Montagne e sentieri della Toscana

Le mete più belle per il trekking in Toscana

Le montagne della Toscana sono lo scenario perfetto per una vacanza all'insegna dell'escursionismo. Tra boschi di lecci e panorami incantevoli, riscoprirai il piacere di camminare all'aria aperta, immerso nella natura più incontaminata. In più, avrai l'occasione di scoprire l'immenso patrimonio culturale e alcune tra le più rinomate eccellenze gastronomiche della regione.

In questa breve rassegna ti consigliamo alcune tra le mete preferite dagli appassionati di trekking in Toscana, scelte tra le tante destinazioni offerte da questa regione. Le montagne Toscana, come il monte Giogo o il monte Ceceri ad esempio, ti offrono l'occasione di godere di splendide vedute, ma anche di dedicarti al relax insieme a chi ami.

Monte Amiata

Il Monte Amiata è una delle mete predilette dagli amanti del trekking che hanno voglia di scoprire da vicino i celebri paesaggi della Toscana. Con i suoi boschi rigogliosi e il dolce intrecciarsi di itinerari turistici, il Monte Amiata è il luogo perfetto dove concedersi una rigenerante passeggiata nella natura. La vasta scelta di percorsi per escursionisti si adatta sia agli esploratori esperti, sia a chi è alle prime armi. L'Anello della Cascata, ad esempio, è l'ideale per chi vuole godersi le meraviglie del paesaggio locale senza troppa fatica.

Info utili: gli itinerari enogastronomici locali ti porteranno alla scoperta di alcune autentiche eccellenze, come la prelibata castagna dell'Amiata IGP.

Pania della Croce

Tra secolari faggete e infinite distese erbose, Pania della Croce è una delle cime più suggestive della regione. Situata in provincia di Lucca, Pania della Croce offre una serie di itinerari da trekking o da nordic walking, che rendono relativamente semplice l'ascesa fino alla vetta, o quanto meno fino ad altezze che regalano panorami incredibili sulla natura circostante delle Alpi Apuane. Nelle mattine più terse e con un buon binocolo, il tuo sguardo potrà spaziare dai paesaggi montani circostanti fino alle coste della Corsica. Tra i sentieri consigliati ti segnaliamo l'anello da Levigliani a Foce di Mosceta, che offre l'occasione di ammirare il patrimonio floro-faunistico della zona.

Info utili: tra le curiosità paesaggistiche potrai ammirare la cosiddetta Cresta dell'Omo Morto, una curiosa conformazione della sommità montuosa che richiama la fisionomia di un volto.

Monte Capanne

L'isola d'Elba è di per sé una delle mete turistiche più apprezzate della Toscana, ma il Monte Capanne si distingue per essere la destinazione naturale delle vacanze degli escursionisti. L'ascesa fino in cima è praticabile, ma non priva di tratti mediamente impegnativi. Il percorso, comunque, regala emozioni indescrivibili, perché si affaccia sulle distese di macchia mediterranea che lambiscono il mar Tirreno e offrono la possibilità di osservare specie naturali bellissime. Ad esempio, scoprirai le locali varietà di orchidea ed esemplari di animali di piccola e grande taglia, dalle lepri ai mufloni.

Info utili: lungo gli itinerari è possibile imbattersi nei pittoreschi caprili in pietra, tradizionalmente utilizzati come ricovero per gli animali dai pastori locali.

Monte Sagro

Siamo nel territorio tra Massa e Carrara e la vicinanza con la costa si traduce nella possibilità di ammirare, dai vari punti panoramici, non solo i paesaggi terrestri ma anche delle splendide vedute sulle isole dell'arcipelago Toscano. Il Monte Sagro è una meta particolarmente frequentata dagli amanti del trekking in Toscana, anche per via della facilità con cui si giunge in quota. Il cosiddetto Anello del Sagro ti consentirà di seguire due itinerari diversi in fase di salita e di discesa, lungo i quali potrai ammirare, tra l'altro, alcune particolari varietà floreali locali, come la graziosa aquilegia.

Info utili: qui scoprirai la produzione artigianale di oggetti in marmo proveniente dalle locali cave e, sul piano gastronomico, lo squisito lardo di Colonnata.

Il Percorso del Pellegrino

Fare trekking non vuol dire soltanto mettersi alla prova e ammirare le bellezze della natura. Il Percorso del Pellegrino, ad esempio, è una proposta per chi cerca un'esperienza anche intima e spirituale, per una vacanza dai ritmi slow in cui ritrovare sé stessi. Siamo dalle parti di Livorno e le altezze non sono certo vertiginose. Anzi, si tratta per lo più di un paesaggio collinare, ma le attrazioni non mancano: dalle vecchie chiesette della via Francigena alla bellezza del patrimonio faunistico, amerai passeggiare nel più completo relax tra lecci e macchia mediterranea.

Info utili: la foresta di Montenero, che ospita il percorso, dà il meglio di sé nel periodo primaverile ed estivo, quando la natura si dipinge di un'esplosione di colori.

Sentierelsa

Siamo nei pressi di Colle Val d'Elsa, non lontano da Siena. Sentierelsa è l'incantevole itinerario che si snoda lungo il fiume Elsa, con un'infinita serie di sorprese per chi lo percorre. Ideale anche per famiglie con bambini, Sentierelsa ti porterà alla scoperta di sentieri di ciottoli, guadi praticabili, suggestivi mulini, ponti e cascatelle rumorose. Una meta imperdibile per chi desidera unire alla passione del trekking il desiderio di godersi un pic-nic di puro relax, in uno scenario naturale tranquillo e di ispirazione.

Info utili: se viaggi con i tuoi bambini, ti consigliamo di accompagnarli senza passeggino, perché in alcuni tratti potrebbe essere d'intralcio.

Potresti essere interessato anche a:

Scopri la destinazione perfetta per te!

Quando?
Viaggiatori e classe del volo

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.