Quando andare in Islanda: periodo migliore e clima

Segui la nostra guida per goderti il meglio dell'Islanda.

Ti diamo il benvenuto nella terra del ghiaccio e del fuoco... no, non di tratta di una serie fantasy, ma dell'Islanda, destinazione che attrae visitatori da tutto il mondo grazie ai suoi paesaggi, all'aurora boreale, alla ricca cultura e ai suoi leggendari vulcani, che ispirarono la fantasia di Jules Verne.

  1. Il clima in Islanda durante l'anno
  2. Quali luoghi visitare
  3. Vacanze in Islanda per tutte le tasche
  4. Cosa fare in Islanda
  5. Gli eventi da non perdere

Per sapere quando andare in Islanda devi considerare attentamente il periodo dell'anno. Qui, infatti, le condizioni atmosferiche influenzano notevolmente le attività che è possibile svolgere. In questo articolo, esploreremo i diversi momenti dell'anno e le loro peculiarità, per aiutarti a scegliere il periodo migliore per visitare questo affascinante paese nordico.

1. Il clima in Islanda durante l'anno

Il momento migliore per visitare l'Islanda dipende dal tipo di vacanza che hai in mente e soprattutto delle attività a cui vuoi dedicarti, poiché questa stupenda isola ha il suo fascino tutto l'anno. Mentre, infatti, l'estate è ideale per godere dei paesaggi e delle attività all'aperto, l'inverno è perfetto se vuoi vedere le mitiche aurore boreali. Ma vediamo il clima nel dettaglio stagione per stagione. L'Islanda è caratterizzata da un clima subartico e marittimo, che varia notevolmente durante i diversi mesi dell'anno. La stagione estiva, da giugno ad agosto, offre temperature miti e giornate più lunghe, con il sole che splende fino a notte durante il solstizio d'estate. Durante l'estate, i paesaggi islandesi si tingono di verde e i fiori selvatici sbocciano, offrendo un'ottima occasione per esplorare la natura in tutta la sua bellezza.

Il miglior periodo per vedere l'aurora boreale

L'autunno, da settembre a novembre, porta temperature più fresche ed è in questo periodo che ha inizio il fenomeno delle aurore boreali, uno dei fenomeni naturali più affascinanti al mondo, che tuttavia puoi ammirare in tutta la loro bellezza soprattutto in pieno inverno, tra dicembre e febbraio. In questo periodo, nonostante il freddo, puoi anche immergerti nelle acque termali, sciare e fare escursioni sui ghiacciai.

Il consiglio in più: se vuoi assistere allo spettacolo del sole a mezzanotte, ti consigliamo il mese di giugno.

2. Quali luoghi visitare

Prima di inoltrarti nei suoi impareggiabili scenari naturali, probabilmente passerai per Reykjavík, quindi iniziamo il viaggio proprio da qui. Nella capitale islandese potrai immergerti nella cultura del paese, visitando i suoi numerosi musei e le gallerie d'arte, e ammirare i suoi colorati edifici e spettacolare chiesa di Hallgrímskirkja, alta quasi 75 metri. Una delle principali attrazioni dell'Islanda è il Golden Circle, o Circolo d'Oro, un percorso turistico che comprende tre siti di interesse: il Parco Nazionale Thingvellir, sede del primo parlamento islandese e sito UNESCO, il maestoso geyser Strokkur, che erutta ogni pochi minuti, e la cascata di Gullfoss, una delle più imponenti del paese. Se ami la natura, la Laguna Blu, nella penisola di Reykjanes, è una sosta obbligatoria. Questa famosa attrazione turistica offre la possibilità di rilassarsi nelle acque geotermiche ricche di minerali. Infine, la costa meridionale dell'Islanda è un'area di straordinaria bellezza, con cascate come Seljalandsfoss e Skógafoss, la spiaggia di sabbia nera di Reynisfjara e il Parco Nazionale di Vatnajökull, che ospita il più grande ghiacciaio d'Europa.

Il consiglio in più: visita il famoso vulcano Snæfellsjökull che ispirò Verne. E no, non porta al centro della Terra!

3. Vacanze in Islanda per tutte le tasche

L'Islanda può sembrare una destinazione costosa, sarà perché si tratta di un'isola lontana e fredda, ma in realà non devi necessariamente spendere una fortuna per fare una vacanza in questa splendida terra. Innanzitutto, pianifica il tuo viaggio durante la bassa stagione, tra settembre e maggio. Durante questi mesi, le tariffe aeree e alberghiere sono generalmente più convenienti, e ti consentono di risparmiare notevolmente sui costi di viaggio. Per quanto riguarda l'alloggio, anche in Islanda potrai trovare comodi ostelli, guesthouse, campeggi, oppure bed&breakfast, piuttosto che hotel costosi. Strano a dirsi, una delle spese maggiori in Islanda è il cibo. Per risparmiare, fai la spesa nei supermercati locali e prepara da te i tuoi pasti invece di mangiare fuori. Se poi ogni tanto vuoi concederti un'uscita al ristorante, scegli di andarci a pranzo piuttosto che a cena, perché i prezzi sono spesso più bassi. Infine, ti consigliamo di noleggiare un'auto per esplorare l'Islanda in modo indipendente e a basso costo. In questo modo, potrai visitare le principali attrazioni turistiche senza dover pagare costose escursioni guidate.

Il consiglio in più: se vuoi noleggiare un'auto, fallo con un certo anticipo, otterrai tariffe migliori.

4. Cosa fare in Islanda

Oltre ai luoghi da vedere e le attività che abbiamo menzionato prima, in Islanda ci sono molti altri luoghi da vedere e cose da fare. Per esempio, hai mai cavalcato un cavallo islandese? Questa è un'esperienza che devi assolutamente fare. I cavalli islandesi sono una razza autoctona, famosa per la sua forza, agilità e dolcezza. È possibile fare escursioni a cavallo, sia per principianti che per esperti. Un'altra attività emozionante è l'esplorazione delle grotte di ghiaccio e dei tunnel nel Parco Nazionale Vatnajökull. Queste formazioni naturali sono frutto dell'erosione di acqua e ghiaccio, e offrono un'esperienza straordinaria e affascinante. Se ami il trekking, poi, l'Islanda offre numerosi sentieri panoramici e avventurosi. Tra questi, i sentieri di Landmannalaugar, luogo noto per i suoi paesaggi vulcanici e le sorgenti termali naturali, sono una delle esperienze più apprezzate dagli escursionisti. Se è la fauna selvatica ad appassionarti, l'avvistamento di balene è un'attività imperdibile. Dal porto di Reykjavík o dalle città costiere del nord, come Húsavík, potrai salire a bordo di una barca e partecipare a un'escursione di avvistamento dei maestosi giganti del mare.

Il consiglio in più: se vuoi approfondire il passato vichingo dell'Islanda, visita il Museo delle Saghe a Reykjavík.

5. Gli eventi da non perdere

Quando andare in Islanda? Potresti andarci in occasione di una delle sue tipiche festività. Scopriamole insieme. Iniziamo con il Thorrablot, una festa islandese tradizionale che si svolge a gennaio o febbraio per celebrare la fine dell'inverno. Durante questa festa, gli islandesi si riuniscono per gustare piatti tipici a base di cibi fermentati, come squalo e testa di pecora, accompagnati da musica e danze. A giugno, l'Islanda celebra il solstizio d'estate con il Festival del Sole di Mezzanotte. In questo periodo dell'anno, il sole non tramonta mai completamente, creando un'atmosfera magica. Durante il festival, si svolgono concerti all'aperto, eventi sportivi e attività culturali in tutto il paese. C'è poi il Menningarnótt, o "Notte della Cultura", è un altro evento imperdibile, che si tiene a Reykjavík alla fine di agosto. Questa manifestazione offre una vasta gamma di eventi artistici e culturali, tra cui esposizioni, spettacoli teatrali e concerti gratuiti, e si conclude con un grande spettacolo pirotecnico.

Il consiglio in più: cosa fai a Capodanno? Sappi che in Islanda è una festa indimenticabile, assolutamente da provare.

Potrebbe interessarti anche:

Trova la destinazione perfetta per te!

Quando?
Viaggiatori e classe del volo

Iscriviti alla nostra newsletter

Riceverai offerte esclusive e le nostre migliori proposte.

In più, imperdibili consigli di viaggio, per trovare sempre nuove mete.