdersi Fira, il capoluogo, e la vivace spiaggia di Kamari; gli amanti dei bei paesaggi e del relax ameranno le alte scogliere e le spiagge come quella di Perissa, a volte quasi deserte. E per tutti, la buona cucina greca: tra le specialità di Santorini le deliziose polpette di pomodori! Per me comunque, la magia dell'isola si riassume in tre colori.
Il bianco di tutte le case e le chiese, che sono fitte e ammassate nella città di Fira, più sparse nei villaggi più piccoli, e delicatamente sovrapposte in un tripudio di scalette e tetti a cupola a Oia, il secondo centro abitato famoso per i suoi scorci da cartolina.
Il rosa, quello intenso delle tantissime bouganville, e quello pallido dei tramonti.
Ad Oia il tramonto è uno spettacolo gremito di spettatori: quando arriva l'ora, le persone si abbarbicano ovunque, per vedere il sole che si tuffa nell'Egeo e colora di rosa e arancio il bianco delle case.
infine il blu, tantissimo: del mare, del cielo, delle finestre e dei tetti a cupola... tutto della stessa intensa, magica sfumatura.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili