A chi si chiede sul lago di Garda cosa vedere, c'è solo una risposta da dare: il lago e il suo hinterland, oltre ai borghi che fanno da cornice alle sue acque. Maggiore per estensione fra i laghi italiani, con la sua superficie di 370 km quadrati, il lago di Garda è un piccolo mare che si fa spazio fra le regioni di Veneto, Lombardia e Trentino Alto Adige e le rispettive catene montuose e collinari.
Per chi si reca sul lago di Garda cosa vedere non è un problema. Sono molteplici i borghi, le ville, i castelli, così come le chiese e le abbazie, che nei secoli sono sorti sulle rive del lago, così come diversi sono i paesi collinari o montani caratteristici che si incontrano allontanandosi appena un po' dall'ambiente lacustre. Dalle escursioni di trekking alle passeggiate culturali, ce n'è per tutti i gusti!
Ogni viaggio che si rispetti necessita di una buona dose di sano divertimento: proprio per questa ragione ogni viaggio al Lago di Garda deve includere una giornata a Gardaland, o in uno dei parchi divertimento della zona. Gardaland è il parco che conquista tutti, tanto i grandi quanto i piccoli, con le sue numerose attrazioni a tema che vengono, di anno in anno, aggiornate e migliorate. Per raggiungerlo basta far tappa a Castelnuovo del Garda. In zona, esattamente a Lazise sul Garda, sono presenti altri due parchi, dedicati il primo agli appassionati dei giochi d'acqua in piscina, ovvero il Caneva Acqua Park, il secondo agli amanti del cinema, il Movieland. Gli appassionati della natura e degli animali troveranno nel Parco Natura Viva, a Pastrengo, la loro meta ideale. Lo zoo è un giardino che accoglie circa 200 specie di animali provenienti da tutto il mondo, per un totale di circa 1.500 esemplari.
Il primo borgo da raggiungere nella parte settentrionale del lago di Garda è Riva del Garda, un paese dai colori pastello, che può diventare punto di partenza per percorsi di trekking e mountain bike. Emblema del borgo è la Rocca, un castello medievale che ospita il Museo Alto Garda. A pochi minuti da Riva del Garda è possibile raggiungere la Cascata del Varone, all'interno dell'omonimo Parco Grotta. Il parco è attrezzato con diverse passerelle all'interno delle grotte che raggiungono la cascata d'acqua che scende da 98 metri d'altezza. Non lontani da Riva del Garda anche Canale di Tenno e Valle di Ledro. Il primo è un piccolo borgo medievale con le abitazioni costruite in pietra naturale, la seconda è la destinazione perfetta per gli escursionisti che intendono raggiungere a piedi il lago di Ledro.
Il versante bresciano del lago di Garda ospita alcune delle località più suggestive della zona. Partendo da nord e procedendo verso sud, infatti, il primo borgo che incontrerai è Limone sul Garda. Limone è riconoscibile per le limonaie che si arrampicano sulle colline. Oltre al centro storico, appassionante è la ciclovia che unisce 19 borghi sul lago. Proseguendo, puoi raggiungere "la terrazza del brivido" di Tremosine, a picco sul lago, e da qui Gargnano, incluso nel Parco dell'Alto Garda Bresciano e teatro della Centomiglia. Subito dopo si incontra il borgo giardino, ovvero Gardone Riviera. Immerso nel verde, è un susseguirsi di ville, come Villa Alba, parchi, come il Giardino Botanico Andrè Heller, e edifici di interesse storico, come il Vittoriale degli Italiani. Ai piedi del Monte San Bartolomeo, Salò si affaccia sul un piccolo golfo e offre gite all'insegna della cultura, da Piazza della Vittoria al Palazzo del Podestà.
Un discorso a parte meritano Desenzano sul Garda e Sirmione. Desenzano è il borgo con il maggior numero di abitanti, sede del castello medievale e del Duomo, all'interno del quale è conservata "L'ultima cena" realizzata da Tiepolo. Oltre a prendere il sole in spiaggia o fare un po' di windsurf, è possibile anche fare vela o passeggiare nel meraviglioso centro storico. Sirmione, invece, sorge su una penisola e la sua bellezza è stata più volte narrata dai poeti, a partire da Catullo. Proprio a Catullo sono dedicate le omonime terme. A colpire di Sirmione è il centro storico, allungato nella penisola e circondato dalle acque del lago.
Per partire alla scoperta del versante veronese del Lago di Garda è perfetta la città fortezza di Peschiera del Garda. L'imponente costruzione delle mura, i bastioni cinquecenteschi e le porte monumentali, fra cui porta Verona, ti permetteranno di raggiungere Ponte dei Voltoni, che offre una vista panoramica sul lago. Da Peschiera, in pochi minuti d'auto, si raggiunge Lazise, anch'esso borgo fortificato, che propone un castello merlato, la suggestiva darsena e la vecchia Dogana Veneta. Puntando più a nord si raggiunge Bardolino, borgo antico che ospita la pieve di San Severo, in stile romanico, fra le più visitate della provincia di Verona. Da Bardolino si raggiunge uno dei luoghi più affascinanti intorno al girolago: Punta San Vigilio. Si tratta di un promontorio che si riversa nelle acque del lago, al centro del quale sorge Villa Guarienti.
L'isola del Garda è un vero luogo del cuore. Emersa nel centro del lago di fronte a Salò, l'isola ospita Villa de Ferrari, in stile neogotico di stampo veneziano. Oltre alla villa, a stupire sono i terrazzamenti che la circondano, sui quali sono stati inseriti giardini all'inglese e all'italiana. Il risultato è un vero paradiso d'altri tempi, nel quale palme delle Canarie si alternano ad alberi d'olivo, limonaie e aranceti, piante di cappero e pale di fico d'india, sino ai melograni e alle giuggiole. La villa è completamente visitabile ed è raggiungibile da Salò, ma anche Bardolino o Lazise in barca.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili