Tutti i consigli utili per visitare Vienna

Una breve guida di Serena Puosi su cosa fare e visitare a Vienna: dal Stephensdom alla Mozarthaus, dal Prater al Belvedere. Siete in partenza per Vienna e state cercando tutti i consigli utili per sfruttarla al meglio? Siete nel posto giusto, specialmente se è la prima volta che visitate una delle città più amate d'Europa. Ecco una lista di tutto ciò che c'è da sapere e vedere, utile per trascorrere un weekend nella capitale austroungarica. Vienna è la destinazione perfetta per gli appassionati di arte, storia, cultura e musica classica, ma anche i più golosi non rimarranno delusi, basta pronunciare una parola su tutte: Sacher torte. Il centro storico di Vienna è stato riconosciuto nel 2001 Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, quindi preparatevi a una scorpacciata culturale e non solo! Scopri tutti i voli e le offerte per Vienna qui.

Stephensdom o Duomo di Santo Stefano

Stephansdom, Haashaus, Wien, 2009, Copyright www.peterrigaud.com

Uno dei simboli di Vienna è il Duomo di Santo Stefano costruito in stile romanico e gotico e situato nella Stephansplatz. Il carateristico ed elegante campanile alto 137 metri è chiamato “Steffl” (Stefanino) ed è uno dei punti di riferimento della città. Potete salire sulla sommità grazie a più di 300 gradini: la fatica sarà ricompensata da una splendida visuale su Vienna.

Mozarthaus o Casa di Mozart

Negli anni in cui visse a Vienna, il grande compositore Mozart cambiò diverse residenze, ma solo una è rimasta in piedi esattamente com’era all’epoca. È nella Domgasse 5, vicino al duomo di Santo Stefano, che potete trovare la Mozarthaus, dove Mozart ha creato molte delle sue opere musicali tra cui “Le nozze di Figaro”, motivo per cui questa casa viene anche chiamata anche Figarohaus.

Kärntnerstrasse

La Kärntnerstrasse è la via pedonale in cui si susseguono i negozi e le boutique dei principali marchi del mondo, frequentata da viennesi e da turisti. Inizia all'altezza della Staatsoper (uno dei più famosi teatri lirici del mondo) e porta fino al duomo di Santo Stefano. Qui si trovano anche molti ristoranti e bar. Non perdetevi l’Hotel Sacher sul retro della Staatsoper: è proprio qui che nel 1832 fu creata l’originale Sacher torte.

Graben

Wien Tourismus, 2016, copyright www.peterrigaud.com

Un altro luogo molto famoso di Vienna è la Graben, la strada-piazza pedonale con i negozi più prestigiosi della capitale. Al centro si trova la “Colonna della peste” alta quasi 19 metri e tutto intorno ci sono palazzi costruiti tra la metà del '700 e la fine dell'800.

Kohlmarkt

Wien Tourismus, Shopping, Wien, 2013, copyright www.peterrigaud.com

La strada chiamata "Kohlmarkt" ospita i più importanti gioiellieri della città e molte case di moda. Non perdetevi la "Demel", una delle pasticcerie più famose della città e sale da tè dell’Austria, che una volta era fornitore ufficiale della corte.

Hofburg o Palazzo imperiale di Vienna

Wien, 2016, Copyright www.peterrigaud.com

Il palazzo imperiale di Vienna ha ospitato regnanti in diverse epoche storiche ed è un grande complesso architettonico composto da 18 palazzi in diversi stili tra cui prevalgono il barocco e il neoclassico, oltre a piazze, cortili e giardini. Oggi Hofburg ospita tra le altre cose vari musei, gli appartamenti imperiali di Francesco Giuseppe e della moglie Sissi, la camera del tesoro degli Asburgo e la Biblioteca Nazionale. Nelle vicinanze di questo complesso si trova anche Maria-Theresien-Platz, contraddistinta da due edifici speculari raffrontati che ospitano il Museo di Storia Naturale e il Museo di Storia dell'Arte, e Rathausplatz col Parlamento, il Municipio e l’Università.

Belvedere

Copyright viennaphoto.com

Il Belvedere di Vienna, capolavoro di architettura barocca, è una delle residenze più belle d’Europa, si trova in posizione rialzata su una collina ed è costituito da due palazzi contrapposti separati da un giardino alla francese. Nel Belvedere Inferiore sono ospitate mostre temporanee, mentre il Belvedere Superiore si trova una collezione d’arte tra cui spiccano i capolavori di Klimt. Vicino al Belvedere non perdetevi lo stravagante Hundertwasserhaus, un complesso di case popolari dalle forme irregolari e dai colori vivaci costruite nel 1986 dall'architetto Friedensreich Hundertwasser.

Prater

Wien, 2016, Copyright www.peterrigaud.com

Nato come riserva di caccia reale, oggi il Prater con la sua famosa ruota panoramica (Riesenrad) è uno dei luoghi più amati dai viennesi. Qui si può passeggiare, fare sport (ci sono delle piscine, un ippodromo, campi da tennis, uno stadio di calcio, piste ciclabili) e visitare il planetario e il Pratermuseum.

Castello di Schönbrunn

Copyright viennaphoto.com

Parte del patrimonio culturale dell'umanità dell'UNESCO, il palazzo imperiale di Schönbrunn è la ex-residenza estiva dell’imperatrice Sissi e uno dei più importanti monumenti austriaci. Nel mese di dicembre ospita i tradizionali mercatini di Natale, mentre tutto il resto dell’anno si può visitare il castello e il parco. Si possono visitare le stanze in stile rococò, gli appartamenti reali e il salone delle feste chiamato Grande Galleria così come i prati verdi, le curatissime aiuole, le fontane, un giardino botanico e uno zoologico, una serra delle palme, un labirinto e un museo delle carrozze.

Potrebbe interessarti anche

Trova la destinazione perfetta

Quando?
Viaggiatori/Classe del volo

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.