Voli low cost Reykjavik con Volagratis

Reykjavik è senza dubbio la città più importante dell'Islanda, a livello economico, culturale e turistico. Bagnata dall'Oceano Atlantico, fondata nell'anno 874 e costituita perlopiù da fattorie fino al XVIII secolo, ha iniziato a incontrare un concreto sviluppo urbano a partire dal 1750. Oggi è un luogo stratificato e ricco di suggestioni artistiche. I biglietti aerei per Reykjavik sono acquistati soprattutto da chi ama l'atmosfera di luoghi molto meno inospitali di quanto forse si potrebbe pensare.
Cosa fare e vedere a Reykjavik
Musei
La città ospita tanti musei di primario interesse, in cui è possibile ritrovare tutta la storia e le tradizioni del popolo islandese. Si possono ad esempio segnalare la Galleria nazionale Listasafn e il Museo all'aperto Árbæjarsafn; molti sono anche i musei dedicati specificatamente alle opere dei maggiori pittori e scultori islandesi, con l'esposizione delle loro opere. Notevoli sono anche le strutture architettoniche: tra tutte spicca la Hallgrímskirkja, una chiesa posta in cima a una collina che sovrasta il centro cittadino.Divertimenti e vita notturna
Reykjavik è ben lontana dallo stereotipo che dipinge la Scandinavia come una terra riflessiva e fin troppo silenziosa. In centro si trovano infatti un centinaio tra bar e discoteche, animate da una ricca vita notturna che prosegue fino all'alba, soprattutto durante i fine settimana.Cucina tipica di Reykjavik
Il piatto nazionale islandese è il þorramatur, un insieme di cibi che comprende frattaglie, teste di pecora, salsiccia di fegato e pesce secco. Chi non ha paura di sperimentare può provare altri cibi usuali sulle tavole islandesi come lo squalo putrefatto e i testicoli di montone.
Clima
Nonostante la vicinanza al Circolo Polare Artico il clima islandese non è particolarmente gelido. D'inverno infatti quasi mai le temperature scendono sotto i -15 gradi. La stagione più indicata per un viaggio è comunque l'estate, con temperature medie tra i 10 e i 15 gradi.
Trasporti
I voli low cost per Reykjavik in passato giungevano all'aeroporto cittadino, oggi però utilizzato soprattutto per le tratte nazionali. Attualmente i voli per Reykjavik provenienti dal resto d'Europa atterrano all'aeroporto di Keflavik, a 50 chilometri di distanza. Da lì partono i pullman Flybus, che raggiungono il centro città in 45 minuti. Pochi sono comunque i voli che dall'Italia giungono direttamente in Islanda; più semplice è effettuare uno scalo intermedio, ad esempio a Londra. Reykjavik può essere comodamente visitata a piedi o in bicicletta; in alternativa esiste una rete di autobus urbani. È consigliabile l'acquisto della Reykjavik Card, con durata dalle 24 alle 72 ore (al costo rispettivamente di 3.300 e 4.900 ISK, ovvero circa 21 e 32 euro), che consente viaggi illimitati sui mezzi e ingresso gratuito nei musei.
Redattrice: Anna Peregotti