Se pensi a Praga, pensi subito alla sua atmosfera romantica, alle stradine caratteristiche, ai monumenti più famosi e ai palazzi storici. Ma come si fa a conoscere davvero una città straniera? Attraverso il cibo, naturalmente! Cosa si mangia a Praga? Parti con noi in un viaggio gustosissimo nella capitale ceca.
Scopriremo insieme dove mangiare a Praga, quali sono i piatti tipici e la cucina tradizionale che vale assolutamente la pena provare almeno una volta, e vedremo anche quanto costano, perché anche il portafoglio vuole la sua parte. Prepara la valigia, ma prepariamo insieme anche un menu tutto da provare, si parte!
Il gulasch è una deliziosa esplosione di sapori proveniente dall'ex impero austro-ungarico. La versione ceca è uno stufato denso e cremoso che viene servito con gnocchi e preparato con carne tenera e succulenta di manzo o di maiale. Ogni pub ha la sua ricetta segreta e unica, ma il gulasch è sempre una scelta sicura e deliziosa. Se sei a Praga, non perdere l'occasione di visitare il ristorante Mincovna o il KATR per un'esperienza culinaria autentica, accompagnata da una fresca Pilsner. E per i vegetariani, il gulasch di funghi è una vera delizia! La Repubblica Ceca è nota per i suoi funghi deliziosi e il ristorante U Mateje è il posto ideale per gustare la versione vegetariana e tuttavia saporitissima di questo piatto.
Se cerchi di descrivere la svíčková, ti ritroverai in un terreno minato: la maggior parte delle persone, infatti, concorda sul fatto che questo stufato ceco sia composto da un sugo di verdure con panna, carote, sedano, radice di prezzemolo e un pezzo di manzo infilzato con lo speck, tutto servito con gnocchi di pane. Ma da lì in poi, ognuno ha la propria personale ricetta segreta che rende questo piatto unico. È un classico della cucina ceca che viene preparato per matrimoni e pranzi in famiglia... e ogni famiglia che difende la propria versione con fierezza! Per assaggiare questo piatto a Praga, ti consigliamo il ristorante Next Door, che ne serve una versione eccezionale. Non perdere l'occasione di provarla!
Si tratta in sostanza di stuzzichini, fette di pane farcite perfette per una merenda o una colazione salata. Probabilmente non sono solo cechi, perché in Europa si trovano ovunque da Vienna a Copenhagen (e da noi in Italia forse li potremmo chiamare "bruschette"), ma sembra proprio che i cechi li adorino. Questi semplici panini sono perfetti in ogni situazione, per la pausa pranzo in ufficio, o come antipasto per le cene a casa. Se vuoi assaggiarne una versione più moderna e innovativa, ti consigliamo il Bistro Sisters a Praga, dove la tradizione ceca si mescola con influenze scandinave. Per una versione più tradizionale, invece, ti consigliamo Zlaty kriz, dove abbonda la maionese. Vuoi un tocco locale? Prova Chlebícky Letná o Príma Chlebicek nel distretto di Vinohrady. In ogni caso, la classica combinazione di patate, insalata e prosciutto rimane un must intramontabile per il più classico dei chlebíčky.
Difficile dire se queste polpette di formaggio fritte costituiscano un piatto principale o uno spuntino. Ma in fondo che importa? Sono deliziose! Inoltre, sembra che siano uno dei piatti più amati dai vegetariani, una soluzione perfetta per un piatto gustoso o aperitivo al bar. Nella Repubblica Ceca le chiamano affettuosamente "smaž". Queste crocchette di formaggio, servite per esempio con salsa tartara, e spesso accompagnate da patatine fritte, sono un bel bocconcino da leccarsi i baffi. A Praga ti consigliamo di provarle al Potrefená Husa Resslova, a pochi passi dalla Casa Danzante, e preparatevi a vivere un'esperienza culinaria davvero fantastica e indimenticabile.
Come abbiamo accennato in precedenza, la svíčková è indubbiamente un capolavoro culinario per i cechi, ma se chiedo a qualcuno di loro qual è il loro piatto nazionale, probabilmente ti risponderanno che è il Vepřoknedlozelo. Si tratta di un delizioso polpettone di maiale, arricchito con crauti o cavolo rosso, ed è considerato il massimo della cucina ceca. Se visiti Praga, non puoi perderlo per nessun motivo al mondo! Ti consigliamo di andare ad assaggiare questa meraviglia al ristorante Lokal, anche se U Pinkas ne fa una versione originale e ancora più gustosa. Il Vepřoknedlozelo è un must della cucina tipica ceca e non puoi fartelo sfuggire.
E finiamo in bellezza con il dolce, e con una ricetta tradizionale: il trdelník. In realtà questo dolce è di origine ungherese, ma si è diffuso ormai moltissimo anche nella Repubblica Ceca, dove è sempre più richiesto soprattutto dai turisti, che probabilmente lo hanno reso il dessert più instagrammato di Praga. Si tratta di un piccolo rotolo di pasta dolce, guarnito con granella di zucchero, granella di nocciole e con abbondante cannella. Viene preparato non solo nelle pasticcerie, ma anche sulle bancarelle e lo puoi trovare praticamente a ogni angolo di strada: il trdelník è l'accompagnamento ideale durante la tua visita nella capitale ceca.
Riceverai offerte esclusive e le nostre migliori proposte.
In più, imperdibili consigli di viaggio, per trovare sempre nuove mete.
Assistenza e informazioni utili