Bagaglio a mano in aereo: cosa portare e cosa è vietato?

Articoli consentiti

in cabina

Articoli vietati in cabina

Liquidi

Bagagli a mano

Manca poco alle tanto desiderate vacanze, la meta è stata scelta e il viaggio prenotato. Ma quando si arriva alla fase della preparazione dei bagagli, spesso si viene assaliti da mille dubbi su cosa sia consentito o meno portare a bordo. 

Niente panico! Abbiamo preparato per te una piccola guida con una serie di regole e consigli sul bagaglio a mano per non partire impreparati.  

Partiamo da una prima distinzione:

  • Il bagaglio imbarcato è tutto ciò che facciamo mettere nella stiva dell’aereo, tutte le valigie che lasciamo al check-in in aeroporto.
  • Il bagaglio a mano è tutto ciò che portiamo con noi a bordo in cabina.

Ci sono delle regole ben precise, sia in sicurezza che in spazio occupato, che le compagnie aeree ed i controlli sicurezza in aeroporto applicano. E, se viaggi in aereo, è giusto conoscerle e rispettarle.

Articoli consentiti in cabina

Vediamo quali sono gli articoli consentiti in cabina, ovvero che cosa puoi portare con te a bordo dell’aereo:

  • borsetta o borsa portadocumenti o PC portatile
  • apparecchio fotografico, videocamera o lettore CD
  • apparecchio telefonico mobile, altri apparati elettrici/elettronici di piccole dimensioni, di uso abituale
  • soprabito o impermeabile
  • ombrello
  • stampelle o altro mezzo per deambulare
  • articoli da lettura per il viaggio culla portatile/passeggino e latte/cibo per bambini, necessario per il viaggio
  • articoli acquistati presso i "duty free" ed esercizi commerciali all'interno dell'aeroporto e sugli aeromobili
  • medicinali liquidi/solidi indispensabili per scopi medicoterapeutici e dietetici strettamente personali e necessari per la durata del viaggio
  • sostanze liquide nei limiti consentiti

Articoli vietati in cabina

Sono invece articoli vietati in cabina:

  • Pistole, armi da fuoco e altri strumenti in grado, o che sembrano in grado, di poter essere utilizzati per provocare gravi ferite attraverso lo sparo di un proiettile (compresi pistole lanciarazzi, pistole per starter, archi, balestre e frecce, lanciarpioni e fucili subacquei, fionde e catapulte)
  • Dispositivi progettati appositamente per stordire o immobilizzare (come fucili stordenti, pistole paralizzanti, sostanze chimiche, gas e spray capaci di produrre effetti disabilitanti o immobilizzanti, come spray irritanti, gas lacrimogeni, acidi e repellenti per animali)
  • Oggetti dotati di una punta acuminata o di un'estremità affilata che possono essere utilizzati per provocare ferite gravi
  • Utensili da lavoro che possono essere utilizzati per provocare ferite gravi o per minacciare la sicurezza degli aeromobili ( tra cui cacciaviti e scalpelli, seghe, saldatori, pistole fissachiodi)
  • Corpi contundenti e oggetti che possono essere utilizzati per provocare ferite gravi quando vengono usati per colpire, come mazze e bastoni, manganelli e attrezzature per arti marziali
  • Sostanze e dispositivi esplosivi e incendiari in grado, o che sembrano essere in grado, di venir utilizzati per provocare ferite gravi o per minacciare la sicurezza degli aeromobili (solventi chimici, bevande alcoliche con alcol superiore al 70%, esplosivi, razzi, gas, munizione, ecc…)
  • Sostanze chimiche tossiche

I Liquidi

Un capitolo a parte, cui prestare particolare attenzione, riguarda il trasporto di Liquidi, Aerosol e Gel. Ogni passeggero può portare nel suo bagaglio a mano liquidi non superiori ai 100 ml. I contenitori di max 100 ml devono essere inseriti in sacchetti di plastica trasparente e richiudibile e separati dal resto del bagaglio al momento del passaggio controllo sicurezza, così come pc e tablet devono essere estratti dalla valigia.

Sono considerati liquidi, e quindi hanno il limite dei 100 ml a confezione:

  • Bevande (acqua compresa), minestre e sciroppi
  • Creme e lozioni
  • Profumi, deodoranti, schiume da barba
  • Spray e gel
  • Sostanze in pasta, come il dentifricio
  • Mascara

Fa' attenzione soprattutto ai prodotti di bellezza: shampoo, doccia schiuma, schiuma da barba, lacca per capelli, e così via. Se hai flaconi che superano i 100 ml, li devi imbarcare nel bagaglio da stiva o travasare il contenuto in flaconi a norma di legge.

Bagagli a mano: dimensioni e numero massimo

Vediamo le regole per le misure del bagaglio a mano e il numero di bagagli che puoi portare con te. La “regola generale” dice che puoi portare con te un bagaglio di misure complessive (altezza, larghezza e profondità) non superiore i 115 cm.

ATTENZIONE: per quanto ci siano delle linee guida generiche, ogni compagnia aerea potrebbe applicare indicazioni differenti. Consulta la nostra pagina dedicata, selezionando la compagnia con cui viaggi, per una sicurezza extra!

Soprattutto le low cost sono molto rigide a riguardo, con “gabbie” a misura del tuo bagaglio a mano. Se non entra significa che sei fuori misura e che devi imbarcare il tuo bagaglio con costo aggiuntivo. Anche sul numero di bagagli ogni compagnia ha proprie regole: si può arrivare ad un massimo di 2 bagagli a persona, ad esempio trolley a mano e borsa pc o borsetta.

Ricordatevi di controllare sempre sul sito ufficiale della compagnia aerea le regole per il bagaglio a mano (misure e numero di bagagli).

Per ulteriori informazioni in merito consulta questa pagina.

Le 13 migliori città per un weekend in Europa

Parti con il solo bagaglio a mano →

Potresti essere interessato anche a:

Scopri la destinazione perfetta per te!

Quando?
Viaggiatori e classe del volo

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.