Voli low cost Bangkok con Volagratis

Sogni di andare nella capitale della Thailandia? Allora i voli per Bangkok proposti da volagratis fanno proprio al caso tuo e non rimarrai deluso, perché questa città ha tanto da offrire ai visitatori, tra gli antichi templi, i mercati caratteristici, il cibo, lo shopping e una vivacissima vita notturna, per una vacanza all’insegna del divertimento e dell'arte. E, poi, non dimenticare che sul nostro portale trovi anche tanti voli low cost per Bangkok super convenienti. Hai già fatto la valigia?
Come muoversi a Bangkok
Nella città ci sono due scali di riferimento per i voli a Bangkok, l’aeroporto Suvarnabhumi e l’aeroporto Don Mueang. Il primo è distante circa 30 km dal centro, raggiungibile tramite il taxi che costa intorno ai 15 euro, oppure con il treno dell’Airport Rail Link. Il secondo si trova a 23 chilometri a nord del centro a cui si arriva prendendo gli autobus navetta delle linee A1 o A2 che portano alla stazione del BTS/Skytrain e a quella della metropolitana MRT. La città è molto grande e il traffico caotico per cui, sia per spostarti dai terminal che nelle varie zone, ti conviene senz’altro utilizzare l’'autobus, la metro o lo Skytrain, molto più economici. Se, invece, con l’acquisto dei biglietti aerei per Bangkok hai deciso di regalarti una vacanza alla grande, spostati con il tuk tuk, il tipico taxi a tre ruote, un po’ più caro, ma divertente e pittoresco.
Compagnie aeree che volano a Bangkok
- Lufthansa
- Turkish Airlines
- Air France
- British Airways
- SWISS
- KLM
Ecco l'elenco delle compagnie aeree che operano sui voli per Bangkok dall’Europa. Tra questi, puoi scoprire subito anche tante offerte di voli low cost per Bangkok.
Cosa fare a Bangkok in poco tempo
- Wat Pho
- Wat Arun
- Parco di Lumphini
- Mercato del weekend di Chatuchak
- Mercato galleggiante
- Bangkok Arts and Cultural centre (BACC)
- Massaggi
Una volta scesi dai voli per Bangkok, non c’è niente di meglio per recuperare le forze che un bel massaggio thailandese, per poi andare alla scoperta della città. Prima tappa i templi: il Wat Arun, il Tempio dell’Alba, e il Wat, con la gigantesca statua del Buddha sdraiato, entrambi da visitare indossando i pantaloni lunghi. A seguire, una passeggiata nel Parco di Lumphini, il bellissimo polmone verde di Bangkok, e, poi, una visita al Bangkok Arts and Cultural centre (BACC), dedicato all’arte contemporanea, alla musica, al design, al teatro e al cinema. Prima di riutilizzare i tuoi biglietti aerei per Bangkok per il ritorno, non perderti il mercato di Chatuchak, il più grande del Paese, e uno dei mercati galleggianti in cui la merce viene venduta dalle barche.
Dove mangiare a Bangkok
- Suan Bua - 1695 Phaholyothin Road, Chatuchak
- Na Aroon - 65 Sukhumvit Soi, Klongtoey Nua
- Namsaah Bottling Trust - 401 Silom Soi 7, Silom Road
- Gedhawa - 24 Sukhumvit 35 Rd. Wattana
Vale la pena di acquistare dei biglietti aerei per Bangkok, ancora meglio se per voli low cost per Bangkok, solo per assaggiare la cucina thailandese, con piatti dai nomi strani ma saporitissimi, come il Pad thai, con noodles pesce o carne, l’insalata Som Tam, la zuppa Tom Kha Kai con il latte di cocco e il khanom mo kaeng, un dolce accompagnato da cipolle fritte.
Miglior periodo per visitare Bangkok
Per quale periodo è consigliabile prenotare i voli per Bangkok? Un viaggio a Bangkok è un'opzione per tutto l'anno ma, dal punto di vista climatico, i mesi migliori sono quelli che vanno da novembre a febbraio, meno piovosi e meno afosi. Per quanto riguarda gli eventi, invece, è da non perdere la celebrazione dell'anno nuovo buddista, ad aprile, che si festeggia bagnandosi dalla testa ai piedi con pistole e palloncini ad acqua. Da vedere anche, tra settembre e ottobre, la festa Tesagan Gin Ja, durante la quale si vendono prodotti vegani, e il Loi Kratong, la festività della Fine dei Monsoni a novembre.
Per saperne di più su Bangkok leggi gli articoli del blog
- Bangkok in un giorno: suggestioni dalla città degli angeli
- Il Palazzo reale e il tempio del Buddha Sdraiato di Bangkok
- I templi di Bangkok che mi hanno colpita di più
Redattrice: Anna Peregotti