Quando visitare l'Isola d'Elba
L'isola gode di un gradevole clima mediterraneo, con inverni miti ed estati ventilate con medie stagionali di 25°C. Le scarse piogge, soprattutto nei mesi estivi, e la temperatura dell'acqua, in genere ideale per fare il bagno da aprile a ottobre, la rendono una meta perfetta per le vacanze in famiglia o con gli amici. L'isola è un gioiello da visitare tutto l'anno, ma uno dei periodi consigliati per le vacanze in Isola d'Elba è quello che va da aprile a maggio, perfetto per vivere l'esplosione della primavera, che dona alla natura magnifici colori e profumi. In questo periodo si consiglia di soggiornare nella costa sud occidentale dell'isola, tendenzialmente più calda; in piena estate, invece, è meglio preferire il litorale nord, più esposto ai venti freschi. Anche a settembre, grazie alle scarsissime piogge, si vivranno delle magnifiche vacanze godendo di un sole caldo e qualche turista in meno.
Come raggiungere l'Isola d'Elba
Le principali opzioni di viaggio verso l'Isola d'Elba sono traghetti e voli di linea. I traghetti, offerti da quattro compagnie di navigazione, partono da Piombino Marittima con destinazione Portoferraio, Rio Marina e Cavo. Il tragitto è breve e la durata della traversata varia da 30 minuti a poco più di un'ora. In estate è disponibile un'ulteriore tratta che collega Portoferraio a Bastia, in Corsica. L'aeroporto civile si trova in località La Pila, a 2km da Marina di Campo. Pur essendo una struttura privata, l'aeroporto è aperto alle tratte commerciali e collega l'isola con Lugano. Dall'aeroporto è possibile prendere un taxi, noleggiare un'auto o servirsi dei mezzi di trasporto pubblico per raggiungere Marina di Campo o Portoferraio. Chi sceglie di raggiungere l'isola con la propria imbarcazione può contare su numerosi porti e approdi turistici, oltre a campi boe e centri nautici attrezzati. Sono inoltre presenti distributori di carburante dedicati.
Muoversi all'Isola d'Elba
Le infrastrutture dell'isola sono quelle tipiche di una città efficiente, che offre la possibilità di scegliere fra più opzioni di trasporto. La buona rete stradale e le località ben segnalate permettono di visitare l'isola sia con mezzi propri che con auto a noleggio, fornite da diverse agenzie in loco. Altre opzioni sono i taxi oppure i servizi di trasporto pubblico. Gli autobus, operativi tutto l'anno, collegano sia i centri abitati che le spiagge più frequentate. Alternative gradevoli e pittoresche per girare l'isola sono anche lo scooter, la moto e la bicicletta: estremamente pratici nei periodi di alta stagione, quando la presenza turistica è alta, permettono di muoversi con maggiore libertà e trovare facilmente un parcheggio. Per gli amanti del mare, c'è anche la possibilità di noleggiare barche a vela, a motore o gommoni, mezzi ideali per ammirare le insenature mozzafiato dell'isola e per scovare le spiagge meno affollate.
Cosa visitare all'Isola d'Elba
Tra i principali punti di interesse da visitare durante il tuo viaggio sull'Isola d'Elba troviamo:
Il Castello del Volterraio
Il Forte Stella
I Bastioni medicei
Villa di San Martino
Santuario della Madonna di Monserrato
Il Museo dei Minerali
Il Museo Archeologico della Linguella
Palazzina dei Mulini
Le spiagge più conosciute dell'isola sono quelle di Ortano, di Sant'Andrea e dell'Ogliera, tutte ad accesso libero. I fondali ricchi di vegetazione marina sono inoltre una ghiotta opportunità per gli amanti delle immersioni. Da non perdere il relitto dell'Elviscot, un mercantile affondato nel 1972 e ancorato al fondale sabbioso, a soli 10 metri di profondità. L'isola ha in serbo grandi sorprese anche per gli amanti del trekking. Sono infatti numerosi i sentieri da percorrere a piedi, inebriati dal profumo della menta selvatica e da viste mozzafiato. Le vacanze all'Isola d'Elba sono un'ottima opportunità anche per gli appassionati delle due ruote e delle grandi pedalate, ai quali non resta che perdersi negli oltre 100km di strade e sentieri del Bike Park Capoliveri, circondati dalla macchia mediterranea.
Cosa mangiare: enogastronomia locale
Questa piccola perla del Mediterraneo è un'oasi di eccellenza enogastronomica unica nel suo genere, capace di offrire a chi la visita un'esperienza multisensoriale. La cucina è fatta di piatti semplici, ma genuini, che portano in tavola la freschezza del mare accompagnata dal nettare degli dei per eccellenza. Plinio il Vecchio, scrittore dell'antica Roma, definiva l'Elba come "L'isola del vino buono": sui suoi fondali riposano tuttora i relitti di antiche navi cariche di anfore, ricolme del vino elbano destinato all'Europa. Ecco alcuni piatti da provare:
Sburrita di baccalà: pietanza tradizionale, un tempo consumata dai minatori durante la pausa pranzo
Olio extra vergine di oliva IGP
Miele elbano di corbezzolo, di erica, di eucalipto, di rosmarino e di cardo
Schiaccia briaca: focaccia dolce con frutta secca e Vino Aleatico
Schiacciunta: dolce biscottato prevalentemente invernale, che si accompagna con Moscato o Aleatico DOCG
Vini locali: Aleatico DOCG, Elba Bianco DOC, Elba Ansonica, Elba Rosso DOC, Elba Moscato
Sicurezza
L'Isola d'Elba gode di un alto livello di sicurezza. Le forze dell'ordine sono presenti in maniera capillare sul territorio, con sedi operative in ogni comune. Altrettanto efficiente è la rete di soccorso medico, servizio che si intensifica nel periodo estivo. La capitaneria di porto è inoltre a disposizione per eventuali emergenze in mare.
L'Isola d'Elba con i bambini
L'Isola d'Elba è il posto ideale per trascorrere le vacanze in famiglia. I bambini trovano ambienti sicuri e divertimento dedicato, come il minigolf o i parchi giochi con gonfiabili. Le spiagge più adatte e attrezzate per i piccoli sono quelle di Cavoli e Marina di Campo: con pineta e area giochi, sono vicine a numerosi bar e ristoranti.