La città
Luoghi imperdibili sono il Palazzo dei Priori, la Fontana Maggiore e la Chiesa di San Severo.
Cosa fare e vedere
Perugia è meta ogni anno di numerosi turista attratti dalle bellezze artistiche della città, dai dolci paesaggi umbri e dalla vicina Assisi, altra perla della regione. Con un soggiorno in hotel a Perugia scoprirai anche le prelibatezze di una cucina di antica e nobile tradizione
Musei e luoghi di interesse:
Palazzo dei Priori: splendido esempio di palazzo medievale del XIII secolo, affacciato sulla centrale Piazza IV Novembre. All'interno si trovano affreschi del XV secolo, opera del Perugino.
Galleria Nazionale dell'Umbria: situata all'interno del Palazzo dei Priori, la Galleria presenta un'ampia collezione di opere d'arte dal XIII al XiV secolo, con numerosi lavori di artisti locali, il più celebre dei quali è Pietro Vannucci, meglio conosciuto con il nome Perugino.
Fontana Maggiore: la Fontana, tra la cattedrale e il Palazzo dei Priori, è considerata una delle fontane storiche meglio conservate. La sua realizzazione risale al 1275.
Piazza IV Novembre: piazza principale dell'antico insediamento etrusco e Foro della città in epoca romana. Nella Perugia medievale era il punto di intersezione delle cinque principali strade che attraversavano il centro. Qui si svolge ogni anno il celebre Umbria Jazz Festival.
Chiesa di San Pietro: abbazia benedettina del X secolo. L'edificio presenta pregievoli elementi architettonici del XV e XVI secolo e capolavori rinascimentali di Raffaello, Vasari e Perugino.
Chiesa di San Severo: la chiesa, risalente all'XI secolo, fu eretta sulle spoglie di un tempio pagano. Ricostruita nel corso del XVIII secolo, è famosa per gli affresci quattrocenteschi di Raffaello e Perugino all'interno della cappella.
Tempio di San Michele Arcangelo: una delle chiese più antiche d'Italia, data V secolo a.C. Al suo interno compaiono numerosi simboli legati ai Cavalieri Templari.
Oratorio di San Bernardino: costruito in onore di San Bernardino di Siena, la piccolo chiesa presenta una facciata finemente decorata con sculture e bassorilievi. All'interno sono conservate le spoglie di Beato Egidio, uno dei frati di San Francesco.