Le più belle spiagge della costiera amalfitana

Le mete dell’estate: sei spiagge nella costiera amalfitana.

Ogni anno, le spiagge in costiera amalfitana sono la destinazione privilegiata di chi cerca un luogo dove siano protagonisti non solo il sole e il mare, insenature piene di vita o spiagge assolate, ma anche borghi incantevoli, arroccati su promontori rocciosi. Dimentica le lunghe spiagge caraibiche e tuffati in uno spettacolare microcosmo. Le spiagge di sabbia morbida e fine, ritagliate in piccole insenature, si alternano a baie ciottolose.

Per raggiungere il mare basta proseguire lungo suggestivi percorsi antichi o scendere pochi gradini scavati nella roccia.

Marina Grande

Le spiagge di Amalfi riescono a soddisfare le esigenze di ogni tipologia di turista. Qui, infatti, è possibile sia raggiungere spazi vivaci, dedicati a chi spera di vivere un'estate frizzante, sia spiagge tranquille, in cui la parola d'ordine è relax. Tra le prime spicca Marina Grande, la più frequentata da chi cerca il divertimento. È la spiaggia più ampia della costiera e si allunga fino al molo: da qui partono diversi traghetti e imbarcazioni grazie ai quali potrai vivere un tour delle grotte e delle cale vicine.

Perfetta per: gruppi di amici in cerca di divertimento e per chi considera l'estate un'occasione per fare nuove amicizie in riva al mare.

Il Duoglio

La spiaggia del Duoglio è situata a circa 1 Km dalla città di Amalfi. Guardandola dall'alto si presenta come un vero tesoro nascosto, raggiungibile solo da appassionati di snorkeling o di trekking. Infatti per arrivare a questo piccolo angolo di paradiso è necessario scendere 400 gradini. Una volta a destinazione ci saranno ad attenderti diverse opportunità per praticare il tuo sport acquatico preferito, dallo snorkeling al windsurf, dal diving alla canoa.

Perfetta per: gli sportivi che cercano un luogo in cui dar sfogo alle proprie passioni; da vedere anche la spiaggia di Santa Croce, raggiungibile solo con un'imbarcazione.

Furore

Tra le spiagge più belle della Costiera Amalfitana c’è Furore, nota anche come Fiordo di Furore. In effetti questa spiaggia si distingue per la presenza di un vero e proprio fiordo che richiama i paesaggi scandinavi, anche se la vegetazione è tipica della costa tirrenica. Annessa al fiordo vi è una spiaggetta, raggiungibile scendendo delle ripide scale oppure via mare. Furore è noto per la gara di tuffi che si tiene annualmente nelle sue acque.

Perfetto per: chi ama l'adrenalina e desidera scoprire scorci unici.

La spiaggia di Vietri sul Mare

La Spiaggia del borgo di Vietri sul Mare è molto ampia, oltre che completamente sabbiosa. in parte libera e in parte occupata da lidi privati, si stende verso sud dove raggiunge la Baia di Vietri, al confine con Salerno. Fra le spiagge più affascinanti vi è anche la Crespella: da qui è possibile vedere i faraglioni di Vietri, noti come "I due fratelli".

Perfetta per: famiglie con bambini, data la presenza di tutti i servizi necessari.

La spiaggia di Cala Bellavaia

Questa spiaggia è parte del borgo di Maiori, un angolo di costa conosciuto anche come spiaggia del Cavallo Morto. Il nome, evidentemente sinistro, richiama una leggenda che vuole che dalla scogliera che guarda alla spiaggia, anticamente si gettassero i destrieri ormai distrutti dal lavoro. In realtà è un angolo magico, una vera oasi incastonata nella roccia, raggiungibile solo via mare. Da qui è possibile arrivare anche alle grotte di Pandora e a Sulfurea, tra le più suggestive della Costiera Amalfitana.

Perfetta per: chi pratica snorkeling e diving; ti potrai immergere a partire dalla spiaggia o in una delle grotte raggiungibili in barca.

Le spiagge di Erchie

Erchie è un piccolo borgo di pescatori, a metà strada tra Maiori e Cetara. Deve il suo nome, probabilmente, a un antico tempio dedicato a Ercole. La baia di Erchie è circondata da pareti rocciose che sono ricoperte da terrazzamenti coltivati a vigneti e agrumeti. Oltre alle due spiagge del borgo, ci sono anche due calette raggiungibili solo via mare. La più nota è la spiaggia di Cauco, al centro tra le due torri saracene, Torre del Tummolo e Torre Cerniola. La caletta più grande può anche essere raggiunta a nuoto, immergendosi in acqua dalla spiaggia e superando il promontorio. Alla seconda, più piccola, si accede solo in barca. Per abbronzarsi è necessario andare in spiaggia di mattina: il sole scompare nel primo pomeriggio.

Perfetto per: famiglie con bambini in cerca di relax sulla spiaggia ma anche coppie che hanno voglia di raggiungere calette assolate.

Potresti essere interessato anche a:

Scopri la destinazione perfetta per te!

Quando?
Viaggiatori e classe del volo

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.