Come prendere l’aereo for dummies

Una guida  semi-seria per imparare a prendere l'aereo. For dummies e non solo. 

Check-in

Controllo sicurezza

Gate

In aereo

  1. Arrivate in aeroporto con un certo anticipo.
  2. Non riaddormentatevi dopo che suona la sveglia;
  3. Pianificate prima il viaggio  e i tempi previsti per raggiungere l'aeroporto, considerando anche un certo margine;
  4. Anche le compagnie aeree e le agenzie di viaggi consigliano caldamente di arrivare in aeroporto 3 ore prima della partenza.
  5. A volte gli aerei che partono dallo stesso aeroporto, possono partire da terminal diversi. Il terminal è come la banchina del treno. Sulla vostra prenotazione c’è scritto qual è il vostro terminal.
  6. Spero non ci sia bisogno di dirvi che dovete andare verso “partenze”.

Check in

Non è più come una volta che si comprava il biglietto, sull’aereo si obliterava e il controllore controllava. Bei tempi quelli, peccato che in aereo non è mai stato così. L’accettazione (o check-in) è quella procedura effettuata dal passeggero che consiste nel presentarsi al banco della compagnia aerea, (situato all’ingresso dell’aeroporto nell’area partenze, prima del controllo sicurezza) per fornire i dati personali e ricevere i dettagli sul proprio viaggio (orario, gate di imbarco e posto assegnato in cabina) e la carta d’imbarco.

Non è detto che dobbiate per forza fare il check- in. Alcune compagnie richiedono il check-in online (su internet). Serve per risparmiare voi tempo e loro (e anche a voi) denaro, che servirebbe a farvi fare il check-in in aeroporto. Se avete fatto il check-in online e avete stampato la carta d’imbarco, potete andare al controllo sicurezza senza passare dal banco, a meno che non abbiate il bagaglio DA STIVA.

Devo andare a dare il bagaglio a qualcuno?

Ci sono due tipi di bagaglio:

Bagaglio da stiva: è quel bagaglio grande (quello che spesso si paga extra) Lo si deve consegnare al banco del check-in perché non potete portarlo con voi in cabina. Se in fila per il controllo sicurezza vedete che il vostro bagaglio è più grande rispetto a quello delle altre persone, fatevi due domande, forse avete saltato il passaggio precedente.

Bagaglio a mano è quello che si può portare in cabina (le dimensioni massime consentite le trovate sul sito della compagnia o sul biglietto aereo). Se la vostra valigia è più grande delle dimensioni massime consentite rischiate di non poter portare con voi il bagaglio o di dover pagare una penale. È così ed è normale, non arrabbiatevi con le assistenti. Se avete questo tipo di bagaglio, ed è in regola, e se avete già fatto il check-in online e quindi avete la carta d’imbarco, potete andare direttamente al controllo sicurezza.

Controllo sicurezza

È quel posto con i metal detector che suonano e le guardie antipatiche che vi mettono le mani addosso. Sembra assurdo ma è possibile passare il controllo di sicurezza in un colpo solo, senza essere bocciati, senza stressare voi stessi, le guardie e i poveracci in fila dietro di voi. Ecco come si fa:

  • Togliete tutto. Tutto. Tutto quello che avete addosso: occhiali, orologio, cappello, giubbotto, fermagli, portafogli. Tutto;
  • dovete restare (possibilmente) scalzi, con i pantaloni e la maglietta;
  • tutto quello che non è pantaloni o maglietta va nel box di plastica;
  • il pc va fuori dal bagaglio a mano, nel box;
  • i liquidi che superano i 100ml vanno buttati. Non fate storie. Nemmeno se il vostro profumo costa 80€, va nel suo posto: nel cestino;
  • la carta d’imbarco va tenuta in mano. Non è così difficile no? Se avete dubbi su cosa si può portare date un occhio al sito dell'ENAC (ente nazionale aviazione civile).

Gate

Dopo il controllo sicurezza siete quasi alla fine, dovete solo cercare il  gate. Il gate è quel posto da dove si entra in aereo. Il  gate in cui dovete andare è scritto sulla carta d’imbarco, in ogni caso in aeroporto ci sono degli schermi che vi dicono dovete andare per andare dove dovete andare. Per esempio: se dovete andare a Berlino con Ryanair, e il vostro volo parte alle 12:00, sullo schermo, tra gli altri voli, cercate il volo Ryanair che va a Berlino alle 12:00. Non fate caso agli altri voli o a quelli che vanno a Berlino ma sono di altre compagnie, non vi interessano. Vostro orario, vostro volo, vostra compagnia aerea, per non sbagliare c'è anche il codice del volo che deve essere per forza scritto nel vostro biglietto. Arrivati al gate mettetevi ordinatamente in fila, civilmente, senza spingere né litigare. C’è posto per tutti. Tranne in caso di overbooking.

Quando è il vostro turno, le hostess potrebbero misurare la vostra valigia, se supera il limite è colpa vostra che non avete letto né questo post e ancor più grave le condizioni della compagnia. Non vi arrabbiate, è colpa vostra. Non protestate, è colpa vostra. Se le hostess sono gentili vi potrebbero far pagare una penale e consegnare il bagaglio per la stiva. Altre volte il vostro bagaglio rimane nella città di partenza, con o senza di voi. Prima di andare in aeroporto controllate se i vostri documenti sono in regola. La carta d’identità se viaggiate all’estero deve essere valida per l’espatrio. Col passaporto andate sul sicuro: se non è scaduto potete andare ovunque.

In aereo

Controllate sulla carta d’imbarco qual è il vostro posto e sedetevi in quello. Sedetevi al vostro posto sennò fate perdere tempo a tutti. State composti, non vi alzate finché non vi si è detto che è possibile alzarsi. Non si fuma. Una volta era più difficile: bisognava spegnere i telefoni in fase di decollo e atterraggio ma si potevano accendere in modalità "volo" durante la crociera (non la nave. Mentre l'aereo è in mezzo alle nuvole). Visto che questa cosa era troppo difficile da pochi mesi si può anche non spegnere il cellulare, a patto che sia nella modalità “in volo”. Dormite, almeno quello potete farlo.

Insomma, prendere un aereo può sembrare difficile, ci sono una serie di input e output, ci vuole una certa preparazione atletica e mentale e ogni nostra scelta avrà una conseguenza. 

Potrebbe interessarti anche:

Trova la destinazione perfetta per te!

Quando?
Viaggiatori/Classe del volo

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.