Sapevate che in Italia abbiamo una delle città più antiche del mondo? Sì, nel cuore del Sud Italia esiste una città magica che riesce a portarvi indietro nel tempo e farvi provare emozioni fortissime: Matera. Città della Basilicata balzata alle cronache per l’evento internazionale che l'ha vista protagonista come capitale europea della cultura nel 2019, da anni viene scelta da registi ed attori come set cinematografico di famosissimi film. Ecco qualche consiglio su cosa fare o vedere a Matera per passare un week-end pieno di sud, colori e tradizioni spendendo meno di 200 euro.
L’attrazione più famosa in città sono sicuramente i sassi, le vecchie case dei materani nella roccia calcarea. Nel 1952 una legge speciale obbligò le famiglie ancora residenti in queste strutture a lasciare queste case, a causa delle cattive condizioni igieniche e sanitarie. Questo è stato sicuramente un momento un po’ buio per la città che però nel 1993 è riuscita ad ottenere l’inserimento nel Patrimonio Unesco per l’unicità di questo contesto urbano che diventa così il primo sito Unesco nel meridione. Vi consiglio una visita guidata nella “ Casa-Grotta” per comprendere al meglio la struttura delle case che si sono conservate negli anni con gli arredi interni ancora intatti e che vi faranno rivivere un’esperienza fuori dal tempo.
Questo è il posto ideale dove dormire e, prenotando in anticipo, è possibile trovare carinissimi B&B che vi faranno vivere un risveglio magico nel bianco dei sassi. La Cattedrale è situata nel punto più alto del colle della Civitas e mostra una bellissima veduta del Sasso Barisano. Costruita nel XIII secolo è in puro stile romanico pugliese e potrete sicuramente riconoscerla dal rosone a sedici raggi e dal campanile alto 52 metri. Una volta all’interno della chiesa non potete perdere l’affresco della Madonna della Bruna, il presepe scolpito da Altobello Persio e l’affresco del Giudizio Universale. Un po’ come in tutta la Basilicata, la natura è protagonista di questa cittadina e non vi resta che lasciarvi travolgere dalla pace e serenità lucana. Una volta arrivati in questa terra vi renderete conto che l’espressione essere travolti da un posto è il modo giusto di descrivere quello che si prova quando si passeggia per il Parco della Murgia Materana e il Colle Timmari. Tra flora e avvistamenti delle oltre 150 specie di uccelli presenti nell’area, partite alla scoperta di insediamenti archeologici che troverete un po’ sparsi nella zona Materana.
Matera è anche spiritualità. Oltre le tantissime chiese che popolano il centro abitato, questa zona della Basilicata è ricca di Chiese rupestri sviluppatesi nell’Alto Medioevo quando i monaci benedettini e bizantini cominciarono a insediarsi nelle Grotte, facendole diventare veri e propri centri di preghiera. Dedicate un pomeriggio a fare un’escursione tra eremi, cripte e santuari, ammirate le decorazioni pittoriche ancora conservate in una comunione artistica tra chiese greche ortodosse e latine. Le chiese rupestri sono quasi 150 e tra le più visitate abbiamo la Chiesa di San Pietro Barisano situata nell’omonimo sasso, la Chiesa di Santa Lucia alle Malve e di Santa Maria de Idris.
In questi due giorni lucani dovete assolutamente farvi un regalo: il buon cibo. Matera, come tutta la Basilicata, ha una cucina molto umile e semplice, ma che con la sua genuinità riesce a conquistarvi al primo assaggio. Da provare assolutamente: i piatti della tradizione contadina e pastorale come la Pignata a base di carne di pecora, verdure ed erbette cotte in una particolare pentola di terracotta nel forno a legna e la Capriata a base di tantissimi legumi, patate e grano. Esperienza imperdibile è riuscire a trovare nei sassi un panificio con il famosissimo pane di Matera IGP appena sfornato, ancora soffice e caldo. Questo pane è perfetto per fare delle buonissime bruschette con l’olio Extra vergine locale. Esiste però un prodotto che troverete solamente qui e che vi darà dipendenza: ha un colore rosso inimitabile e un gusto croccante e appetitoso, i peperoni cruschi. Questi vi faranno capire che due giorni a Matera sono davvero pochi e dovrete tornarci prestissimo.
Se avete necessità di viaggiare in aereo la soluzione più comoda è quella di arrivare a Bari e poi prendere un treno Bari-Matera dalle Ferrovie Appulo Lucane. Adesso non vi resta che prenotare e partire per questa perla del Sud Italia. Blog Post in collaborazione con TBNet, VolagratisTB
Ti invieremo le migliori offerte in anteprima ma anche promozioni esclusive, consigli di viaggio e aggiornamenti su dove puoi viaggiare.
Assistenza e informazioni utili