Sulla costa marchigiana troverai lunghe spiagge di sabbia, lambite dal bellissimo Mare Adriartico e attrezzate dai migliori stabilimenti balneari d'Italia, ma anche scenari liberi e selvaggi, scogliere spettacolari e lunghi percorsi per fare trekking. Scopri insieme a noi le 5 spiagge più belle delle Marche, da esplorare giorno per giorno.
La Riviera del Conero è uno degli angoli marittimi più belli delle Marche, soprattutto se cerchi di combinare una vacanza al mare con attività escursionistiche e culturali. Qui la costa è dominata dal Monte Conero, una montagna a picco sul mare che fa parte dell'omonimo parco regionale, una riserva costiera di 6.000 ettari che comprende parte del territorio di Ancona, e le frazioni costiere di Sirolo, Numana e Camerano. Alcune di queste spiagge sono lunghe e larghe, ben attrezzate e di facile accesso, mentre altre sono raggiungibili solo tramite percorsi naturalistici o in barca, e sono quindi la meta ideale per i veri amanti della natura. Tra le varie spiagge, quella cosiddetta delle Due Sorelle è la più famosa, così chiamata per la presenza di due grandi scogli gemelli che si vedono dal mare. Qui Il mare è incredibilmente cristallino, con fondali sassosi, luogo ideale per lo snorkeling e le immersioni subacquee. Tutta la spiaggia è circondata da una rigogliosa vegetazione che sprigiona un profumo inebriante. Altre spiagge da visitare assolutamente sono quelle di San Michele, dei Sassi Neri e quella di Portonovo, letteralmente immersa nel verde.
Ideale per: chi ama il contatto con la natura, ma anche chi non rinuncia ai servizi degli stabilimenti balneari.
Esattamente a metà strada tra Ancona e Pescara, si trova la bellissima Grottammare, un comune di Ascoli Piceno, caratterizzato da una lunga spiaggia che ogni anno merita la sua Bandiera Blu, e da un antico borgo medievale tutto da scoprire. La spiaggia di Grottammare è una delle più amate della Riviera delle Palme, per la sua tranquillità e la facilità di accesso all'acqua. Ogni anno sono molte le famiglie che scelgono questa tranquilla località marchigiana per trascorrere le proprie vacanze, soprattutto se si hanno bambini piccoli. I fondali sono bassi e scuri e le spiagge sono ampie e composte da sabbia fine e dorata, e non sono presenti né scogli né sassolini, il che la rende comoda sia per i piccoli sia soprattutto per gli anziani. Anche la presenza di zone pedonali dove poter passeggiare la sera sul lungomare la rende la località ideale per la sicurezza dei bambini e per una vacanza fatta di puro relax.
Ideale per: chi ama la comodità delle spiagge attrezzate, il relax e i borghi storici da esplorare.
A meno di mezz'ora da Ancona e a pochissima distanza dalla Riviera del Conero, si trova la suggestiva cittadina di Porto Recanati. È molto semplice da raggiungere in treno, visto che la stazione ferroviaria è proprio in centro, a due passi dal mare. La spiaggia di Porto Recanati è lunga ben 9 km, curata, pulita e attrezzatissima, con numerosi stabilimenti balneari. Unico inconveniente: è completamente priva di sabbia ed è in prevalenza ciottolosa, il che rende utili le apposite scarpine per chi non sopporta i sassolini sotto i piedi. La presenza di scogli, tuttavia, e il fondale basso, rende le acque trasparenti e limpide. Oltre alla spiaggia, Porto Recanati è un antico borgo di pescatori piacevolissimo da esplorare. Per esempio, percorrendo il lungomare pedonale e ciclabile scoprirai il coloraitissimo borgo marinaro, e potrai assistere all'antica tradizione della pesca col serraglio, una particolare rete da pesca che viene lanciata in mare. Da non perdere, poi, la cucina tipica: ti consigliamo in particolare di assaggiare il brodetto di pesce, che qui fanno senza pomodoro e con l'aggiunta di zafferano selvatico.
Ideale per: chi ama la comodità delle spiagge attrezzate, il relax e i borghi storici da esplorare.
Quasi a metà strada tra Pesaro e Ancona, troviamo Senigallia, un'altra città di mare marchigiana che merita decisamente una visita. Rinomata per i suoi 14 km di spiaggia, caratterizzata da una sabbia molto morbida da sembrare quasi velluto, Senigallia ogni anno merita la Bandiera Blu per merito della pulizia delle acque e delle spiagge e per la qualità dei servizi turistici. La fitta presenza di stabilimenti balneari la rende il luogo ideale per chi è in cerca di relax, senza dover pensare a nulla, soprattutto le famiglie con i bambini piccoli, che vogliono riposarsi, e gli anziani. Senigallia è anche una città bellissima da visitare. Ti segnaliamo in particolare la bellissima Rocca Roveresca, una fortezza del XV secolo, caratterizzata dalla spettacolare scala a chiocciola in pietra e dai numerosi eventi e mostre che vengono organizzati qui ogni anno.
Ideale per: chi ama la comodità delle spiagge attrezzate, il relax e i borghi storici da esplorare.
Terminiamo il nostro giro delle spiagge più belle delle Marche, spostandoci nella parte più meridionale della Riviera delle Palme dove, ad appena mezz'ora di auto da Ascoli Piceno, troviamo la stupenda San Benedetto del Tronto. Ricchissima di storia, monumenti, resti archeologici, e caratterizzata soprattutto da una spiaggia meravigliosa, questa cittadina è perfetta per chi vuole coniugare mare e vacanza culturale. Con i suoi 6 km costeggiati dal mare e dal verde, attrezzati con parchi sportivi e aree relax, il lungomare di San Benedetto del Tronto è uno dei più belli d'Italia. La spiaggia, caratterizzata da sabbia fine e chiara, è ricca di stabilimenti balneari, ma anche di aree libere, e digrada dolcemente verso il fondale basso, caratteristica che la rende sicura e comoda per bambini e anziani. A chi ama lunghe passeggiate nella natura in bici, consigliamo di esplorare la Riserva della Sentina a nord del fiume Tronto: si tratta di una vasta area nel verde, frequentata da numerose specie di uccelli e adorata dagli appassionati di birdwatching.
Ideale per: chi ama la comodità delle spiagge attrezzate, il relax e i borghi storici da esplorare.
Assistenza e informazioni utili