La città
Milano (Mediolanum per i celti), conquistò una posizione di rilievo nel tempo grazie alla sua posizione strategica sotto l'Impero Romano. Oggi la città, la seconda più grande d'Italia, è famosa soprattutto per l'industria della moda. Luoghi imperdibili sono il Duomo, Castello Sforzesco e il Cenacolo Vinciano.
Cosa fare e vedere
Se soggiorni in hotel a Milano puoi visitare facilmente il centro storico, dove si concentrano molti dei luoghi di maggiore interesse, dal Duomo al Teatro alla Scala, dal quartiere degli artisti di Brera ai Navigli, fino alle vie della moda.
Ti consigliamo:
Il Duomo: il simbolo della città, capolavoro dell'architettura gotica iniziato nel 1386 e terminato cinque secoli più tardi. Spettacolari le grandi vetrate decorate e la vista sulla città dalla terrazza panoramica.
Cenacolo Vinciano: qui è custodito uno dei massimi capolavori dell'arte, l'Ultima Cena di Leonardo da Vinci. Si consiglia la prenotazione anticipata per evitare le lunghe code all'ingresso.
Pinacoteca di Brera: il museo, collocato all'interno del palazzo dell'Accademia di Belle Arti, raccoglie opere di grandi artisti come Mantegna, Piero della Francesca e Caravaggio.
Teatro alla Scala: uno dei teatri d'opera più famosi e ammirati del mondo. L'edificio, dalla facciata neoclassica, è situato nell'omonima piazza. Dal 1773, anno di inaugurazione, è il palcoscenico privilegiato dei migliori artisti d'opera e balletto internazionali.
Castello Sforzesco: uno dei simboli di Milano. Fu costruito nel XV secolo da Francesco Sforza, poi Duca di Milano e nei secoli divenne una delle maggiori cittadelle militari europee. Oggi è sede di importanti istituzioni culturali.
San Siro: uno degli stadi più famosi d'Italia, soprannominata la 'Scala del calcio', è la sede delle due squadre di Milano, l'Internazionale e il Milan. Al suo interno un interessante museo calcistico.