Voli low cost Lamezia Terme con Volagratis

La città di Lamezia Terme nasce ufficialmente solo nel 1968, in seguito alla decisione di unificare i tre comuni limitrofi di Nicastro, Sant'Eufemia Lamezia e Sambiase con lo scopo di creare un vasto agglomerato urbano di rilevante importanza dal punto di vista amministrativo, in modo da poter gestire al meglio le ricche risorse del vasto territorio circostante e avere maggiore peso decisionale nell'ambito delle politiche regionali calabresi. Nonostante la recente formazione della città, ciascuno dei comuni da cui è composta vanta una storia molto antica, con tracce di insediamenti umani risalenti addirittura al Neolitico.
La lunga storia di Lamezia Terme
Fu tuttavia nel periodo della Magna Grecia che si formarono i primi nuclei abitativi nella zona, ritenuta di primaria importanza per la sua vicinanza al mare e per i terreni molto fertili, sui quali vennero introdotte le colture dell'ulivo e della vite, ancora oggi punte di diamante, assieme agli agrumi, dell'agricoltura locale. Nel corso dei secoli, come in gran parte dell'Italia meridionale, il territorio di Lamezia Terme ha conosciuto la dominazione di molti popoli diversi, dai Romani fino agli Spagnoli, per poi essere infine annesso al Regno d'Italia dopo che Garibaldi riuscì a liberare il Regno delle Due Sicilie dai Borboni. Moltissime testimonianze del passato si possono visitare presso i diversi siti archeologici presenti nelle vicinanze di Lamezia Terme e all'interno del Museo Archeologico Lametino, che custodisce tutti i ritrovamenti effettuati nella piana su cui sorge Lamezia Terme. Tra i principali luoghi d'interesse della città ci sono le sue numerose chiese - tra cui la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo, costruita in stile neoclassico, la chiesa di San Teodoro, con il suo bellissimo altare barocco, e gli imponenti santuari della Madonna del Soccorso e della Madonna di Porto Salvo - e i numerosi palazzi nobiliari che si affacciano sulle piazze principali. Vale la pena visitare anche il massiccio Bastione di Malta, una delle torri costiere difensive meglio conservate in tutto il Sud Italia, edificato nel XVI secolo per arginare le violente scorribande dei Saraceni.
Folklore e terme tutto l'anno
Nel corso dell'anno, inoltre, vengono organizzati diversi eventi culturali e di spettacolo. come il festival musicale "Giugno Lametino" e le folkloristiche feste patronali, alle quali accorrono in migliaia anche dai comuni confinanti. Le attrazioni principali della città sono comunque le sue sorgenti termali, le cui eccezionali proprietà curative erano note anche agli antichi romani, e il bellissimo mare della costa tirrenica calabrese, che attrae in Estate numerosissimi voli a Lamezia. L'aeroporto della città si trova nel quartiere di Sant'Eufemia, a 10 km dal centro; vi arrivano voli per Lamezia nazionali e internazionali ed è collegato alla città mediante autobus navetta. Da quando sono partiti i primi voli low cost per Lamezia, l'aeroporto è diventato uno dei principali scali dell'Italia meridionale.
Redattrice: Anna Peregotti