Vacanze a Tangeri
Situata nel punto in cui l'Europa e l'Africa sono più vicine e sembrano sfiorarsi, Tangeri si colloca in una posizione cruciale sullo Stretto di Gibilterra. Questa antica città che ha visto il dominio dei fenici, dei romani, degli arabi e degli spagnoli è la porta di accesso al mondo arabo. Tracce dei popoli che sono passati per la ""città bianca"" rimangono nella sua cultura e nelle affascinanti architetture che la rendono unica. Famosa per le sue meravigliose spiagge di sabbia bianca, Tangeri è lambita dal fresco mare turchese in cui si praticano tutti gli sport acquatici e dove si affacciano splendidi alberghi da cui si apprezzano panorami indimenticabili. Ciò che colpisce maggiormente nella città marocchina è l'affascinante multiculturalità, la stessa che ha conquistato scrittori e registi famosi che vi hanno soggiornato per godere delle sue bellezze naturali e trovare rinnovata ispirazione. Un viaggio a Tangeri, città dove si uniscono la cultura araba e quella europea, non si organizza solo per le acque cristalline e gli emozionanti paesaggi, ma anche per visitare l'antica Medina, per scoprire i pittoreschi Souk, per esplorare i tanti musei cittadini e per assistere a festival di jazz e di musica tradizionale di rilievo internazionale.
Quando visitare Tangeri
Tangeri piace per la sua storia e per le meraviglie che custodisce, ma anche per il clima. Diversamente da altre località del Marocco, gode della brezza marina e di una ventilazione che mantiene le temperature sempre molto gradevoli. Le piogge possono cadere nei mesi di novembre e dicembre e verso la primavera, ma sono quasi completamente assenti in estate. Nei mesi più caldi, le temperature non superano i 28 gradi, mentre l'inverno è caratterizzato da periodi molto soleggiati e da medie minime di 10 gradi. Chi si reca a Tangeri gode di estati secche e inverni miti e può tuffarsi in un mare sempre piuttosto fresco grazie alle correnti marine presenti nella zona ovest dell'Africa del nord. L'alta stagione è quella estiva, ma in qualunque periodo si decida di organizzare la vacanza in Marocco, è sempre possibile trovare spiagge tranquille dove godersi le mille meraviglie di questo angolo di paradiso.
Come raggiungere Tangeri
Chi opta per un trasferimento veloce può contare sui voli operati da compagnie di bandiera e low-cost che atterrano all'aeroporto Ibn Battouta, situato 11 km a sud-ovest di Tangeri. Una volta atterrati si arriva al centro città in due modi: prendendo un taxi o noleggiando un'auto presso lo scalo. Dall'Italia, come alternativa al volo, è possibile prendere un traghetto in partenza da Genova: in questo caso non si tratta di un viaggio diretto, ma viene effettuato uno scalo intermedio a Barcellona. I traghetti per la vacanza in Marocco partono anche da Savona.
Cosa visitare a Tangeri
- Medina: dalla Piazza del Grande Socco, dove in settimana è presente un suggestivo mercato, si entra nell'affascinate Medina, costituita da un pittoresco labirinto di stradine costellate di botteghe e negozi;
- Kasbah: la zona fortificata che si trova nella parte più elevata della città, da cui si gode una suggestiva vista sul mare;
- Città Nuova: chi visita la moderna Città Nuova con i suoi grattacieli, invece, può fare shopping nei negozi griffati di boulevard Pasteur;
- Spiaggia e Baia: tappe irrinunciabili durante una vacanza a Tangeri, e non si può ripartire senza aver visitato le affascinanti Grotte di Ercole.
Attività culturali e all'aria aperta
- Tanjazz;
- Museo della Kasbah;
- Museo della Legazione Americana;
- Museo della Fondazione Lorin;
- Museo di Forbes;
- Capo Spartel;
- Sci nautico, immersioni e vela nella Baia.
Il Tanjazz riscuote da anni un grande successo di pubblico, mentre chi desidera ammirare manufatti antichi sarà felice di visitare il Museo della Kasbah. Il Museo della Legazione Americana testimonia invece le relazioni del Paese con gli Stati Uniti. Miniature militari in piombo raffigurano le maggiori battaglie al Museo Forbes. Irrinunciabili le escursioni a Capo Spartel e gli sport acquatici nella Baia.
Attività gratuite
- Museo della Legazione americana;
- Visite ai mercatini locali;
- Visita ai giardini della Mendoubia.
Al Museo della Legazione americana l'entrata è sempre gratis. Non si intacca il budget riservato alla vacanza nemmeno per vedere i mercatini tipici che propongono l'artigianato locale o per visitare i giardini di Mendoubia, ricchi di caratteristici alberi secolari.
Muoversi nel centro
Opzioni di trasporto disponibili
Il centro di Tangeri non è molto esteso e può essere esplorato a piedi. Per girare la città o allontanarsi da essa per raggiungere località vicine e sul lungomare sono disponibili i taxi, le auto a noleggio oppure gli autobus locali. Per le escursioni è possibile prenotare un'auto fuoristrada 4x4 e dirigersi a scoprire la costa. In città sono disponibili anche autobus panoramici a due piani che eseguono due distinti percorsi: i biglietti turistici sono validi per 48 ore.
Consigli per spostarsi
Il centro e la Medina sono percorribili a piedi, inoltre, in pochi minuti, è possibile arrivare a Boulevard Pasteur, centro dello shopping e degli alberghi di lusso. Per recarsi in altre zone si possono utilizzare i petit taxi che circolano solo in città e accolgono fino a tre passeggeri.
Cosa mangiare: enogastronomia locale
- Tajine: piatti di carne o pesce cotti in umido;
- Harira: zuppa di fagioli o di ceci;
- Meschui: agnello arrosto speziato;
- Couscous;
- Kebab con carne marinata;
- Pastilla: torta con carne di piccione;
- Il tradizionale tè alla menta;
- Chateau Roslane Cru, vino rosso o bianco.
Punti di forza della cucina sono i piatti marinati, l'agnello con le verdure e i peperoni fritti ma soprattutto i piatti di pesce, in particolare a base di crostacei e di mitili. La tradizione culinaria comprende anche torte di pasta sfoglia con ripieno di carne di piccione e mandorle. Non mancano i vini: il Marocco, infatti, è un eccellente produttore che esporta soprattutto in Francia. Da non perdere i vini della zona di Meknes, prodotti speziati apprezzati anche in Europa. Tuttavia, sopratutto nella Medina e nel centro storico della città, la maggior parte dei ristoranti, in osservanza al costume islamico, non serve bevande alcoliche.
Sicurezza
Tangeri è abitata da quasi un milione di persone, in generale cordiali e ospitali e sempre disposti a dare indicazioni o consigli su dove recarsi o dove mangiare. Non è raro che gli abitanti del luogo parlino italiano. La città è molto sicura ma, come in qualsiasi altra località, si suggerisce di evitare le strade deserte e i quartieri isolati di notte.
Tangeri con i bambini
Il viaggio a Tangeri è ideale anche per la famiglia con bambini. Le spiagge di sabbia bianche e fine e i parchi come il Park Perdicaris, attrezzato con aree gioco in mezzo alla natura, rispondono perfettamente alle esigenze dei più piccoli. I più grandicelli possono compiere brevi escursioni con i genitori.
Numeri di emergenza e informazioni utili
- Numero del pronto soccorso: tel. 15
- Per chiamare un'ambulanza: tel. 15
- Per contattare la polizia: tel. 19
Nel caso si esca da Tangeri i numeri di emergenza sono sempre gli stessi in tutto il Paese. L'assistenza sanitaria per i turisti è a pagamento e sia gli ospedali che il pronto soccorso sono di buon livello.
Documenti necessari per viaggiare a Tangeri
- Passaporto con validità residua non inferiore a sei mesi;
- Non è necessario alcun visto per soggiorni inferiori a 90 giorni;
- Biglietto di andata/ritorno con prenotazione confermata.
La moneta corrente è il Dirham marocchino che vale 0, 0936750 euro.