La Lombardia è una regione ricca di città d'arte di straordinario interesse, come Milano, Brescia o Mantova, ma è anche la destinazione ideale se desideri fare delle passeggiate in mezzo alla natura. Attraverserai sentieri incontaminati e romantici tra montagne, boschi, fiumi e laghi, che ti porteranno alla scoperta di luoghi di incredibile bellezza.
A cominciare dalla Val di Mello, passando per il Parco delle Cave, il Sentiero del Viandante, le cascate del Cenghen, il Monte Barro e per le altre perle naturali che la regione offre, avrai solo l'imbarazzo della scelta per trovare, tra le escursioni in Lombardia, quella che fa per te.
La Val di Mello, che è un'area protetta della Lombardia, va dal borgo di San Martino, in provincia di Sondrio, fino al Monte Disgrazia ed è la meta ideale per gli appassionati di arrampicata e non solo. Qui il paesaggio, selvaggio e incontaminato, offre spettacoli come le cascate di ghiaccio, il Sentiero Roma, un percorso escursionistico mozzafiato, e il cosiddetto "Bidet della Contessa", uno specchio lacustre dalle acque color verde smeraldo.
Da fare: dopo l'escursione tra la natura, non perderti un bagno benefico e rigenerante nella piscina delle Terme Bagni di Masino.
Detto anche Monte Serrada, il Resegone si trova tra la provincia di Lecco e la provincia di Bergamo: citato più volte da Alessandro Manzoni nei Promessi Sposi, è attraversato da diverse vie ferrate di diversa difficoltà e dalla sua cima si gode di un panorama meraviglioso sui laghi della Brianza e sulla pianura, fino a spaziare verso il Monte Bianco, il Monte Cervino, il Monte Rosa e le Alpi piemontesi.
Da fare: assaggia la torta del Resegone, una specialità di Lecco a base di pasta frolla con ripieno di marmellata di mirtilli o di frutti rossi.
Meta perfetta per delle escursioni in Lombardia da fare a piedi, ma anche in sella alla bici, il Parco delle Cave si trova vicino a Milano. A renderlo speciale sono i numerosi laghetti, dove vivono papere e anatre, e la presenza di antiche cascine. Quest'oasi di verde è anche l'habitat naturale per altri animali, come volpi selvatiche e conigli. Inoltre, il parco è attrezzato con comode aree per il picnic.
Da fare: partecipa agli eventi romantici che si tengono nel parco, tra cui il Falò di Sant'Antonio a gennaio, la Lucciolata a maggio e l'osservazione delle stelle cadenti nella notte di S. Lorenzo.
Il Sentiero del Viandante è un cammino lungo circa 45 km che costeggia la sponda lecchese del Lago di Como. Il percorso offre degli scorci paesaggistici eccezionali, che spaziano dalle montagne allo specchio lacustre, fino ai pittoreschi borghi che si affacciano sulle rive. Sempre nei dintorni di Lecco, non perderti lo spettacolo naturale delle Cascate del Cenghen, raggiungibili a piedi tramite una comoda mulattiera che parte dalla frazione di Linzanico.
Da fare: attraversa il ponte tibetano creato da un albero che incontrerai lungo il cammino verso le Cascate del Cenghen.
Famosa località sciistica, Montecampione si trova nella Val Camonica, in provincia di Brescia, ed è una destinazione ideale anche in estate per fare escursioni in Lombardia in mezzo alla natura, grazie alla presenza di diversi sentieri da percorrere a piedi. Stesso discorso per quanto riguarda il Parco del Ticino, al confine con il Piemonte, un paradiso verde attraversato dal fiume dove vivono numerosi uccelli acquatici, tra cui gli aironi, le garzette e i germani.
Da fare: siediti al tavolo di una baita di Montecampione per assaggiare i piatti della tradizione camuna, come i casoncelli ripieni di carne e verdure e lo stracotto di pecora.
Monterone, in provincia di Lecco, è uno dei comuni più piccoli d'Italia e da qui parte un bellissimo percorso, il Sentiero dei Grandi Alberi, che porta fino al paese di Brumano, ai confini con il Bergamasco, e che si snoda all'interno di un bosco. Si tratta di una passeggiata alla portata di tutti, grandi e piccini, lungo la quale potrai ammirare alberi monumentali, come i faggi, descritti e segnalati da pannelli didattici.
Da fare: una visita al Museo d'Arte Contemporanea all'Aperto di Morterone, dove sono esposte opere di artisti di fama internazionale.
Il monte Barro fa parte delle Prealpi lombarde: la sua vetta si raggiunge partendo dal centro del paese di Galbiate. Una volta arrivato in cima, potrai godere di una vista spettacolare - che spazia dal ramo orientale del Lago di Como ai laghi prealpini di Pusiano, Oggiono e Alserio, fino al Resegone, alle Grigne e alla Pianura Padana circondata dalle Alpi Piemontesi - per poi proseguire verso l'eremo di Monte Barro.
Da fare: una visita al parco archeologico dei Piani di Barra dove si trova una fortificazione edificata dai Romani nel periodo del Tardo Impero.
I Piani di Artavaggio si trovano in Val Sassina tra i 1.600 e i 1.900 metri di altitudine, con vista sul Lago di Como e sulle montagne, e si possono raggiungere con la funivia o a piedi tramite diversi percorsi nel verde. Stesso discorso per quanto riguarda il Parco del Curone, un'area protetta del lecchese, in cui sono presenti ben 11 sentieri che lo attraversano in tutte le direzioni.
Da fare: un'escursione alla volta delle sorgenti pietrificanti del Parco del Curone, caratterizzate da particolari formazioni di tufo.
I Corni di Canzo, situati nel triangolo lariano, sono molto conosciuti per la bellezza dei panorami, per la natura incontaminata e per i tanti percorsi escursionistici adatti sia alle famiglie con bambini al seguito che ai camminatori più esperti. Non lontano da qui si trova la Colma di Sorano, un passo situato a 1.124 metri di altitudine, da cui si gode di una bella vista sulle Alpi. Da questo luogo parte anche un sentiero che in circa 1 ora e 30 minuti conduce sul Monte Palanzone.
Da fare: raggiungi il piccolo osservatorio astronomico che si trova sulla Colma di Sorano, dove, nelle nottate estive, si organizzano diversi appuntamenti per osservare il cielo e le stelle.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili