10 cose da vedere a Praga in 3 giorni

Scopri l'immensa bellezza della capitale della Repubblica ceca.

La capitale della Repubblica Ceca è considerata da molti la città più bella del mondo, e forse tre giorni sono davvero pochi, considerando che la tentazione di restarci a vivere sarà forte. Ma cosa c'è di così bello da vedere a Praga? Ecco un tour di tre giorni per te.

Se ti stai chiedendo cosa fare e vedere a Praga in 3 giorni, leggi quest'articolo. Abbiamo raccolto 10 attrazioni da vedere assolutamente, e che renderanno la tua vacanza unica e indimenticabile. Dall'Orologio Astronomico alla Fortezza Vyšehrad, passando per la meravigliosa Casa Danzante e dal Ponte Carlo, partiamo senza indugi!

  1. Staré Město e l'Orologio Astronomico
  2. Il Ponte Carlo
  3. Il Castello di Praga
  4. La Casa Danzante
  5. Malá Strana e Muro di John Lennon
  6. La Torre panoramica Petřín
  7. Museo d'Arte Moderna di Kampa
  8. La Fortezza Vyšehrad
  9. Il Monastero e la Biblioteca Strahov
  10. La Torre della Televisione Žižkov

Staré Město e l'Orologio Astronomico

Staré Město rappresenta il cuore del centro storico di Praga. Nonostante le invasioni susseguitesi nei secoli, la piazza della Città Vecchia è rimasta relativamente intatta dal X secolo. Sciami di turisti affollano le strade del centro. La piazza stessa è il luogo perfetto per ammirare la meravigliosa architettura che Praga ha da offrire, animata dai vari artisti di strada e musicisti. Proprio qui potrai assistere allo spettacolo dello scoccare delle ore dell'orologio meccanico, con le 12 statuine in movimento, che si trova sulla facciata sud del municipio ed è l'orgoglio di Praga. Costruito nel XV secolo, è considerato come l'orologio meccanico medievale meglio conservato al mondo.

Da sapere: puoi anche visitare il municipio, il biglietto di ingresso costa 10 €.

Il Ponte Carlo

A meno di 10 minuti a piedi Staré Město, andando verso il fiume Moldava, che collega la città vecchia al quartiere di Malá Strana. Chi ha detto che le cose migliori della vita sono gratis forse era passato proprio per il Ponte Carlo. Una semplice passeggiata su questo magnifico ponte del XIV secolo sarà una delle esperienze più belle e memorabili della tua visita alla città. Il ponte fu commissionato nel 1357 da Carlo IV per sostituirne uno più vecchio che era stato notevolmente danneggiato dalle esondazioni del Moldava. Sebbene completato nel 1390, con l'aggiunta di statue straordinarie nel XVII secolo, il ponte non prese il nome di Carlo fino al XIX secolo.

Da sapere: il Ponte Carlo è sempre accessibile e, fortunatamente, è del tutto gratuito.

Il Castello di Praga

Situato a Hradcany, ovvero il nome del quartiere in cui il palazzo è situato, il Castello di Praga è senza dubbio l'attrazione turistica più popolare della città ed è facile da capire perché. Il castello è di una bellezza davvero mozzafiato ed è stato la residenza storica dei sovrani cechi, mantenendo questa funzione poiché oggi ospita il presidente. L'ingresso al parco del castello è gratuito anche se molti edifici, come la cattedrale di San Vito, la Basilica di San Giorgio e il Vicolo d'Oro possono essere visitati con un biglietto d'ingresso combinato. Se desideri l'accesso prioritario per saltare le enormi code, puoi anche acquistare i biglietti "salta fila".

Da sapere: ti consigliamo un tour guidato in italiano per apprezzare appieno questa incredibile struttura.

La Casa Danzante

La celebre Casa Danzante di Praga si trova nella Città Nuova ed è incredibile esempio di architettura decostruttivista, oltre a essere forse il palazzo più fotografato della città. Nel luogo in cui si trova attualmente, c'era una casa distrutta dai bombardamenti nel 1945, e il sito rimase in rovina fino agli anni '60, quando l'area fu sgomberata. Si dovrà aspettare il 1996 quando, dopo diverse traversie, l'architetto ceco-croato Vlado Milunic e l'architetto canadese Frank Gehry concepirono questa bizzarra struttura ispirata ai ballerini Ginger Rogers e Fred Astaire. Il colpo d'occhio sull'edificio fa un effetto incredibile, sembra davvero che questa struttura stia danzando!

Da sapere: la Casa Danzante è aperta ogni giorno dalle 9 alle 20 e l'ingresso costa 8 €.

Malá Strana e Muro di John Lennon

Il quartiere di Malá Strana è uno dei più belli della città. Qui troverai un "monumento" molto singolare dedicato alla memoria di John Lennon e dei Beatles. Sebbene Praga sia molto lontana da Liverpool, i fan dovrebbero sicuramente visitare questo santuario dedicato a una delle band più famose di tutti i tempi. Il muro è stato ricoperto di graffiti, testi e citazioni di John Lennon e dei Beatles fin dagli anni '80 ed è molto popolare tra i turisti e i giovani fan che desiderano rendere omaggio al gruppo. Lascia anche tu la tua firma, una frase o una traccia su questo famoso muro, che oggi viene considerato come un monumento che celebra la pace.

Da sapere: il murales fu iniziato per caso da un ragazzo messicano e da allora si è arricchito sempre di più.

La Torre panoramica Petřín

La Torre panoramica Petrín prende il nome dalla collina su cui sorge. La Torre è alta 63,5 metri ed è da considerarsi un po' come una versione più piccola della Torre Eiffel a Parigi, e come chiesta offre un'incredibile vista panoramica sulla città. Sebbene sia solo un quinto delle dimensioni della più famosa torre francese, l'elevazione della torre crea l'illusione che sia più grande di quanto non sia in realtà. Costruita nel 1891, in occasione dell'Esposizione di Praga, utilizzando binari ferroviari in disuso, è stato successivamente spostato sulla collina di Petrín negli anni '30, dove divenne una delle principali attrazioni turistiche della città. Oggi, i visitatori possono salire sulla collina di Petrín fino alla base della torre o fare un piacevole giro a bordo della funicolare prima di affrontare i 299 gradini della struttura: ci sono anche un ascensore e una caffetteria.

Da sapere: visita il vicino Mirror Maze, un divertente escape room costruita nel 1891.

Museo d'Arte Moderna di Kampa

Kampa Island è una piccola isola sul fiume Moldava, parte del quartiere di Malá Strana. Uno dei luoghi più famosi dell'isola di Kampa sono le gigantesche sculture di bambini del famoso artista ceco David Černy, che si trovano all'interno del Kampa Park. A pochi passi di distanza si trova il Museo d'Arte Moderna di Kampa, ospitato in un antico mulino ristrutturato, situato lungo il fiume e ricco di straordinarie opere di scultori europei del XX secolo. L'unica piazza dell'isola, Na Kampe, ospita ogni anno a dicembre un affascinante mercatino di Natale tradizionale. In estate, dirigiti verso il canale Čertovka, conosciuto anche come il fiume del diavolo, che separa l'isola da Malá Strana. Dei tanti mulini che un tempo punteggiavano l'isola rimangono solo le ruote idrauliche, ma puoi fare un giro in barca nel canale per ammirare le vecchie case colorate che si allineano sulla riva.

Da sapere: per maggiori informazioni sulle esposizioni del Museo visita il sito ufficiale.

La Fortezza Vyšehrad

Tra i luoghi più antichi di Praga, la Fortezza Vyšehrad sembra uscita da una fiaba. Letteralmente il suo nome significa "Castello Superiore" o "Castello sulle alture", infatti si erge in alto sopra il fiume Moldava e domina Praga. La fortezza esisteva già nel X secolo, ed è stata a lungo oggetto di miti e leggende, inclusa la predizione di un'antica principessa e dell'ascesa di una grande città. Un tempo residenza reale di Vratislav II, Vyšehrad svolgeva anche un ruolo istituzionale: i re che erano in procinto di essere incoronati, avrebbero dovuto fermarsi qui e rendere omaggio ai loro predecessori. Oggi la fortezza è sede di un museo e di un bellissimo parco con un teatro all'aperto che in estate ospita spettacoli musicali e teatrali.

Da sapere: vicino alla fortezza c'è Hospůdka Na Hradbách, un tipico birrificio praghese da visitare.

Il Monastero e la Biblioteca Strahov

Il Monastero e Biblioteca Strahov risale al XII secolo ed è il secondo monastero più antico di Praga. I suoi edifici più importanti sono le sue due spettacolari biblioteche barocche, splendidamente decorate. La Biblioteca filosofica contiene una varietà di arredi straordinari, mentre la seconda biblioteca, quella teologica, è costituita da una splendida sala barocca con un bel soffitto ornato dipinto da Siard Nosecky, un monaco Strahov, insieme a superbi soffitti affrescati incorniciati da preziosi stucchi. Le biblioteche contengono molti antichi volumi rari e manoscritti, tra cui il famoso Vangelo di Strahov del IX secolo, mentre nelle cantine si trovano vecchie macchine da stampa insieme alle spoglie di San Norberto, fondatore dell'Ordine dei Premostratensi. Una visita davvero spettacolare.

Da sapere: se ami i luoghi non affollati e intrisi di cultura, questo luogo è perfetto per te.

La Torre della Televisione Žižkov

L'ultima tappa del nostro tour di tre giorni a Praga è la famosa Torre della Televisione Žižkov, ovvero l'edificio più alto della città. Si tratta di una torre trasmittente costruita tra il 1985 e il 1992, che si erge sopra lo skyline tradizionale della città. La torre è un grandissimo esempio di architettura high-tech che si incastra benissimo tra le torri e le guglie gotiche che costellano Praga. L'altezza complessiva della Torre è di 216 metri, mentre a 96 metri si trova l'osservatorio, da cui si gode una vista a 360° di tutta la città. È il modo migliore per salutare Praga, con la promessa di tornarci al più presto.

Da sapere: la Torre è sempre visitabile e il biglietto d'ingresso costa 250 corone, circa 10 €.

Le nostre migliori offerte Volo + Hotel per Praga

Potrebbe interessarti anche

Trova la destinazione perfetta

Quando?
Viaggiatori e classe del volo

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.