Vacanze a Phuket: un viaggio da favola tra mare e cultura
Circondata dall'Oceano Indiano, l'isola di Phuket è una delle mete preferite dai turisti che programmano un viaggio in Thailandia. La bellezza incontaminata delle sue coste sarebbe già sufficiente a rendere una vacanza indimenticabile. Ma Phuket offre ben altro, tra parchi naturali, divertimento, edifici storici e sfarzosi templi buddisti. Il viaggio a Phuket è sicuramente una tappa imperdibile per gli appassionati di fotografia. L'isola più grande della Thailandia riserva una straordinaria atmosfera di accoglienza e tradizioni tutte da scoprire.
###Quando visitare Phuket
Le temperature a Phuket sono pressoché costanti durante tutto l'anno. Minime a 23 gradi circa e massime che raramente superano i 30 gradi rendono l'isola tailandese un vero paradiso terrestre per chi vivrebbe sempre indossando pantofole infradito. Visto il clima piacevole, sono le piogge a fare la differenza: la stagione secca, che inizia a dicembre e si conclude a marzo, rappresenta il miglior periodo per sfruttare una delle tante offerte viaggi a Phuket. L'alta stagione locale - coincidente con l'inverno occidentale - rende l'isola una meta ideale per una vacanza al mare e durante le festività natalizie. Anche a inizio primavera Phuket è un'ottima destinazione, mentre i temporali e le intense piogge (circa 20 giorni in un mese) che sono quasi certe da luglio ad ottobre trasformano l'isola in una meta da evitare per chi cerca sole e relax in spiaggia.
Come raggiungere Phuket
I principali aeroporti italiani hanno in programma voli in partenza per Phuket con frequenza quasi quotidiana. I due terminal dell'Aeroporto Internazionale di Phuket si trovano a circa 32 Km dal centro della città. Il Terminal 1 ospita tutte le rotte internazionali e attende i voli per Phuket dall'Italia che, solitamente, prevedono almeno uno scalo e hanno una durata media di 14 ore circa.
Muoversi a Phuket: opzioni di trasporto disponibili
A Phuket le soluzioni di mobilità appartengono sostanzialmente a due categorie: i taxi e i minibus collettivi privati o le auto e gli scooter a noleggio. Dall'aeroporto alle strutture ricettive chi non guida può prendere un taxi o, per risparmiare, un minibus che solitamente impiega circa un'ora per raggiungere il centro. Noleggiare un'auto è una soluzione quasi obbligatoria per chi desidera esplorare l'isola in lungo e in largo, mentre i taxi sono un buon compromesso per brevi spostamenti e transfer aeroportuali.
Cosa mangiare a Phuket
Kuay Tiew: i noodle, spesso fatti a mano, sono una delle più famose specialità tailandesi. Questo piatto li prevede protagonisti di una zuppa, completata con carne o pesce, verdure e spezie.
Kaho Pad: il riso tailandese è uno dei cibi da strada più apprezzati anche in occidente. A Phuket il suo sapore è ancora più squisito, in un mix di gamberi, granchio, pollo, verdure ed essenze.
Som Tam: esplosione di gusto in una semplice insalata di papaya, presentata in versione street food.
Massaman Curry: le tradizioni arabe influenzano notevolmente la cucina thai. Questa zuppa di carni, patate e spezie è una variazione fusion da assaggiare.
Sicurezza
Phuket è una delle mete turistiche tailandesi più frequentate e il livello di sicurezza percepito è più che accettabile. Si consigliano comunque buon senso e prudenza, soprattutto alla guida di auto e scooter a noleggio. Sulle due ruote, è bene prestare molta attenzione con il buio, vista la scarsa illuminazione delle strade.
Phuket con i bambini
Phuket è una meta particolarmente adatta a chi viaggia con bambini. Sono molte le famiglie che sfruttano i vantaggi dei pacchetti vacanze Phuket e scelgono di tornare sull'isola anno dopo anno. Molte strutture ricettive dedicano una speciale accoglienza ai più piccoli. Il parco dei divertimenti FantaSea è un'attrattiva che offre più giorni di pieno divertimento, tra giochi acquatici e avvincenti spettacoli.
Numeri di emergenza e informazioni utili
Il numero principale da tenere sempre in rubrica durante un viaggio a Phuket è il 191, centralino unico a cui rivolgersi in caso di emergenza.
Un ufficio di polizia turistica raggiungibile telefonicamente 24 ore su 24 può essere contattato digitando il numero 1155.
L'Ambasciata Italiana con sede a Bangkok risponde al +66 (0) 225 04 970.
Documenti necessari
Passaporto ordinario con almeno sei mesi di validità residua al momento dell'ingresso in Thailandia.
Visto turistico non necessario per permanenze inferiori a 30 giorni, se si arriva in aereo. Sarà sufficiente un permesso che viene annotato gratis sul passaporto, al momento dell'arrivo in aeroporto.
La moneta locale è il Bath Thailandese che al cambio vale circa 0,030 Euro.