Quando visitare il lago di Garda
Il clima delle località adagiate lungo il Garda è sempre mitigato dalle acque tiepide del lago e le stagioni primaverile ed estiva – in particolar modo nelle settimane comprese tra aprile e giugno – sono il periodo migliore per visitarlo, così da avere la possibilità di organizzare escursioni all'aperto, di prendere il sole sulla spiaggia, di fare un bagno o una gita in barca a vela.
L'inverno è abbastanza freddo e relativamente più secco, mentre le estati sono calde e soleggiate, ma mitigate dalla brezza lacustre. La piovosità è distribuita in tutti i mesi dell'anno, anche nella stagione estiva, quando possono verificarsi fenomeni temporaleschi.
Il periodo di alta stagione va da aprile a fine settembre e comprende anche i week-end, i ponti di tutto l'anno, le vacanze di Natale e di Pasqua. Negli altri mesi le località sono molto meno affollate e i prezzi più convenienti.
Come raggiungere il lago di Garda
Da qualsiasi parte d’Italia raggiungere il Garda è facile, grazie ai molti collegamenti disponibili.
I voli per il lago di Garda atterrano presso l'aeroporto internazionale Valerio Catullo di Verona-Villafranca, che dista circa 15 chilometri dal lago.
Sono molti anche gli autobus che da varie località italiane portano nei diversi centri del lago di Garda. Le stazioni di riferimento per chi desidera raggiungere il lago in treno sono quelle di Rovereto, di Peschiera e di Desenzano
Cosa visitare al lago di Garda
Ecco di seguito alcuni punti di interesse da non far mancare al tuo programma di viaggio:
Il castello Scaligero di Sirmione
Le Grotte di Catullo a Sirmione con la villa di epoca romana costruita nel I secolo d.C..
L'isola Borghese con la villa Ferrari.
Riva del Garda con la Torre Apponale, il Palazzo del Comune, il Palazzo Pretorio, la Chiesa dell’Inviolata e il quartiere medievale del Marocco.
Il Vittoriale degli Italiani con Prioria, il parco, l'anfiteatro, il Museo D’Annunzio Segreto, il Mausoleo e la Nave Puglia.
Limone sul Garda con la Limonaia del Castel, la chiesa di San Pietro in Oliveto, la Basilica di San Nicolò, il Palazzo Bovara e il Ponte Azzone Visconti.
Il Duomo di Salò con le opere di Paolo Veneziano, del Romanino e del Moretto.
Le Marmitte dei Giganti.
La spiaggia a Punta San Vigilio.
Il Museo di D'Annunzio a Gardone Riviera.
Attività culturali e all'aria aperta
Tour in bicicletta per Peschiera
Escursione sul Monte Baldo
Terrazza panoramica del castello di Desenzano
Windsurf a Malcesine, Prà de la Fam, Conca d’Oro e Pier
Passeggiata naturale da Malcesine a San Michele
Tour in battello tra i paesi dell’alto lago
Vista panoramica dalla Torre Apponale
Escursione sulla strada della Forra
Visita all’Heller Garden
Un giro in mountain bike sulla Ponale di Riva del Garda
Ogni prima domenica del mese e durante la Settimana dei Musei, è previsto l'ingresso gratuito in tutti i musei statali del lago di Garda. Inoltre, sono a ingresso gratuito il museo dell'Olio d'Oliva di Cisano, il museo della Pesca e delle Tradizioni lacustri di Peschiera del Garda, il Museo civico archeologico G. Rambotti di Desenzano del Garda, il museo della Motocicletta da fuoristrada di Lonato del Garda e il museo Storico del Risorgimento di Peschiera del Garda.
Muoversi nella zona del lago di Garda
Il modo migliore per muoversi tra le località del lago di Garda è l'automobile, altrimenti si possono utilizzare i gli autobus offerti da Aptv e i battelli, i traghetti e gli aliscafi della società Navigarda.
Se ci si sposta in bici per i borghi, è bene sapere che, durante l'estate, gli autobus ne consentono il trasporto. Sono diversi anche i tour guidati in battello organizzati da agenzie private, con fermate nei borghi più suggestivi della costa. Sono disponibili pass giornalieri, di 3 giorni o settimanali che consentono di viaggiare su tutti gli autobus pubblici. Infine, per chi desidera raggiungere la cima del monte Baldo è disponibile la funivia panoramica che parte da Malcesine.
Cosa mangiare: enogastronomia locale
Risotto con la tinca: un primo piatto cucinato con questo pesce di lago, vino bardolino, pomodori ed erbe aromatiche
Zuppa di pesce del Garda: con persico, luccio, cavedano, lavarello, trota e anguilla del lago
Lesso: con cotechino, lingua, testina e polpa di manzo condito con la pearà, una salsa preparata con midollo di bue, brodo, pane grattugiato e pepe
Tortelli di zucca: con amaretti, noce moscata, uovo e parmigiano
Strangolapreti: gnocchetti con impasto di spinaci lessati, grana grattugiato, uova e pane raffermo bagnato nel latte, lessati e conditi con burro fuso e parmigiano
Sbrisolona: un dolce con pasta frolla molto friabile impastata con pezzi di mandorle
Tra i prdotti tipici della zona che circonda il Lago di Garda ci sono squisiti vini aromatici, come il Bardolino Chiaretto D.O.C. Classico, Il Garda, il Lugana e il Chiarone, liquori, l’olio d’oliva extra vergine D.O.P., il tartufo, che cresce sulle pendici del monte Baldo, e gli agrumi, come limoni, arance, lime, mandarini e bergamotti.
Lago di Garda con i bambini
I bambini troveranno molti luoghi di richiamo sul lago di Garda, a cominciare da Gardaland, uno dei parchi divertimento più grandi d'Italia, e dal parco Sigurtà, un grande giardino con 18 laghetti, un labirinto, un trenino, una fattoria didattica e diverse aree per il picnic. Altre attrattive sono: Movieland, dedicato al mondo del cinema, il Caneva Acqua Park e il Parco Natura Viva.