Cosa vedere nelle Marche

Scopri i 7 luoghi più imperdibili delle Marche

Incastonate tra Romagna, Umbria, Lazio, Abruzzo e lo splendido Mar Adriatico, le Marche sono l'unica regione d'Italia declinata al plurale. Sarà perché qui ci sono davvero tante cose da vedere, tra mare, montagne e antichi borghi, che bisogna prendersi molti giorni per visitare tutto. Scopriamo insieme cosa vedere nelle Marche.

  1. La Riviera del Conero
  2. Le Grotte di Frasassi
  3. Recanati
  4. Il Castello di Gradara
  5. Urbino
  6. I Monti Sibillini
  7. Le Lame Rosse

Dalla Riviera del Conero, al Palazzo Ducale di Urbino, dalle Grotte di Frasassi ai Monti Sibillini, dal castello di Paolo e Francesca a Recanati, città natale di Leopardi, le Marche hanno tantissime storie da raccontare. Ascoltale tutte e immergiti nelle sue tradizioni, per scoprire una regione plurale ma molto singolare.

1. La Riviera del Conero

Le spiagge delle Marche sono quasi tutte molto lunghe e ampie, attrezzate e con sabbia dorata, ma il tratto balneare più bello della regione è decisamente la Riviera del Conero. Si tratta del tratto di costa che va dal porto di Ancona a quello di Numana, ricco di calette, insenature e piccole spiagge ciottolose e riservate, bagnate dal mare più limpido della regione, ai piedi del Monte Conero. La più nota è quella delle Due Sorelle, dal nome dei due scogli che sorgono di fronte. La Riviera è situata all'interno del Parco Regionale Naturale del Conero, ricco di punti panoramici e sentieri dove fare lunghe passeggiate nel verde.

Da fare: se ami la natura e il relax, lontano dalla folla, la spiaggia di Mezzavalle è quella che fa per te.

2. Le Grotte di Frasassi

Le Grotte di Frasassi sono situate all'interno del Parco Naturale Regionale Gola della Rossa e di Frasassi, a circa 45 minuti in auto da Ancona. La loro scoperta risale al 1971 da parte di un gruppo di speleologi che rinvenne quello che è uno dei complessi sotterranei più grandi d'Europa, è che ha iniziato a formarsi circa 190 milioni di anni fa. Le visite consistono in un tour guidato molto semplice da percorrere, di circa 1 km e mezzo e della durata di poco più di un'ora. I più esperti, però, possono anche scegliere un percorso della durata di 3 ore, più difficile ma più avventuroso.

Da fare: consigliamo la visita d'estate, quando l'afa è alleviata dai 14° C dell'interno delle grotte.

3. Recanati

(...) che pensieri immensi, che dolci sogni mi ispirò la vista da quel lontano mar, quei monti azzurri, che di qua scopro (...), così descrive la sua Recanati Giacomo Leopardi, che proprio qui nacque il 29 giugno del 1798, in questo splendido borgo marchigiano. Situata in provincia di Macerata, a circa 15 minuti di auto dal mare, sul Monte Tabor, il famoso "ermo colle" ricordato dal poeta. Tante attrazioni in città ricordano il grande poeta, come la famosa Torre Antica del passero solitario, all'interno del chiostro della chiesa di Sant'Agostino, e naturalmente la sua casa natale, situata in Via Leopardi 14, dove è visitabile solo la Biblioteca

Da fare: goditi il panorama dal Colle dell'Infinito, un'esperienza davvero suggestiva e ricca di poesia.

4. Il Castello di Gradara

L'imponente Castello di Gradara e il borgo fortificato che lo circonda rappresentano una visita da non perdere assolutamente. Situata a soli 15 km da Pesaro, questa fortezza medievale è una delle strutture meglio conservate del nostro Paese ed è situata in una posizione strategica che domina tutta la valle circostante. Oltre alla sua importanza storica, non possiamo ignorare quella letteraria: il Castello, infatti, fu teatro dell'amore sfortunato tra Francesca da Polenta, moglie di Giovanni Malatesta, e Paolo il Bello, che non erano altro che Paolo e Francesca, immortalati da Dante nel Canto V dell'Inferno. Vieni a visitare il castello e immergiti nella sua atmosfera storica e romantica al tempo stesso.

Da fare: percorri il Sentiero degli Innamorati, una piacevole passeggiata panoramica intorno al castello.

5. Urbino

Città natale del pittore Raffaello Sanzio, di cui si può visitare la casa in cui visse, e fonte di ispirazione di molti altri artisti, come Piero della Francesca e Leon Battista Alberti, Urbino raggiunse il suo massimo splendore nel XV secolo, sotto il duca Federico da Montefeltro. È a quell'epoca che risale il magnifico Palazzo Ducale, una cittadella fortificata, oggi sede della Galleria Nazionale delle Marche. Anche grazie a questo magnifico palazzo, il centro storico della città è stato dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO. Altri monumenti di grande interesse sono il Duomo, la Chiesa di San Bernardino e gli Oratori di San Giovanni e San Giuseppe.

Da fare: mangiare la crescia sfogliata, simile alla piadina (ma diversa!) e tipica della gastronomia marchigiana.

6. I Monti Sibillini

I Monti Sibillini si dividono tra Umbria e Marche e la loro vetta più alta è il Monte Vettore, di 2.476 metri. Queste montagne sono una vera manna per gli appassionati di trekking ed escursioni, e anche per chi ama l’arrampicata, il parapendio e le passeggiate a cavallo. Ma sono anche luoghi pieni di mistero. Il loro stesso nome deriva dalla leggenda della Sibilla, una sacerdotessa che sarebbe vissuta in una grotta. Un'altra leggenda è quella legata al Lago di Pilato, una delle tappe più famose: si dice che il corpo di Ponzio Pilato, condannato a morte dall'imperatore Tiberio, giaccia all'interno del lago.

Da fare: su questi monti puoi vedere borghi splendidi, come Castelluccio di Norcia nel periodo della fioritura.

7. Le Lame Rosse

Concludiamo questo breve tour di luoghi da vedere nelle Marche restando sui Monti Sibillini, con un paesaggio... marziano! Stiamo parlando delle Lame Rosse, una conformazione rocciosa a forma di canyon, dal tipico colore rosso, che sorprende l'escursionista che all'improvviso se le vede apparire nel bel mezzo della camminata, subito dopo una foresta di querce. Per ammirare le Lame Rosse puoi scegliere tra due percorsi alternativi: devi percorrere una strada sterrata, che poi diventa un piacevole sentiero, di circa 7 km che parte dal Lago di Fiastra, oppure partire dal Belvedere della Ruffella, passando per il piccolo borgo di Fiegni, nel comune di Fiastra.

Da fare: nei pressi del Lago di Fiastra c'è anche Sernano, inserita nel circuito dei borghi più belli d'Italia.

Trova la destinazione perfetta per te!

Quando?
Persone