Cosa vedere in Umbria: cinque luoghi imperdibili

Scopri i luoghi più belli immersi nella natura

L’Umbria, regione al centro dell’Italia e conosciuta, a pieno merito, come il suo polmone verde, è un angolo di bellezza fatto di colline che si susseguono come onde, posti da vedere, borghi medievali, sapori tipici e molto altro ancora, tutto immerso in un’atmosfera che riesce a combinare cultura, natura, antico e moderno.

Scopriamo insieme cosa vedere in Umbria, i borghi imperdibili, tra i più belli d'Italia, le meraviglie storiche e naturali, e le tradizioni di questa regione piccola ma con un immenso patrimonio da offrire. L’Umbria è il luogo ideale dove riscoprire se stessi a contatto con la natura.

Assisi

Assisi non ha bisogno di presentazioni. Questo borgo medievale sorge sul Monte Subasio, e visitarlo significa compiere un vero e proprio viaggio nel tempo. Dalla Basilica di San Francesco al Tempio di Minerva, dal municipio del paese a Palazzo dei Priori fino alla Torre del Popolo, le bellezze di Assisi non cessano mai di stupire e meravigliare chi vi arriva. La cittadina è una tra quelle in tutta Italia che più possono vantare un significato simbolico molto importante, prima di tutto naturalmente per tutti i fedeli della cristianità, ma anche a livello storico e come pura testimonianza del passato, Assisi è semplicemente magica. Circondata dal verde, da campi di grano, è un insieme di colori delicati ma intensi allo stesso tempo, una piccola meraviglia in cui passeggiare, perdersi nei suoi vicoli, gustare le delizie della cucina locale e semplicemente immergersi nell’atmosfera unica di questo piccolo, ma grande, gioiello umbro.

Da fare: visitare l'Eremo delle Carceri, nel cuore del Monte Subasio.

Perugia

Perugia non può mancare in un tour dell'Umbria, poiché è il luogo che, più di qualsiasi altro, incarna l'incontro tra presente e passato. Di una bellezza delicata e forte al tempo stesso, con la sua architettura antica e incredibilmente affascinante, è testimone di una storia lunga e ricchissima, sorta attorno a un piccolo borgo medievale fortificato. Patrimonio artistico indiscusso, tra gli esempi più belli per la loro ricchezza architettonica, qui si annoverano l’Oratorio di San Bernardino e la Galleria Nazionale al Pozzo Etrusco, imperdibili per gli amanti dell’arte. Perugia è anche uno dei luoghi in Italia che, più di altri, rappresenta la cultura che si apre al mondo, con la sua famosa Università per Stranieri, che accoglie studenti e studentesse provenienti da ogni parte del pianeta. Una caratteristica che fa di Perugia una città brulicante di vita, di scambio, dove la sua bellezza viene accentuata anche dalla sua vita notturna, tra i locali più tipici e quelli pensati per i giovani. A Perugia, il nuovo e l’antico si fondono perfettamente.

Da fare: in ottobre c'è l'Eurochocolate, il festival internazionale del cioccolato imperdibile per i golosi.

Gubbio

Immagina una cittadina ancora immersa in un’atmosfera medievale, dai colori uniformi che si stagliano sul verde che la circonda, che si affaccia su una valle in un panorama straripante di bellezza: tutto questo è Gubbio. Definita “la città grigia” poiché è una vera e propria macchia di bianco e grigio uniforme, dal colore della pietra calcarea dei suoi edifici, Gubbio è uno dei luoghi più antichi di tutta la regione umbra. Passeggiare per Gubbio vuol dire camminare sulle orme di percorsi antichi: situata sul Monte Ingino, la cittadina è costituita da vie parallele poste su diversi livelli, da raggiungere attraversando pittoreschi vicoletti, tutti affacciati sulla splendida valle ai piedi della montagna. Gubbio conserva premurosamente le sue ricchezze medievali e architettoniche, come il bellissimo Duomo gotico, il Palazzo dei Consoli e le splendide piazze come quella principale, Piazza Grande, che gode di un panorama mozzafiato.

Da fare: una visita al museo comunale proprio all’interno del Palazzo dei Consoli. 

Il Lago Trasimeno

Tra i posti da vedere in Umbria spicca di sicuro il lago Trasimeno, il quarto per estensione in tutta Italia, uno spettacolo naturale favoloso su cui sorgono tre isole: l’Isola Maggiore, l’Isola Polvese e l’Isola Minore. A eccezione della Minore, a cui non è possibile accedere, le altre due sono visitabili, due splendidi gioielli che si stagliano sulle acque del lago. Non solo, la Maggiore e la Polvese offrono a loro volta monumenti e altre bellezze architettoniche e artistiche da scoprire. Come per esempio il Castello Guglielmi, sull’Isola Maggiore, o la Chiesa di San Giuliano sulla Polvese. Inoltre, il lago è circondato da borghi medievali molto affascinanti e tutti da esplorare. Per chi invece ama lo sport e la vita all’aria aperta, questo ambiente naturale ha tantissimo da offrire, tra percorsi di trekking che attraversano sia la vegetazione circostante che i paesini dei dintorni. Il lago Trasimeno è un diamante blu nel verde umbro.

Da fare: una visita a Castiglione del Lago, alla scoperta del Palazzo Ducale e del Castello del Leone. 

La Cascata delle Marmore

La cascata delle Marmore è di sicuro una tappa obbligata se visiti l'Umbria. Con i suoi tre salti che percorrono ben 165 metri complessivi, è tra le cascate più alte di tutto il continente europeo, una meraviglia naturale sconvolgente. La cascata si trova all’interno dell’omonimo Parco Naturale, con Terni che è la città umbra più vicina. La cascata affascina l’immaginario di chi la visita da sempre, basti pensare che grandi scrittori e poeti del passato, tra tutti per esempio il “sommo poeta” Dante Alighieri, ne hanno narrato la bellezza. Anche per gli amanti dello sport la cascata delle Marmore è una meta perfetta, visto che si può praticare rafting e nel parco è possibile compiere splendide escursioni, percorsi di trekking, esplorare da vicino la cascata e le rocce scavate dall’acqua in vere e proprie grotte. Piccola curiosità: dalla torre Specola, se ci sono le condizioni di luce e atmosfera giuste, è possibile assistere al formarsi di un bellissimo arcobaleno.

Da fare: rafting, trekking, passeggiate all'aria aperta. 

Potresti essere interessato anche a:

Scopri la destinazione perfetta per te!

Quando?
Viaggiatori e classe del volo

Registrati alla nostra newsletter

Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.