Mar Rosso, barriera corallina, immersioni, acque meravigliose, il fascino del deserto: tutto questo è Sharm el-Sheikh. Cedi al richiamo di una delle località turistiche d'Egitto più famosa al mondo, in cui la pioggia è quasi sconosciuta, e la cosa più faticosa che devi fare sarà farti baciare dal sole dell'Africa.
Se ti stai chiedendo cosa vedere a Sharm el-Sheikh, dove andare e cosa fare la sera, leggi i nostri consigli e scoprirai che questa città è molto più dei suoi resort. In alcuni quartieri puoi ancora sentire il clima del vecchio villaggio di pescatori che era in principio, senza contare che è una meta interessantissima dal punto di vista naturalistico. In più, Sharm sarà il tuo quartier generale per partire alla scoperta delle bellezze dell'Egitto.
Se hai voglia di sentire il cuore pulsante della città vecchia che un tempo era questo paradiso per le vacanze, l'unico luogo possibile è l'Old Market. Molte strutture organizzano servizi navetta per raggiungerlo, ma puoi anche muoverti in autonomia noleggiando un taxi. Attenzione, però: contratta la corsa andata e ritorno e potrai spuntare un ottimo prezzo. Se Sharm è famosa per le immersioni subacquee, una volta nel vecchio mercato, dovrai solo immergerti nello shopping: qui c'è tutto, dall'abbigliamento tradizionale alle spezie, dagli immancabili negozi di souvenir a bar, ristoranti e locali caratteristici. Se poi ti trattieni fino a sera, lo spettacolo diventa ancora più suggestivo. Le luci notturne conferiscono all'Old Market un'atmosfera particolarmente fiabesca, arricchita dalla presenza della Moschea di Al-Mustafa, con la sua enorme cupola e i minareti, e della grande Cattedrale ortodossa di Heavenly, a cui la notte, se possibile, conferisce ancora più fascino della luce del sole.
Tra le esperienze più suggestive e magiche che ti consigliamo di fare durante la tua vacanza a Sharm, c'è sicuramente il tour beduino per ammirare le stelle dall'osservatorio più straordinario al mondo: il deserto. Anche in questo caso si tratta di un'immersione, non nel Mar Rosso, ma nella vita quotidiana dei beduini. Il tour inizia, infatti, con un particolarissimo mezzo di trasporto, il cammello, che ti condurrà nel deserto, naturalmente insieme alle guide beduine che ti accompagneranno nel percorso. Una volta a destinazione, potrai assaggiare l'habak, il tipico tè all'aroma di menta, e gustare una cena caratteristica a lume di candela. La vera magia però avviene quando cala il buio: esperti astronomi ti assisteranno al telescopio, spiegandoti dove si trovano pianeti, stelle e costellazioni, mentre li ammiri nella loro purezza, in mezzo al deserto, lontano dalle luci della città. Un'esperienza da non lasciarsi sfuggire!
Non potevamo parlare di Sharm el-Sheikh senza menzionare l'attività principale che porta qui migliaia di viaggiatori ogni anno: le immersioni. I siti per immergersi al largo di Sharm sono tantissimi e tutti interessanti e unici. Innanzitutto, c'è Shark’s Bay, ma non lasciarti spaventare dal nome, perché gli squali che nuotano qui sono piccoli e placidi, e si confondono insieme alle specie variopinte della baia. Di fronte a Sharm c'è poi l'isola di Tiran, che puoi raggiungere in barca per poi nuotare insieme ai delfini. Non possiamo non citare Naama Bay che, oltre a essere famosa per la movida notturna, offre a chi pratica snorkeling lo spettacolo della barriera corallina. Tra le immersioni più suggestive ci sono quelle che portano alla scoperta dei relitti di navi, affondate al largo di Sharm. Uno dei più famosi è quello della nave vittoriana Dunraven, affondata qui nel 1876 e divenuta la casa di numerose specie marine anche rare, come il pesce ago fantasma, il pesce pipistrello e murene giganti.
La Riserva Naturale di Ras Mohamed si estende su una piccola penisola nel punto più meridionale della regione del Sinai, a circa 60km da Sharm el-Sheikh, proprio nel punto in cui il Golfo di Suez incontra quello di Aqaba. La Riserva, istituita e tutelata dal governo egiziano dal 1983, è un punto di enorme interesse dal punto di vista naturalistico, ricca di specie marine, ma anche volatili: è infatti un paradiso per gli amanti del birdwatching. Inoltre, le distese di mangrovie, molto diffuse in questa zona, grazie alle loro solide radici, sono fondamentali per impedire l'erosione della costa. Nella Riserva è presente anche un lago salato e diverse spiagge, come Main Beach, Hidden Beach e Bereika Beach, punti di riferimento molto noti per chi pratica windsurf e, naturalmente, per chi ha la passione dello snorkeling.
A circa un'ora di viaggio da Sharm el-Sheikh, andando verso nord, sorge la cittadina di Dahab, meno glamour e più tranquilla di Sharm, che tutt'oggi conserva il fascino dell'antico villaggio di pescatori. Il suo nome in arabo significa "oro", dal colore del deserto, ed è ricca di strutture, ristoranti e locali caratteristici che hanno mantenuto l'originario stile beduino. Il suo quartiere più antico prende il nome di Assalah, una zona ricca di bazar tipici dove fare shopping e, naturalmente, contrattare sempre come spesso si usa da queste parti. Come tutte le località che affacciano sul Golfo di Aqaba, anche Dahab è una delle mete preferite dagli appassionati di sport acquatici come il windsurf, grazie al vento che su questa costa non manca mai, e lo snorkeling, ma consigliamo sempre di praticarli in compagnia di istruttori esperti a causa delle forti correnti.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili