Voli low cost Olbia con Volagratis

Situata sulla costa nord-orientale della Sardegna, Olbia ha da sempre costituito il principale collegamento con la penisola italiana ed è al centro di importanti scambi commerciali sin dai tempi della sua fondazione, avvenuta presumibilmente per opera dei Cartaginesi intorno al V secolo a.C., sebbene nel suo territorio siano state rinvenute testimonianze umane risalenti al lontanissimo Neolitico. Negli ultimi decenni, in seguito alla crescente affluenza di turisti italiani e stranieri attratti dalle bellezze naturalistiche e dalla vita mondana della Costa Smeralda, la città ha subito un forte cambiamento da un punto di vista sociale e strutturale, aumentando in maniera esponenziale le sue infrastrutture e dotandosi di tutti i servizi necessari a fare del turismo la nuova spina dorsale della sua economia.
Posizione strategica di Olbia
Strategia dimostratasi vincente, dal momento che il numero di traghetti e di voli per Olbia aumentano ogni anno, raggiungendo picchi altissimi nel periodo estivo, quando migliaia di visitatori sbarcano in Sardegna facendo registrare puntualmente il tutto esaurito negli alberghi e nelle case vacanze. Grazie alla sua posizione strategica, Olbia rappresenta il punto ideale per muoversi in direzione delle vicinissime spiagge e cale della Costa Smeralda e delle affascinanti località interne della Gallura, ma anche per raggiungere tutti i principali centri della Sardegna, dal momento che dista poco più di 250 km da Cagliari, 130 km da Alghero e 100 km circa da Sassari. In particolare, i più conosciuti centri della Costa Smeralda, Porto Cervo, Arzachena e Porto Rotondo, si trovano a solo pochi chilometri a Nord rispetto ad Olbia, mentre a Sud sono facilmente raggiungibili le altrettanto belle spiagge di San Teodoro, Budoni e la meravigliosa isola di Tavolara.
Sempre in direzione Nord, a circa 50 km di distanza, si trova Palau, porta d'accesso per le isole La Maddalena e Caprera, e leggermente più distante c'è Santa Teresa di Gallura, estrema punta settentrionale della Sardegna, da dove è possibile imbarcarsi per la Corsica. Tutte queste località sono ben collegate mediante autobus regionali e locali, non solo nei mesi estivi, ma anche nel resto dell'anno, anche se per ovvie ragioni le corse si riducono drasticamente nel periodo invernale; dal momento che anche i collegamenti ferroviari sono alquanto insufficienti, si consiglia di noleggiare un'automobile nei periodi di bassa stagione.
La città di Olbia offre varie possibilità di svago, con numerosi locali e ristoranti che animano il centro storico, e luoghi d'interesse, come la chiesa di San Simplicio, santo patrono di Olbia e della Gallura, il Museo Archeologico, i resti del Foro e dell'acquedotto romano e le numerose testimonianze della civiltà nuragica. Vicinissimi al centro ci sono il porto turistico, il porto commerciale e l'aeroporto, tra i più moderni d'Italia, dove sbarcano voli a Olbia provenienti da diverse destinazioni nazionali ed europee. Da alcuni anni sono disponibili anche voli low cost per Olbia.
Redattrice: Anna Peregotti