Le 10 spiagge più belle d'Italia

Le coste italiane attraggono con alcune delle spiagge più belle d'Europa. Si annidano a ovest verso il Mar Ligure e il Mar Tirreno, mentre a est, incantano l'Adriatico e il Mar Ionio. Non importa se desideri rilassarti in baie nascoste o gustare una pizza seduto accanto alle celebrità, in Italia lo puoi fare: la "Bella Italia" è simbolo di bellissime spiagge e gastronomia di altissima qualità. Ti portiamo al Sud e ti presentiamo le migliori spiagge d'Italia. Tramonti spettacolari e momenti speciali sono garantiti.

Calabria: Tropea 

Il "gioiello della Calabria" merita il suo soprannome: la spettacolare spiaggia incanta a prima vista con le sue acque turchesi. Sul posto ci sono alcuni ristoranti che delizieranno il tuo palato dopo un'intensa giornata al mare. La spiaggia naturale e poco commercializzata promette riposo e relax di fronte a spettacolari paesaggi rocciosi. Arroccata sulle ripide scogliere sopra la costa c'è la storica città di Tropea. Il nostro consiglio: dal villaggio guarda oltre la spiaggia. Non dimenticherai mai questa vista magica. 

Capri: Marina Grande 

Lunga 300 metri, la spiaggia di Marina Grande si estende lungo la costa amalfitana a sud di Napoli. La spiaggia ben frequentata, attrezzata con comode poltrone e ombrelloni, attrae star internazionali e nazionali più o meno note. Una varietà di ristoranti e bar si occupa di offrire i piatti più prelibati con una vista fantastica. I tour in barca ti offrono una vista delle spiagge vicine e delle baie nascoste. Sulle rocce sopra la spiaggia di Marina Grande c'è il pittoresco villaggio di Positano, le cui case dai colori pastello sono un meraviglioso soggetto da cartolina. Il nostro consiglio: lascia che la serata svanisca con un bicchiere di vino rosso italiano e vista sull'acqua. 

Marche: Mezzavalle 

La vasta spiaggia di Mezzavalle promette la natura più pura. Vecchie querce e cespugli di fragole affondano le loro radici nei verdi pendii di fronte alla striscia in parte di sabbia, in parte di sassi. L'impressionante vista sui declivi ti invita a seguire il ripido sentiero che scende verso la spiaggia. Lì, come ricompensa, puoi nuotare indisturbato in acque cristalline. A questo paradiso si può accedere sia dal sentiero tra i pendii sia in barca o in auto da Poggio. Il nostro consiglio: porta con te il binocolo e osserva gli animali. 

Campania: Cala la Gavitella 

La spiaggia di Cala la Gavitella è una delle tante piccole baie sotto l'incantevole villaggio di Praiano. Circondata da ripide scogliere, Gavitella offre abbastanza sabbia per crogiolarsi al sole. Dotata della piscina naturale Fontana dell'Altare, due moli, un piccolo bar e un ristorante di pesce, Gavitella ha tutto il necessario per renderti felice. La minuscola baia offre anche una vista pittoresca dell'isola di Capri. L'accesso è impegnativo, con oltre 400 gradini ripidi, ma sicuramente ne vale la pena. Il nostro consiglio: gusta i frutti di mare appena pescati nel ristorante sulla spiaggia. 
Veneto: Caorle 
La bellissima spiaggia sabbiosa in riva al mare della pittoresca città di Caorle si sviluppa per molti chilometri. La città storica offre sia atmosfera sia una buona infrastruttura turistica per le tue vacanze al mare. La parte orientale della spiaggia digrada molto dolcemente, mentre la parte occidentale è molto adatta ai nuotatori. Tutto il giorno nei numerosi ristoranti a riva potrai gustare specialità della cucina italiana. Nell'area designata puoi anche far scatenare il tuo cane. Il nostro consiglio: costruisci un castello di sabbia con tutta la famiglia. 
Puglia: Otranto 
La città più orientale d'Italia, Otranto, si trova sul tacco dello stivale italiano nella provincia pugliese di Lecce e collega l'Adriatico al Mar Ionio. Con la sua sabbia bianca e l'acqua turchese, la baia sembra la pagina di un libro illustrato. La città storica offre ai visitatori della spiaggia vino squisito, pasta deliziosa e prelibatezze casearie regionali. Per un alloggio adeguato, nelle vicinanze sono disponibili hotel e appartamenti di tutte le fasce di prezzo. Le ripide scogliere offrono uno sfondo impressionante mentre si nuota o si prende il sole. Il nostro consiglio: fai snorkeling e scopri il colorato mondo sottomarino. 
Elba: Baia Campo all'Aia 
La famosa isola d'Elba ospita sul suo lato settentrionale Campo all'Aia, una baia riparata e un po' nascosta con un'ampia spiaggia sabbiosa. I promontori boscosi raggiungono il profondo mare blu, creando vedute da sogno. La spiaggia è molto adatta alle famiglie, perché ogni giorno vengono offerte lezioni di nuoto per tutte le età. I vacanzieri possono noleggiare sedie a sdraio e ombrelloni presso il bar sulla spiaggia, dove vengono serviti pesce fresco e bevande deliziose. Un piccolo ponte conduce alla spiaggia di Procchio. La spiaggia di Campo all'Aia è tuttavia molto meno affollata. Il nostro consiglio: fotografa il tramonto sul mare. 
Marettimo: Scalo Maestro 
Sulla piccola isola Marettimo di 700 abitanti a ovest della Sicilia si sviluppa la piccola spiaggia di Scalo Maestro. L'acqua calma e cristallina offre le condizioni ideali per lo snorkeling e il nuoto. Le rocce e le grotte aspre ricordano un bizzarro paesaggio lunare e offrono molte avventure ed eccitanti scoperte. È possibile raggiungere il villaggio dell'isola dalla città siciliana di Trapani in aliscafo. Sentieri ben asfaltati consentono un tragitto sicuro e viste favolose. Il nostro consiglio: dalla spiaggia fai un tour dell'isola in barca. 
Basilicata: Acquafredda di Maratea 
Appena a nord dell'insediamento di Maratea, ad accogliere i visitatori c'è Acquafredda di Maratea, circondata da calette e promontori boscosi. L'acqua limpida e blu lambisce dolcemente la sabbia grigio scuro e, assieme alle rocce della spiaggia, le grotte d'acqua e le scogliere, crea un meraviglioso ambiente rustico. Lo sanno anche le numerose coppie che vengono da tutta Europa per un perfetto scatto di matrimonio. Lettini e ombrelloni possono essere affittati comodamente e facilmente in loco, per poter organizzare immersioni e nuotate. Il nostro consiglio: fai un picnic con vista sul mare. 
Sardegna: Tuerredda 
Come è risaputo, la Sardegna offre le spiagge più belle. A ovest di Sa Pinnetta e vicino alla spiaggia di Su Giudeu, si estende la spiaggia di Tuerredda, nel sud della Sardegna. Il tratto di costa da favola, con sabbia fine e mare azzurro, è perfetto per un servizio fotografico degno di una rivista patinata. Bar e ristoranti sul mare offrono deliziosi spuntini e frutti di mare. La costa e le sue acque calde sono l'ideale per attività come kayak, canoa e snorkeling. Nei mesi di luglio e agosto, la spiaggia è molto affollata. Il nostro consiglio: i nuotatori esperti possono visitare l'isola di Tuerredda a circa 200 metri via mare. 

Le migliori spiagge italiane

Cale, baie e spiagge tra le più belle al mondo

Le spiagge più belle della Sicilia

Sulla siciliana costa, lunga 1000 chilometri, si snodano le spiagge più belle e le numerose isole della regione.


Scopri di più >

Le spiagge più belle della Sardegna

Sulla siciliana costa, lunga 1000 chilometri, si snodano le spiagge più belle e le numerose isole della regione.

Le spiagge più belle della Calabria

Sulla siciliana costa, lunga 1000 chilometri, si snodano le spiagge più belle e le numerose isole della regione.

Lo sapevi?

Sono 407 le spiagge italiane che hanno ottenuto il riconoscimento della Bandiera Blu nel 2020. La Liguria è in testa con 32 Bandiere Blu, segue la Toscana con 20 spiagge.

Cerca il viaggio perfetto per te!

Quando?
Viaggiatori e classe del volo