Vacanze a Il Cairo
Il Cairo si trova a nord dell'Egitto, esattamente sulla riva destra del Nilo, dove si forma il delta del fiume che ha reso feconda
questa terra. Già Erodoto, storico greco del IV secolo, aveva parlato dell'Egitto come di un "dono del Nilo" perché il limo delle placide
esondazioni dava vita a un terreno che permetteva messi abbondanti. Oggi la capitale dell'Egitto è tra le mete più visitate dai turisti di
tutto il mondo: i reperti storici che ne raccontano la storia, le maestose piramidi e il Nilo, affascinante risorsa naturale, permettono di
vivere emozioni che vanno ben oltre quello che ci si aspetta da una vacanza. Allegramente rumorosa, affollata e ricca di profumi che
provengono dai bazar e dai mercati, la città del Cairo è considerata il gioiello d'Oriente, in cui è possibile ammirare le tracce di
diverse culture che si sono susseguite nel tempo. Chi arriva in questa grande capitale, abitata da 15 milioni di abitanti, può immergersi
in un percorso dove scoprire non solo le bellezze antiche della metropoli egiziana, ma anche la grazia e l'eleganza degli straordinari
giardini, il fascino dei vicoli tortuosi e le diverse zone in cui si fondono la cultura millenaria e le strutture architettoniche più
moderne.
Quando visitare Il Cairo
Il Cairo è una città in cui non cadono grandi piogge, infatti le precipitazioni annuali non superano i 30-50 mm e si verificano
prevalentemente tra dicembre e febbraio. Nei mesi estivi si possono avere temperature medie sui 30-35 gradi e nessuna pioggia. Chi invece
desidera un clima più fresco, deve programmare le vacanze al Cairo in gennaio, quando le temperature medie sono intorno ai 21 gradi.
L'inverno, infatti, è la stagione in cui è possibile godersi una bella vacanza con poche piogge e un sole che non è mai eccessivamente
caldo: in questo periodo le temperature minime non vanno al di sotto dei 14 gradi. Il periodo di alta stagione va da ottobre a marzo, mentre i mesi più caldi sono considerati bassa stagione anche a causa dell'umidità elevata che fa percepire una temperatura maggiore.
L'estate può essere torrida, ma sempre in misura minore rispetto ad altre località egiziane.
Come raggiungere Il Cairo
Il Cairo dispone di un aeroporto internazionale ubicato nel distretto del Nozha, a circa 20 km dal centro, servito giornalmente da
voli; di linea diretti. Dall'Italia sono disponibili voli, senza necessità di effettuare
cambi intermedi, sia da Roma che da Milano. Per ora non ci sono compagnie aeree low cost che operano la tratta dall'Italia, ma il
trasferimento aereo rimane comunque la formula più conveniente e comoda. Dallo scalo dell'aeroporto si raggiunge la capitale utilizzando i
minibus, i taxi, gli Shuttle Bus e gli autobus. Al momento non è attivo un servizio di metropolitana che conduca in centro città.
Cosa visitare a Il Cairo
- Museo Egizio: ricco di testimonianze e vestigia dell'Antico Egitto;
- Torre di Giza: la struttura più alta del nord Africa con una meravigliosa vista sul Cairo;
- Cittadella del Saladino: fortificazione con terrazza panoramica;
- Moschea di Al-Azhar: struttura in stile orientale;
- Moschea del Sultano Hassan: risalente al XIV secolo, è in stile mamelucco;
- Quartiere Copto: la zona più antica del Cairo;
- Necropoli di Giza: con la piramide di Cheope, Chefren e Micerino;
- Piramide a Gradoni di Djoser: complesso funerario nella necropoli di Saqqara;
- Mercato di Khan El Khalili: il più noto Souk del Cairo;
- Teatro dell'Opera: una struttura polifunzionale nell'esclusivo quartiere di Zamalek.
Attività culturali e all'aria aperta
- Tour culturale alle Piramidi;
- Tour delle Moschee di alabastro;
- Museo del Cotone;
- Visita all'Università Americana in Piazza Tahrir;
- Giro in feluca sul Nilo;
- Crociera sul Nilo;
- Tour Deserto Bianco e Oasi Bahariya;
- Safari nel deserto in Quad;
- Tour in autobus turistici nel deserto egiziano.
Muoversi nel centro
Il mezzo più conveniente nella capitale egiziana è l'autobus: molti sono veicoli moderni, ma può capitare di salire su un mezzo
affollato e privo di aria condizionata. La metropolitana è il mezzo di trasporto più efficiente e dispone di tre linee: i vagoni intermedi
sono riservati alla donne che però possono decidere di viaggiare in qualunque vagone. L'alternativa è costituita dai minibus privati e dai
taxi, che risultano piuttosto economici. Chi desidera noleggiare una vettura può trovare diverse società di autonoleggio e strade quasi
sempre asfaltate, ma attenzione a non sottovalutare il traffico intenso che caratterizza la città.
Cosa mangiare: enogastronomia locale
- Kebab: a base di carne arrostita;
- Koshari: piatto della tradizione con pasta, riso, salsa e legumi;
- Mahshi: involtini di cavolo e riso;
- Gollash: specialità di pasta ripiena di carne;
- Foul: passato di fagioli e fave;
- Kanafeh: torta dolce a base di crema di riso, zucchero e latte;
- Karkadè: infuso di ibisco;
- Vini di uva Merlot di produzione locale.
Il Cairo è famoso anche per gli antipasti misti, tra cui l'hummus di ceci e sesamo in crema, insaporito da aglio e limone. I sottaceti e
le insalate speziate sono altre specialità che devono essere gustate da chi trascorre una vacanza in Egitto. Le spezie più utilizzate nella
cucina locale sono il cumino, lo zenzero, il prezzemolo, il cardamomo e il peperoncino, ma non sono le uniche, poiché si tratta di
ingredienti di notevole importanza nella gastronomia medio-orientale.
Sicurezza
Il Cairo è generalmente una località sicura e gli egiziani hanno un atteggiamento rispettoso nei confronti dei turisti e delle donne in
particolare. È opportuno però avere un abbigliamento appropriato alle usanze locali: per le donne gonna al ginocchio e abiti non scollati, per gli uomini pantaloni lunghi in tessuti ariosi e maniche lunghe. Per quanto riguarda i rischi di natura politica, si consiglia di
visitare il sito della Farnesina.
Il Cairo con i bambini
Al Cairo i bambini possono divertirsi al Dream Park, il più grande parco divertimenti locale in cui sono presenti giostre, teatri e
attrazioni. Qui la sicurezza delle strutture è certificata dal noto ente TÜV Rheinland. Un altro posto in cui portare i bambini è il Parco
Al-Azhar: dotato di grandi spazi verdi, caffetterie e ristoranti.
Numeri di emergenza e informazioni utili
- Polizia: tel. 122;
- Emergenze: tel. 122;
- Ambasciata d'Italia al Cairo tel. +20 2 7943194/7943195;
- Ospedale Italiano Umberto I, 17 El Sarayat St.: tel. +20 02 6740088
Le strutture sanitarie private hanno prezzi piuttosto alti sia per le cure che per le prestazioni. In alcune località gli ospedali sono
dotati di camere iperbariche per gli incidenti subacquei.
Documenti necessari per viaggiare a Il Cairo
- Passaporto che abbia validità residua di 6 mesi alla data di ingresso nel Paese;
- Carta di identità con validità superiore a 6 mesi;
- Due foto per poter avere il visto;
- Visto di ingresso obbligatorio.
Per quanto riguarda la moneta, la valuta ufficiale della Repubblica è la lira egiziana, anche conosciuta con il nome di sterlina
egiziana.