Come arrivare in Islanda
Scegliere uno dei numerosi pacchetti volo+hotel in Islanda è la scelta ideale per vivere un'esperienza emozionante, ma anche comoda. Diverse compagnie aeree offrono voli diretti dalle principali città italiane come Roma e Milano verso Reykjavík, la capitale islandese. Questi voli diretti semplificano notevolmente il viaggio in Islanda, riducendo al minimo gli inconvenienti legati agli scali. Prenotando in anticipo, hai l'opportunità di ottenere le migliori offerte e combinazioni di volo e alloggio, ottimizzando così il tuo budget di viaggio. In questo modo, potrai concentrarti sulla scoperta delle meraviglie naturali e culturali del Paese senza preoccuparti dell'organizzazione logistica.
In Islanda, l'Aeroporto Internazionale di Keflavík è il principale punto d'ingresso per i viaggiatori internazionali, situato a circa 50 chilometri da Reykjavík. Questo aeroporto offre un'ampia gamma di servizi, tra cui autonoleggi, ristoranti e lounge. È ben collegato alla capitale e ad altre destinazioni dell'Islanda tramite servizi di trasporto efficienti. L'Aeroporto di Reykjavík gestisce, invece, i voli nazionali e i collegamenti con la Groenlandia e le Isole Faroe, oltre a offrire anche servizi come parcheggi e noleggio auto per agevolare gli spostamenti dei viaggiatori.
La durata media di un volo dall'Italia all'Islanda è di circa 4-5 ore, a seconda della città di partenza e delle condizioni meteorologiche. I voli diretti, disponibili da alcune città italiane, sono la soluzione più veloce e comoda. Tuttavia, i voli con uno scalo possono offrire tariffe più convenienti e possono essere una buona opzione per risparmiare, anche se comportano un lieve prolungamento della durata complessiva del viaggio: un sacrificio che si può fare, per avere come premio un paese pieno di meraviglie.
Periodo migliore per visitare l’Islanda
Quando pianifichi di visitare l'Islanda, è importante tenere presente che ogni stagione porta con sé esperienze uniche e indimenticabili. Durante la primavera, nei mesi di aprile, maggio e giugno, e in autunno, da settembre a ottobre, puoi godere di giorni più lunghi e di un clima mite*, che sono perfetti per esplorare le meraviglie naturali dell'Islanda. L'estate, che va da giugno ad agosto, offre l'incredibile fenomeno del sole di mezzanotte e temperature più calde, ideali per attività all'aperto. In questi periodi, le strade sono generalmente più accessibili, permettendoti di esplorare facilmente le bellezze dell'isola.
L'unico aggettivo per definire l'inverno in Islanda, da novembre a marzo, è decisamente magico: avrai la possibilità di vedere l'aurora boreale e un paesaggio da favola. Tuttavia, le giornate sono abbastanza corte e il clima può essere rigido, con possibili chiusure di strade a causa della neve. La primavera e l'autunno offrono un buon equilibrio tra luce diurna e accessibilità, ma il tempo può essere imprevedibile. L'estate è ideale per escursioni e attività all'aperto, ma è anche il periodo più affollato. Ogni stagione ha il suo fascino, ma tenere in mente anche considerazioni pratiche può fare la differenza per rendere la tua esperienza in Islanda qualcosa che vorrai ripetere al più presto, e magari consigliare agli amici.