Serve aiuto?
Preferiti
heart
  • Voli
  • Hotel
  • Case
  • Volo + Hotel
  • Vacanze
  • Auto
  • Outlet Voli
  • Flash Sales
  • Villaggi e Resort
  • Mostra di più
    • Gift Card
    • Crociere

Cerca

  • Voli
  • Hotel
  • Case
  • Volo + Hotel
  • Vacanze
  • Auto
  • Outlet Voli
  • Flash Sales
  • Villaggi e Resort
  • Mostra di più
    • Gift Card
    • Crociere

Assistenza

Sezione Serve aiuto?
Shield with stars icon

Prenota senza pensieri - Con le nostre opzioni flessibili puoi scegliere di cambiare i tuoi piani di viaggio.

Volo + hotel e viaggi a Roma

Nessuna sorpresa
Ti mostriamo da subito il prezzo finale del viaggio
Basta un acconto
Per bloccare il tuo prossimo viaggio
Senza spese extra
Non applichiamo spese aggiuntive sulla carta di credito
  1. Viaggi
  2. Italia
  3. Roma

Vacanze a Roma

Prepararvi per un viaggio a Roma è impossibile, anzi è inutile. Roma non è una città, è La città, e come tale il visitatore ha accesso ad un mondo intero. Ognuno la viva come vuole questa città, che è tutta un monumento, che è un monito millenario del genio umano, che un'opera d'arte a cielo aperto, che trasuda storia, che porta intatti e intangibili i segni dello sviluppo della civiltà, che mischia il nuovo al vecchio, il sacro delle chiese al profano chiassoso e goliardico delle mille osterie, dei mille caffè della dolce vita, del vociare confuso dei turisti d'ogni provenienza che affollano le innumervoli piazze della città eterna stemperandone la ieratica maestosità in un vortice di colori e di lingue.

Cosa Visitare a Roma

I resti della Roma antica sono sparsi in diverse aree della città. Un breve elenco:

  • l'Ara Pacis, fatta costruire da Augusto nel 13-19 a.C., capolavoro della scultura decorativa classica;
  • gli archi di Settimio Severo e di Tito e l'Arco di Costantino, del IV secolo d.C.;
  • il Colosseo (la più grande cavea del mondo romano, cinquantamila posti);
  • il Circo Massimo (I secolo d.C.);
  • la Colonna Traiana;
  • la Domus Aurea, il palazzo di Nerone;
  • i fori imperiali e il foro romano.

Lungo la via dei Fori Imperiali, si leva la mole della basilica di Massenzio. E poi le terme di Caracalla, suggestivi ruderi in laterizi che furono inaugurate nel 217 ed erano capaci di accogliere 1600 bagnanti;la via Appia Antica (aperta nel 312 a.C.), con le catacombe di San Callisto e la tomba di Cecilia Metella. La zona dei fori è dominate dalla rinascimentale piazza del Campidoglio, disegnata da Michelangelo (1536): sullo sfondo il palazzo Senatorio, sede del Municipio (1605) con scalinata di Michelangelo;ai due lati Palazzo Nuovo e Palazzo dei Conservatori. Poco più a nord, nel centro geometrico di Roma, ecco piazza Venezia, occupata da Palazzo Venezia (1455) e dalla mole bianca del Vittoriano (1855-1911) con la tomba del Milite Ignoto.

Imperdibile è anche la visita ai tanti capolavori della Roma rinscimentale e barocca.

Un primo itinerario parte da piazza Venezia: lungo via del Corso s'incontra palazzo Doria, con la Galleria Doria Pamphili (opere di Caravaggio, Velasquez, Bernini);proseguendo, si arriva a piazza Colonna, con la colonna di Marco Aurelio, e poi a via Condotti, la strada dei negozi eleganti. Di fronte, la scalinata di Trinità dei Monti, con la chiesa di San Martino ai Monti al culmine. Ritornando su Via del Corso, si sfocia in piazza del Popolo, con le due chiese gemelle di S.Maria in Montesano e S.Maria dei Miracoli e la limitrofa S.Maria del Popolo, che custodisce due splendide tele del Caravaggio. La piazza è sovrastata dai giardini del Pincio. Poco lontano, il parco di Villa Borghese, una splendida oasi verde in cui si trovano il Casino Borghese, che ospita l'omonima Galleria (opere di Bernini e Canova), il palazzo delle Belle Arti, sede della Galleria nazionale d'arte moderna e Villa Giulia, sede del Museo Etrusco.

Un altro itinerario può iniziare da piazza Barberini, dove si trova la Fontana del Tritone del Bernini.

Da qui si raggiunge via Veneto;per via Quattro Fontane, invece, si arriva a palazzo Barberini, con la Galleria Nazionale d'Arte Antica (opere di Raffaello, Lotto, Greco, Caravaggio). Continuando si giunge in piazza del Quirinale, con il Palazzo della Consulta e il Palazzo del Quirinale. Da qui, attraverso stretti vicoli, si arriva alla celebre fontana di Trevi e alla chiesa del Gesù, con un Cristo di Michelangelo. Di fronte, il Pantheon, ricostruito sotto Adriano (118 d.C.) e convertito in chiesa nel 606 d.C.. Attraverso piazza San Pantaleo si sbocca in piazza Navona, con le sue tre fontane, tra cui quella de ("I quattro fiumi"), del Bernini. Nei pressi anche piazza Campo dei Fiori, che di giorno ospita un tipico mercato di frutta e verdura;poco distante, palazzo Farnese, sede dell'ambasciata di Francia.

Al di là del fiume c'è Trastevere

Trastevere con le sue stradine medioevali, le botteghe artigiane e due "gioielli", S.Maria in Trastevere e S.Cecilia. Poco più a nord, il colle del Gianicolo, dalla cui sommità, a piazza Garibaldi, si gode una vista meravigliosa sull'intera città. Proseguendo ancora verso nord, lungo il fiume svetta la mole di Castel S. Angelo, costruito da Adriano (135 d.C.) come proprio mausoleo e trasformato poi in fortezza. Alle sue spalle il Rione Borgo. Dalla monumentale via della Conciliazione si arriva alla basilica più imporante della Cristianità, San Pietro, con il colonnato del Bernini e la cupola di Michelangelo (all'interno, tra i tanti tesori, la Pietà di Michelangelo). Alle spalle della basilica, la Citta del Vaticano, con i celebri Musei vaticani (da non perdere: le stanze di Raffaello, la cappella Sistina, la Pinacoteca). Le altre tre basiliche maggiori della città sono S. Giovanni Laterano e S. Maria Maggiore, entrambe non distanti dalla stazione Termini, e S. Paolo fuori le mura, lungo la via Ostiense.

Nei dintorni: I castelli romani

I Colli Albani un tempo lontanissimo - circa 29-25000 anni fa - erano un grande apparato vulcanico, che comprendeva un recinto craterico centrale, largo una trentina di chilometri, più altri crateri minori, oggi coperti dalle acque del laghi di Albano e Nemi. Nel corso dei millenni le montagne di fuoco si sono spente e sui loro pendii l'uomo ha coltivato l'ulivo e la vigna e, al tempo stesso, eretto città: Frascati, Grottaferrata, Marino, Castel Gandolfo, Albano Laziale, Ariccia, Genzano di Roma, Nemi, Rocca do Papa, Rocca Priora, Montecompatri, Monte Porzio Catone e Colonna. Sono i Castelli Romani, così detti per le rocche e le fortificazioni costruite nel Medioevo attorno ai borghi dalle litigiose famiglie patrizie della capitale. Col Rinascimento i tempi s'ingentilirono e i nobili trasformarono i loro manieri in ville e residenze di campagna, abbellendole con spettacolari parchi e giardini. Il punto di partenza ideale per un tour dei Castelli è Frascati, la città principale dell'area, che già al tempo dell'antica Roma era luogo di villeggiatura e importante centro di produzione vinicola. Nel Rinascimento, alcune grandi famiglie della capitale stabilirono qui la loro residenza estiva, erigendo splendidi palazzi come Villa Aldobrandini, che sovrasta la panoramica piazza centrale. Da Frascati si può proseguire verso Monte Porzio Catone, celebre per le architetture cinque-seicentesche del nucleo storico, e poi dirigersi verso l'abbazia fortificata di San Nilo a Grottaferrata per ammirare nella cappella gli affreschi del Domenichino. Da qui si può continuare verso Nemi e il suo delizioso lago, su cui l'imperatore Caligola, a bordo di grandi chiatte, organizzava incredibili feste, o recarsi al complesso monumentale di Santa Maria dell'Assunzione, opera del Bernini, ad Ariccia. Da vedere anche il palazzo papale di Castel Gandolfo e il lago d'Albano.

Voli Roma

  • Voli Catania-Roma a partire da 9€
  • Voli Milano-Roma a partire da 108€
  • Voli Palermo-Roma a partire da 19€
  • Voli Lamezia Terme-Roma a partire da 117€
  • Voli Torino-Roma a partire da 132€

Non perdere le offerte last minute a Roma

  • Viaggi last minute a Roma

Volo più Hotel vicino Roma

  • Volo + hotel Bagni Di Tivoli
  • Volo + hotel Anagni

Volo più Hotel Italia

  • Volo più Hotel Palmanova
  • Volo più Hotel Lampedusa
  • Volo più Hotel Porto Cervo
  • Volo più Hotel Ischia
  • Volo più Hotel Napoli
  • Volo più Hotel Siena
  • Volo più Hotel Trieste
  • Volo più Hotel Venezia

Migliori destinazioni vacanze

  • Volo + hotel Ragusa
  • Volo + hotel Ravenna
  • Volo + hotel Savona
  • Volo + hotel Vada
  • Volo + hotel Grado
  • Viaggi a Amorgos
  • Viaggi a Canberra
  • Viaggi a Málaga
  • Viaggi a Strasburgo
  • Viaggi a Monaco di Baviera
  • Viaggi a Faro
  • Viaggi a Val Thorens
  • Viaggi a Larnaca
  • Viaggi a Toronto
  • Viaggi a Bansko

Seleziona il tuo paese:

Seguici su:

Scarica la nostra app: 

Per conoscerci

Chi siamo

Condizioni generali

Informativa sulla privacy

Informativa sui cookie

Lavora con noi

Pubblicità

Affiliazione

Sala Stampa

Assistenza e informazioni utili

Serve aiuto?

Covid-19: aggiornamenti sui viaggi

Procedure di rimborso

Info compagnie aeree 

Informazioni utili

Viaggia con noi

Top Compagnie aeree

Autonoleggio a prezzi vantaggiosi

Voli low cost

Scegli la tua vacanza

Migliori hotel 

Magazine

Alloggi alternativi


Questo Sito web è di proprietà di BravoNext SA, con sede in Vicolo de’ Calvi 2 - 6830 Chiasso, CH (no. d'ordine: CHE -115.704.228 e P. IVA CHE -115.704.228IVA, tel. +390230329797 - Numero di rete fissa nazionale, I costi dipendono dal gestore telefonico.). Tutti i diritti riservati © 2006 - 2022 Volagratis è un marchio registrato ®. I servizi disponibili attraverso il sito sono offerti da lastminute.com group o dai suoi Partner.