La Lombardia conta un patrimonio lacustre tra i più ricchi e vari del nostro Paese. Di laghi, infatti, ne ha a centinaia: alcuni sono mete turistiche gettonate, con strutture ricettive d'eccellenza e un'offerta di intrattenimento versatile, in linea con ogni aspettativa di svago; altri, più piccoli e nascosti, sono il rifugio perfetto per chi cerca riposo e tranquillità.
Dai grandi specchi d'acqua ai bacini minori, i laghi Lombardia sono un universo da scoprire: luoghi silenziosi e immersi nel verde, dove scenari magici e selvaggi fanno da cornice alle numerose attrazioni culturali e ricreative. Ce ne sono per tutti i gusti, anche balneabili e dotati di spiagge e stabilimenti.
Il più grande dei laghi italiani è un microcosmo tutto da vivere. Con un'estensione di 370 km² e un clima eccezionalmente mite, sembra un mare incastonato tra monti e pianura. Lambito da venti di media intensità, ma che soffiano costanti, è una palestra perfetta per cimentarsi in attività come windsurf, kayak e catamarano. Se sei un appassionato di bombole e pinne, trovi anche diversi diving center. Esplora gli scorci panoramici del lago, tra suggestive terrazze naturali, antiche fortificazioni che si gettano a strapiombo nell'acqua e itinerari di trekking all'ombra delle Alpi. Una tappa obbligata sulle rive lombarde è il castello scaligero di Sirmione, una delle fortezze meglio conservate in Italia.
A dispetto del nome, il lago Maggiore, o Verbano, è il secondo in Italia per superficie e profondità. Non ha però nulla da invidiare agli altri grandi laghi del Bel Paese. Le sue rive, tanto care a lunga schiera di letterati italiani e stranieri, tra cui Stendhal, Hemingway e Flaubert, sono un rincorrersi di ville e castelli, giardini botanici e riserve naturali. Passeggia tra le verdissime pinete che costeggiano il lago e lasciati inebriare dai profumi mediterranei delle piante d'ulivo, limone e alloro che qui crescono rigogliose. Un'escursione imperdibile? Le isole Borromee sono a portata di traghetto.
Conosciuto anche come Sebino, il lago d'Iseo è l'espressione di una natura autentica e, a tratti, incontaminata. Dalle Piramidi di Zone alle Torbiere del Sebino, sa incantarti con riserve naturali suggestive, ma anche con antiche vie romane, dolci colline moreniche, e un fitto mosaico di vigneti e cantine. Concediti un tour in battello alla volta di Monte Isola, piccola perla galleggiante dove non circolano automobili: scoprila lentamente, passeggiando tra ulivi e case in pietra, scortato dai cigni che popolano il lungolago.
Il lago di manzoniana memoria è un rincorrersi di montagne aspre e imponenti, fitti boschi e prati in fiore. La sua unicità lo ha reso un set cinematografico privilegiato, scelto per le riprese di film cult come "Casino Royale" e l'episodio II di Star Wars, "L'attacco dei cloni". Ami fare trekking ed escursioni? Sulle sponde occidentali del lago ti attende la Greenway, una passeggiata panoramica che si snoda in sette tappe, tra ville patrizie, giardini botanici e scorci naturali mozzafiato.
Conosciuto anche con il nome di Ceresio, il lago di Lugano si estende prevalentemente in territorio svizzero, ma le sue coste toccano anche le province di Como e di Varese. Abbracciato dalle prealpi e caratterizzato da una forma curiosamente intricata, presenta rive verdi e rigogliose, sulle quali si stagliano borghi antichi e pittoreschi. Tuffati nelle sue acque piacevolmente calde: con una temperatura media di 23-24 °C nel periodo estivo, sono un invito a fare il bagno.
Oltre ai bacini più noti e frequentati, sono tanti i laghi segreti Lombardia che meritano almeno una visita nella vita. C'è il lago d'Endine, gioiello della Val Cavallina, e quello d'Idro che, con i suoi 370 m di quota, è il più alto della regione. Ci sono poi il lago di Olginate e quello di Sartirana, il lago di Garlate e quello di Bongi. Concediti una gita al lago di Pusiano, nel parco della Valle del Lambro, e presso i tre laghi del Varesotto, nei Comuni di Varese, Monate e Comabbio: grazie alla pista ciclabile circolare, puoi esplorare le rive lacustri anche in sella alla tua bici.
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili