Vacanze a Ajman
Spiagge di sabbia bianca e acqua cristallina sono i tratti distintivi del piccolo Emirato, che occupa una superficie di soli 250 kmq nella zona sud-occidentale dell'Asia. Un tempo villaggio rurale in cui le principali attività si basavano sulla pesca e sull'agricoltura, Ajman ha sviluppato una fiorente coltivazione dei datteri di cui le palme sono ricchissime. Questa meta del Golfo Persico, scelta da chi predilige vacanze di lusso e ama la cultura e la storia, è a pochi chilometri di distanza da Sharjah e da Dubai. I residenti della capitale sono aumentati progressivamente nel corso degli anni e risiedono in gran parte nella città da cui l'Emirato prende il nome. Nella popolosa Ajman è presente un porto commerciale, situato nella baia di Khor, e alcune attrazioni rilevanti dal punto di vista artistico e culturale. A pochi chilometri dalla capitale, infatti, possono essere visitati il villaggio di Manama e Masfout, quest'ultimo sede di centri governativi e ricco di meravigliose architetture di marmi colorati. L'ampia riorganizzazione di cui l'Emirato ha goduto grazie ai proventi derivanti dalle principali fonti economiche, legate al petrolio e al gas naturale, ha permesso che anche in questa zona fossero realizzate importanti infrastrutture che hanno incrementato l'industria del turismo.
Quando visitare Ajman
L'Emirato ha un clima desertico con scarse precipitazioni e una notevole escursione termica tra il giorno e la notte. Chi programma un viaggio ad Ajman è bene sappia che i mesi più caldi vanno da maggio a settembre, mentre quelli maggiormente consigliati per un soggiorno sono compresi tra novembre e aprile. Le temperature medie durante le giornate estive arrivano fino ai 43 gradi, mentre nei mesi invernali sono intorno ai 25-26 gradi. In inverno, nella notte, si possono avere valori minimi di 5 gradi e le rare piogge si verificano soprattutto a febbraio e a marzo. Ajman è sempre soleggiata: il tempo è prevalentemente sereno durante tutto l'anno, con poche nuvole nei mesi estivi. Le temperature del mare sono alte da giugno a ottobre, con una media di 31 gradi, mentre in gennaio e in febbraio le medie si attestano sui 23 gradi. L'alta stagione turistica è tra marzo e aprile e tra novembre e dicembre.
Come raggiungere Ajman
Attualmente l'Emirato non dispone di un proprio aeroporto, che è in fase di progettazione, ma è servito dagli scali di Sharjah, a 12 km di distanza da Ajman, e di Dubai, a 20 km. Dall'aeroporto di Sharjah il trasferimento può avvenire in circa 1 ora e 40 minuti prendendo l'autobus 111, il treno Red Line e infine il bus 400. Da quello di Dubai si impiega 1 ora e 30 minuti con la metro e poi il bus. In entrambi gli scali sono disponibili auto a noleggio. Dall'Italia si arriva con i voli da Milano, Roma, Palermo, Napoli, Bologna, con trasferimenti diretti, per circa 5 ore di viaggio, o che prevedono un cambio.
Cosa visitare a Ajman
- Museo beduino: all'interno di una fortezza del XVI secolo che è stata residenza del sultano;
- Moschea di Ajman;
- Moschea di re Faisal: la più imponente di Sharjah;
- Ajman Ladies Park: un parco attrezzato per i più piccoli;
- Visita alla Corniche, una zona turistica tra le più popolari;
- Visita alle enclavi di Manama e Masfout;
- Ajman City Centre, il centro commerciale in Sheikh Zayed Road, Al Jarf;
- Wasit Wetland Centre, un parco naturale a 12 km dalla capitale;
- Dhow Yard: visita a un grande cantiere di imbarcazioni arabe.
Attività culturali e all'aria aperta
- Aqua Bounce: un parco acquatico per grandi e bambini;
- Jungle Bungle: parco in Sheikh Khalifa Bin Zayed;
- Ajman Beach: una spiaggia pubblica con grande parcheggio e mercato;
- Al Jarah: importante centro culturale;
- Tour delle mangrovie in kajak;
- Riserva Naturale di Al Zorah: con un tour tra fenicotteri rosa e 60 tipi di uccelli.
Muoversi nel centro
Opzioni di trasporto disponibili
Ajman non dispone di un servizio di metropolitana, ma è servita da alcuni autobus di linea che attraversano la città. Sono presenti anche numerosi taxi con cui è consigliabile concordare il prezzo prima della partenza. Nonostante il traffico cittadino sia soggetto a ingorghi che rallentano gli spostamenti, si rivela molto comodo muoversi con un'auto a noleggio che permette di raggiungere in poco tempo anche le zone limitrofe. Le società di autonoleggio si trovano presso gli aeroporti di riferimento e applicano prezzi che variano in base al periodo. Non sono presenti tram e treni locali.
Cosa mangiare: enogastronomia locale
- Kebab: carne di manzo, pollo o agnello;
- Fareed: stufato di carne e verdure;
- Moadam rubyan: piatto di riso e gamberi;
- Harees: zuppa di grano e carne con aggiunta di ghee (burro chiarificato);
- Matchbous: piatto unico con cipolle, spezie e riso;
- Ta'miyya: polpettine di ceci speziati e fritti;
- Cammello ripieno: con carne di agnello e di gallina, uova, riso e spezie;
- Shawarma: piatto di pollo spesso servito con un frullato di banane o di fragole;
Tradizionalmente, per motivi religiosi, non viene usata la carne di maiale. L'Emirato è famoso anche per la Kefta, agnello speziato servito allo spiedo, e per il Fuul, in cui si uniscono fagioli neri, lenticchie e fave con un condimento a base di aglio e limone. Le bevande tradizionali sono principalmente rappresentate dal tè alla menta e da aperitivi analcolici a base di frutta. Ajman e Shariah sono emirati contigui nei quali sono ammesse le bevande alcoliche.
Sicurezza
L'Emirato è un luogo sicuro, come la maggior parte delle mete di vacanza della confederazione. La criminalità non è diffusa e passeggiare di giorno o di notte nelle zone turistiche non comporta problemi. Per non incorrere in situazioni di disagio è meglio evitare effusioni in pubblico e vestirsi in modo da non offendere la sensibilità degli abitanti.
Ajman con i bambini
Una vacanza ad Ajman con i bambini permette alla famiglia il giusto relax e ai piccoli di divertirsi in sicurezza. Gli alberghi dispongono di piscine e di aree gioco attrezzate e sicure mentre i Parchi, come il Ladies Park, propongono zone verdi a misura di famiglia. Non mancano i parchi acquatici come l'Aqua Bounce, ricco di attrazioni per tutte le età.
Numeri di emergenza e informazioni utili
- Ufficio consolare di Abu Dhabi: +971 2 443 56 22;
- Ufficio Visti: 00971 4 3314167 int. 207-208;
- Polizia: 999;
- Ambulanza: 998-999;
- Vigili del Fuoco: 997;
- Clinic Ajman: +97167404778;
- Ajman Speciality Hospital: +971 67 489 999.
Nell'Emirato sono presenti ospedali pubblici e privati all'avanguardia ed è possibile ricevere assistenza ospedaliera e ambulatoriale, ma solo a pagamento.
Documenti necessari per viaggiare a Ajman
- Passaporto: al momento dell'arrivo negli Emirati Arabi Uniti deve avere una validità residua di almeno 6 mesi;
- Visto di ingresso: obbligatorio solo se il soggiorno supera i 90 giorni;
- Patente internazionale per chi guida.
La moneta ufficiale di Ajman e degli Emirati Arabi è il Dirham Arabo Unito (DHS). Sono accettate le principali carte di credito e di debito.