Andrea,
Membro del team Volagratis
Le Marche: sono tanti sono i motivi che possono spingerti a visitarle. Mostre, musei, eventi, sagre, spiagge, montagna, sport, cucina e i suoi spettacolari e preziosi borghi circondati da una natura incontaminata, ti aspettano. Le Marche hanno una quantità infinita di paesini stupendi. Ti sorprenderanno in tutta la loro bellezza ed eleganza. Ecco per te una mini-guida sui 10 borghi più belli da non perdere. Alcuni degli eventi citati potrebbero essere cancellati a causa della situazione sanitaria attuale, ma la bellezza di questi luoghi è eterna.
Andrea,
Membro del team Volagratis
In provincia di Ancona, nell'entroterra di Senigallia, si trova Corinaldo. Inserito tra i “Borghi più belli d’Italia” e Bandiera Arancione. Un gioiello con un centro storico favoloso. Un borgo tipicamente medievale formato da minuscole vie, dove perdersi lasciandosi guidare dall'istinto sarà un piacere immenso. Uno dei punti caratteristici da non perdere a Corinaldo è la Piaggia, o meglio conosciuta come le Cento Scale. In paese si può visitare il Santuario di Santa Maria Goretti e la sua casa natale; alcune chiese come quella barocca dell’Addolorata; il Teatro Carlo Goldoni dell’ottocento; il Palazzo Comunale. Se ami l’arte non perderti la Civica Raccolta d’Arte “Claudio Ridolfi” e la Sala del Costume e delle Tradizioni popolari.
Quando visitarlo?
La festa più famosa a Corinaldo si svolge per Halloween: la Festa delle Streghe.
In un contesto panoramico di infinito splendore, si trova il borgo di Sarnano in provincia di Macerata. Con il meritato titolo di Bandiera Arancione, Sarnano è situato ai piedi dei Monti Sibillini.Il suo incantevole centro storico medievale è formato da vie antiche, punti panoramici mozzafiato, scalinate e piazze, come la Piazza Alta, che meritano la tua visita. Da non perdere il Teatro della Vittoria, il Palazzo del Podestà e quello dei Priori, il Museo Civico e tanti altri caratteristici musei. Il territorio di Sarnano è famoso anche per percorsi trekking e in mountain bike, per le terme, per lo sci nella vicina località di Sassotetto.
Quando visitarlo?
L’evento che ti consiglio di segnare in calendario è il Festival medievale "Castrum Sarnani" che si svolge in agosto.
Sempre nella Provincia di Macerata troviamo anche il borgo di Cingoli. Arroccato sulla vetta del Monte Circe, Cingoli è conosciuto anche con l’appellativo il "Balcone delle Marche”. Da quassù, in una limpida giornata di sole, avrai una vista magnifica. Anche questo borgo è di origine medievale e il suo centro storico è ricco di palazzi nobiliari, chiese, musei [come quello archeologico]. Anche in questo territorio è possibile intraprendere emozionanti escursioni immersi nella natura incontaminata delle Marche.
Quando visitarlo?
Se passi da queste parti in estate non perderti la rievocazione storica "Cingoli 1848" che si tiene a luglio.
Spostiamoci per un attimo verso nord e incontriamo Gradara, nella provincia di Pesaro-Urbino. Questo borgo, Bandiera Arancione, è molto famoso grazie alla sua imponente Rocca [che si vede anche dall’A14]. Hai mai sentito parlare di Paolo e Francesca? La loro storia d’amore è legata proprio al castello di Gradara! Infatti, proprio qui, potrai percorrere il Sentiero degli Innamorati. Le sue due cinte murarie da ammirare e fotografare da più e più angolature sono un buon motivo per passare una domenica pomeriggio primaverile da queste parti. E poi c’è la Rocca con una pala di Andrea della Robbia e i mobili del 1400-1500. Rimanendo nel tema dell’amore segna in calendario Gradara d'amare per il prossimo febbraio!
Quando visitarlo?
Festeggia il prossimo San Valentino e vivi l'atmosfera più romantica a Gradara d'amare, un evento romantico con musica dal vivo, teatro e cena a lume di candela.
Sempre nella provincia di Pesaro-Urbino si trova anche il prossimo borgo: Frontino. Siamo qui all'interno del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello. Scorci panoramici mozzafiato ti attendono a Frontino, borgo protetto dal monte Carpegna e coccolato dalla valle del fiume Mutino. Le pietre che caratterizzano le vie, le mura e le torri provengono proprio da questi luoghi magici. Due tappe assolutamente da fare sono: il Museo del Pane e il convento di Montefiorentino.
Quando visitarlo?
Per gli amanti dei profumi e dei sapori legati alla tavola da non perdere la "Festa del Tartufo Nero" di agosto.
Scendiamo nel sud delle Marche e, in provincia di Ascoli Piceno, incontriamo Grottammare. Una delle famosissime località turistiche estive della Riviera delle Palme. Un ricco patrimonio architettonico mantenuto perfettamente, un clima di accoglienza e serenità, un lungomare ricco di palme, una frizzante aria di mare, fanno di questo borgo uno dei più belli delle Marche! Piazze lastricate, viali ricchi di ville in stile liberty, piste ciclo-pedonali da percorrere per raggiungere una delle spiagge del borgo, il Vecchio Incasato che domina la marina, punti panoramici superlativi.
Quando visitarlo?
Grottammare è una perla dell’Adriatico. Se ami i festival non dimenticarti che qui si svolge quello dell’Umorismo ad agosto!
Spostandoci verso l’area della provincia di Fermo incontriamo il delizioso borgo di Moresco.Famoso per il suo castello, Moresco è situato sulla vetta di un colle nella valle dell’Aso. Da qui una vista pazzesca … dalle Marche all’Abruzzo! Le torri, le mura, il portico fanno di Moresco un borgo autentico e perfettamente mantenuto nel tempo.
Quando visitarlo?
Un evento caratteristico e tipico da segnare in agenda è la Festa del Braciere ad ottobre.
Risalendo lentamente, da Fermo a Macerata, eccoci di fronte a San Ginesio. Borgo con Bandiera Arancione, caratterizzato da una singolare cornice, quella dei Monti Sibillini. Di impronta medievale San Ginesio offre ai turisti, che passano da queste parti, importanti tappe d’arte. Da non perdere la Collegiata con importanti opere di Pomarancio e Simone de Magistris e la Pinacoteca Scipione Gentili. Nella zona tanti sono i luoghi che meritano una tua visita, come l’eremo di San Liberato.
Quando visitarlo?
Se vuoi scoprire di più su usi e costumi del territorio partecipa al Festival Internazionale del Folklore - Il Balcone dei Sibillini, che avviene tra luglio e agosto.
Un piccolissimo borgo in provincia di Fermo, famoso per il suo campo di prigionia del 1915, con mura castellane quadrangolari, ecco Servigliano. Ti apparirà in tutto il suo splendore in una candida giornata di Primavera. Sedersi nella piazza principale per bere un vino locale ammirando a 360° il centro storico potrà essere una valida alternativa per una giornata carica di emozioni.
Quando visitarlo?
La rievocazione storica che si tiene durante la settimana di Ferragosto.
In provincia di Ascoli Piceno qual è il borgo da visitare assolutamente? Sicuramente Offida. Arroccato su una roccia, si affaccia sulle Valle del Tesino e del Tronto. Famoso per l’arte del merletto al tombolo [in paese si trova infatti anche il Monumento alle Merlettaie e un museo dedicato a questa arte], per la Rocca quattrocentesca, per Piazza del Popolo, per la Chiesa di Santa Maria della Rocca (situata su una rupe). Lasciati incantare da questi deliziosi centri storici e dopo averli esplorati e visitati non dimenticarti di cercare un ottimo ristorante dove assaggiare i piatti della tradizione tipica locale.
Quando visitarlo?
Offida ti farà innamorare! Tra gennaio e febbraio in questo borgo si svolge il Carnevale storico di Offida: Quando visitare? assolutamente!
Un weekend di charme e relax nelle Marche ti aspetta per farti ricaricare le batterie dopo un lungo e grigio inverno. PS: i borghi citati hanno un ordine del tutto soggettivo. Buon viaggio, che le Marche ti restino nel cuore.
Assistenza e informazioni utili