Vacanze a Safaga
Safaga non è forse tra le destinazioni più conosciute da chi sogna una vacanza sulle coste del Mar Rosso, ma la sua meravigliosa barriera corallina, le scogliere sul mare e le incantevoli spiagge di sabbia fine la rendono indimenticabile. Meta apprezzata da chi ama gli sport acquatici, Safaga dispone di un porto di grande rilevanza commerciale e turistica e dista 60 km da Hurghada e 200 km dalla ben nota Luxor. L'ex villaggio egiziano affascina per la sua tranquillità e i ritmi lenti, per i raggi del sole che scaldano anche in inverno e per il suggestivo panorama della costa da cui si scorgono gli isolotti che la circondano. Considerata la terza zona più rinomata d'Egitto per le immersioni, dopo Hurghada e Sharm el-Sheikh, Safaga è il luogo in cui durante tutto l'anno si cimentano i sub più appassionati. La cittadina è anche il punto da cui partono gli escursionisti diretti a ovest che scelgono di vivere l'avventura del deserto e di visitare le antiche cave. Chi passeggia nel centro, invece, può apprezzare i caratteristici mercati dove sono offerte spezie profumate e pregiati oggetti di artigianato realizzati dai produttori locali.
Quando visitare Safaga
Il clima a Safaga è subtropicale-desertico, con estati molto calde e inverni piacevoli. I mesi più caldi sono luglio e agosto, periodo in cui le temperature possono arrivare a 34 gradi di media per poi calare nella notte, come accade in tutti i climi desertici. Decisamente più basse e molto gradevoli le temperature a gennaio, quando la media si attesta intorno ai 18 gradi: gennaio è il mese meno caldo dell'anno insieme a dicembre e febbraio. Chi teme le piogge si rassicuri: la piovosità è quasi inesistente, poiché la media annuale è di circa 2 mm, concentrati nei mesi di ottobre e novembre. Durante le vacanze a Safaga, praticamente, non piove mai. Il soleggiamento è eccellente durante tutto l'anno, con rare nuvole tra novembre e febbraio. L'alta stagione è quella che presenta le temperature inferiori e comprende quindi i mesi da ottobre a febbraio, mentre la stagione bassa coincide con i mesi più caldi.
Come raggiungere Safaga
Il trasferimento aereo dalle più importanti città italiane prevede l'atterraggio all'aeroporto di Hurghada. Solo alcuni sono voli diretti, mentre quelli che prevedono almeno un cambio sono più numerosi. Dallo scalo egiziano si raggiunge la città con l'auto a noleggio o in taxi in 50 minuti, o ancora in autobus in 1 ora e 10 minuti. Chi invece arriva dal Cairo impiega circa un'ora di volo: in alternativa può servirsi di un autobus o del taxi, anche se in questo caso il trasferimento può durare 5 ore. Se si proviene da Luxor i taxi e le auto a noleggio impiegano circa 3 ore, mentre l'autobus 4 ore.
Cosa visitare a Safaga
- Visita alle cave di granito del Mons Claudianus, nel deserto orientale;
- Escursione all'isola di Tobia, nell'insenatura di Safaga;
- Visita ai villaggi dei beduini:
- Visita al Tempio di Luxor e alla tomba di Tutankhamon;
- Visita al Tempio di Amon, nel villaggio di Karnak: il più rilevante dell'Antico Egitto;
- Sito di Malec a Sahl Hasheesh, a sud di Hurghada;
- Isola di Giftun: coloratissimi pesci e affascinante barriera corallina;
- Monastero di Sant'Antonio: del IV secolo, si trova a 45 km da Hurghada;
- Monastero delle Tigri o di San Paolo eremita;
- Moschea di Abd al-Rahim a Qena, località ben collegata a Port Safaga.
Attività culturali e all'aria aperta
- Windsurf e kitesurf a Sama Bay: lo spot più apprezzato del Mar Rosso;
- Snorkeling sulla barriera corallina;
- Attività subacquea, con immersioni di vario livello, a Shaab Shear, Abu Alama e Abu Kifan;
- Viaggio tra le dune con il quad;
- Tour all'Isola di Utopia;
- Gita al Cairo con partenza dal porto di Safaga.
Muoversi nel centro
Safaga si snoda intorno alla sua arteria principale dove si trova la stazione degli autobus e, a 500 metri di distanza, quella dei taxi. All'interno della cittadina è possibile spostarsi con i minibus, che seguono percorsi definiti attraversando tutta la città e servono gli alberghi di lusso situati a nord. Una diversa possibilità è data dai taxi collettivi (in genere sono auto station-wagon) che portano fino a 7 passeggeri. Sono disponibili anche taxi moderni con aria condizionata. L'auto a noleggio è un'ottima opzione se si vuole essere indipendenti: le società di autonoleggio si trovano sia all'aeroporto che presso i migliori alberghi.
Cosa mangiare: enogastronomia locale
- I mezze: piadine farcite di carne, sugo e insalata;
- Sambousek: ravioli fritti farciti da carne d'agnello o con verdure;
- Kebab: montone alla griglia con prezzemolo;
- Kalauwi: fegatini alla griglia (o fritti) con verdure;
- Basbousa: torta dolce a base di semola, mandorle e sciroppo di zucchero;
- Turaci: misto di cetrioli e rape sottaceto;
- Araqi: liquore distillato di datteri;
- Vino rosso Omar Khayyam e rosé Rubis d'Égypte.
Tra le curiosità culinarie c'è il Koshari, piatto molto noto in tutto il Paese, in cui sono presenti due tipi di pasta cucinati insieme ai ceci, alle lenticchie e alle cipolle e conditi con abbondante salsa di pomodoro. Per quanto riguarda il Samak (pesce), quello pescato nel Nilo non è commestibile, ma quello che proviene dalla costa è sempre freschissimo: si tratta in genere di calamari, sogliole e granchi che vengono fritti o cucinati alla brace.
Sicurezza
La zona di Safaga si rivela piuttosto sicura in quanto il tasso di criminalità è basso. Le probabilità di subire il furto dell'auto sono minime e comunque minori della media europea. La precauzione di non lasciare esposti beni costosi è però d'obbligo. Per le questioni politiche è disponibile il portale della Farnesina.
Safaga con i bambini
La famiglia con bambini trova a Safaga le spiagge ideali per la sabbia fine e la possibilità di nuotare tra i coralli in maniera sicura. Molti hotel dispongono di zone gioco e hanno un comodo accesso al mare dalla spiaggia. I più grandicelli possono seguire sicure lezioni di snorkeling in piscina con istruttori qualificati.
Numeri di emergenza e informazioni utili
- Consolato Italiano a Hurghada: +20 65 344 9366;
- Emergenze: 012 0207225;
- Hurghada Medical Center: aperto 24/24 tel. +20 100 909 9660;
- Hurghada General Hospital: aperto 24/24 tel. +20 65 3546740;
- Polizia turistica: tel. 126.
A Safaga sono presenti solo alcuni ambulatori mentre gli ospedali sono a Hurghada, dove il livello dell'assistenza è decisamente buono.
Documenti necessari per viaggiare a Safaga
- Passaporto con validità residua di sei mesi alla data dell'arrivo;
- Carta di identità, cartacea o elettronica, con validità residua di oltre sei mesi;
- Visto di ingresso obbligatorio.
La moneta in uso è la lira egiziana che è valida in tutta la Repubblica Araba. Divisa in 100 piastre è rappresentata dal simbolo LE (Libre Egyptienne).